top of page


Mezze maratone in Emilia-Romagna 2025: velocità e percorsi – la guida
La mezza maratona è la distanza che divide chi corre da chi si allena.Richiede metodo, ritmo e capacità di restare lucidi quando la fatica comincia a cambiare il passo. Parlo da coach che ogni stagione prepara decine di runner per questa distanza e che la vive ancora in prima persona . In Emilia-Romagna conosco bene queste strade, perché ci ho corso, insegnato e osservato centinaia di passi Il 2025 sarà un anno perfetto per chi vuole migliorarsi: percorsi veloci, clima stab

Run Ritual
25 ottTempo di lettura: 4 min


Maratone in Emilia-Romagna 2025: guida tecnica, percorsi, altimetrie e preparazione RunRitual
Ravenna e Reggio Emilia sono due maratone diverse ma con lo stesso DNA tecnico: ritmo, lucidità e metodo.Nel 2025 rappresentano per molti atleti RunRitual la sfida principale — chi torna a inseguire un personal best, chi affronta la prima 42 km con metodo. Allenarsi per una maratona in Emilia-Romagna significa sfruttare percorsi regolari e un clima prevedibile, ma soprattutto imparare a gestire il passo e la mente. Il metodo RunRitual calibra carichi, intensità e recupero su

Run Ritual
25 ottTempo di lettura: 4 min


Calendario trail running Emilia-Romagna 2025: gare in natura, date e consigli di preparazione
Il trail running in Emilia-Romagna nel 2025 non è solo un elenco di gare: è un modo di vivere la corsa.Dall’Appennino modenese ai calanchi di Imola, ogni sentiero cambia il passo, il respiro e la testa.Il calendario regionale 2025 raccoglie oltre cinquanta eventi competitivi e non, con dislivelli che vanno dai 400 ai 3.000 metri positivi. Per chi si allena con RunRitual , il trail non è una deviazione dalla corsa su strada ma la sua evoluzione naturale.La gestione dell’intens

Run Ritual
25 ottTempo di lettura: 4 min


Correre il doppio della distanza 6 secondi più lento – la regola che misura la tua soglial
Se riesci a correre il doppio della distanza perdendo solo 6 secondi al chilometro, hai raggiunto un equilibrio raro: quello fra velocità e resistenza.Non è una curiosità statistica, ma un indicatore diretto della tua soglia metabolica , cioè il punto in cui la produzione di lattato resta sotto controllo e l’organismo continua a utilizzare ossigeno in modo efficiente. Quando un atleta mantiene questo rapporto da 8 a 16 chilometri, significa che la sua tenuta aerobica è pienam

Run Ritual
23 ottTempo di lettura: 4 min


VO₂max e soglia anaerobica: differenze e come allenarli
Il VO₂max e la soglia anaerobica sono i due pilastri della prestazione di un runner. Il primo definisce quanto ossigeno riesci a utilizzare , la seconda per quanto tempo riesci a restare in equilibrio tra aerobico e lattato . Allenarle insieme significa trasformare la potenza aerobica in velocità di gara stabile. Su RunRitual ti spiego come misurarle, leggerle e svilupparle in modo coordinato, senza sprechi di energia. Nel mio lavoro di coach vedo spesso runner con un VO₂max

Run Ritual
22 ottTempo di lettura: 3 min


Allenamenti VO₂max runner – guida completa
Il VO₂max non migliora con allenamenti casuali. Aumenta solo se il corpo viene spinto a lavorare vicino al limite aerobico, in modo controllato e progressivo. Le sedute VO₂max servono a potenziare la capacità di utilizzare ossigeno, migliorare la velocità a parità di sforzo e ritardare la fatica. In questa guida RunRitual trovi i protocolli più efficaci, i tempi corretti e le modalità per inserirli nel piano settimanale. Durante i test sul campo, noto che i runner che crescon

Run Ritual
22 ottTempo di lettura: 2 min


Test VO₂max – Cooper, Garmin e RunRitual test sul campo
Il VO₂max non è un numero casuale: è la sintesi della tua efficienza aerobica. Puoi misurarlo in tre modi: test di laboratorio, test di campo (Cooper) e stima automatica dell’orologio Garmin/Coros . Ognuno fornisce dati diversi per metodo, attendibilità e utilità pratica. Nel metodo RunRitual combino il test di campo con l’analisi dei dati Garmin per ottenere una stima precisa e personalizzata della potenza aerobica del runner. Negli ultimi anni ho condotto decine di test V

Run Ritual
22 ottTempo di lettura: 3 min


Taper maratona: 10 giorni, 2 o 3 settimane? La finestra che decide la tua gara
Il taper maratona è la finestra di scarico che riduce progressivamente il carico per consentire all’organismo di supercompensare. La durata ideale varia in base al volume settimanale e al profilo dell’atleta: in media tra 14 e 21 giorni per chi supera i 60 km, 10-12 giorni per chi corre meno. RunRitual considera il taper un blocco strategico di ricalibrazione fisiologica, dove la forma cresce mentre la fatica cala. Il taper è la riduzione strutturata del carico di allenament

Run Ritual
21 ottTempo di lettura: 4 min


Garmin Fenix 8 vs Forerunner 955 – provato dai runner RunRitual (2025)
I miei runner ci dicono che il nuovo Garmin Fenix 8 sembra un computer da polso , mentre il Forerunner 955 resta il più equilibrato per chi vive la corsa ogni giorno.Dopo tre settimane di test RunRitual su strada, pista e trail, il verdetto è chiaro: due filosofie diverse per un solo obiettivo, correre meglio, con più dati e meno rumore.Il Fenix 8 è un multisport di lusso che cattura ogni metrica ambientale e fisiologica, il 955 è lo strumento puro per chi vuole efficienza

Run Ritual
20 ottTempo di lettura: 4 min


Deriva cardiaca: perché la frequenza sale anche a passo costante
Durante un lungo o una corsa media, capita spesso di guardare il cardiofrequenzimetro e scoprire che la frequenza cardiaca è salita, nonostante il ritmo sia lo stesso. Non è un errore tecnico né un caso isolato: è la deriva cardiaca , il modo in cui il corpo segnala che sta lavorando più del necessario per mantenere lo stesso passo. Nel metodo RunRitual , la deriva è uno dei parametri più rivelatori. Non serve combatterla, ma imparare a leggerla: capire se è fisiologica o seg

Run Ritual
19 ottTempo di lettura: 4 min


Metodo Norvegese (NSA): la nuova via per preparare la maratona
Il Metodo Norvegese NSA – Norwegian Single Threshold Approach – ha ridefinito la preparazione endurance moderna.Basato sul controllo costante della soglia lattato tra 2 e 4 mmol/L, trasforma l’allenamento da stress a costruzione.In RunRitual lo interpretiamo come equilibrio tra intensità, recupero e precisione: frequenza cardiaca sotto controllo, ritmo stabile, adattamento progressivo.Risultato → una maratona più efficiente, sostenuta e metabolica. Definizione Metodo NSA = a

Run Ritual
18 ottTempo di lettura: 2 min


Corsa lenta e battiti: come trovare la tua vera Z2
La corsa lenta è il fondamento fisiologico dell’endurance. Correre in Z2, ossia tra il 75 e l’85 % della frequenza cardiaca di soglia, stimola l’ossidazione dei grassi, abbassa il lattato e costruisce la vera capacità aerobica. In RunRitual la chiamiamo “zona di efficienza”: dove il cuore lavora senza affanno e il passo si adatta. Non esiste ritmo lento o veloce, ma solo sforzo calibrato sul tuo battito. A cosa serve la corsa lenta La corsa lenta serve a sviluppare base aero

Run Ritual
18 ottTempo di lettura: 2 min


Recupero dopo la Mezza Maratona (con Tabelle): come gestire la fatica e tornare in forma
Come recuperare rapidamente dopo una mezza maratona senza perdere condizione aerobica? Il recupero ottimale combina movimento leggero quotidiano, ricarica di carboidrati + proteine, idratazione con elettroliti e sonno profondo. In 10–14 giorni puoi tornare a correre con brillantezza e ritmo stabile, evitando sovraccarichi e calo di tono. Muoviti – Nutri – Dormi – Ascolta – Riparti con progressione controllata. Definizione Il recupero post-mezza maratona è il processo con cui

Run Ritual
14 ottTempo di lettura: 3 min


La scarpa cambia la soglia: trainer, super-trainer o super-shoe?
Come il modello che indossi influenza ritmo, respiro e percezione della fatica Le scarpe cambiano la sensazione di soglia: i trainer...

Run Ritual
12 ottTempo di lettura: 4 min


Correre sotto la pioggia nei giorni di recupero: le esperienze dei runner RunRitual
Ogni volta che arriva la pioggia, la tentazione di saltare l’allenamento è forte.Eppure, i runner RunRitual che decidono di uscire...

Run Ritual
10 ottTempo di lettura: 4 min


Lattato nella corsa: come funziona e come allenarlo (con tabelle e ritmi pratici)
Capire il lattato è una delle chiavi per trasformare la fatica in velocità controllata.Ogni runner che si allena con metodo, prima o poi,...

Run Ritual
10 ottTempo di lettura: 4 min


Allenarsi quando dormi poco: come proteggere il recupero senza spegnere la corsa
Tutti ci siamo passati: notti corte, risvegli continui, la testa che gira già alle 6 del mattino.Eppure la corsa chiama. Molti runner...

Run Ritual
6 ottTempo di lettura: 4 min


Corsa lenta intelligente: perché i runner forti sanno andare piano
Quando un atleta mi dice «io piano non riesco a correre», so che è arrivato il momento di cambiare prospettiva . La corsa lenta non è...

Run Ritual
6 ottTempo di lettura: 4 min


Corsa con vento freddo: come gestire respiro, ritmo e concentrazione quando l’aria taglia
Ci sono giornate in cui il vento non soffia, ti respinge.Lo senti sulla faccia, nelle mani, nelle gambe che sembrano più pesanti di dieci...

Run Ritual
5 ottTempo di lettura: 4 min


Scarpe pioggia e freddo per maratone autunnali – Guida tecnica RunRitual
Negli anni, allenando centinaia di runner in autunno, ho imparato che la differenza tra una maratona chiusa bene e una finita con piedi...

Run Ritual
5 ottTempo di lettura: 5 min

Consigli e guide per la tua corsa al top

bottom of page