top of page


Sciatalgia e corsa: torna a correre senza dolore con il metodo RunRitual Lab
La sciatalgia può colpire il runner più motivato: quel fastidio che parte al gluteo, corre lungo la gamba e spezza il ritmo delle uscite. Non è solo un episodio isolato, ma un segnale del corpo che indica che qualcosa nel gesto, nella mobilità o nella stabilità non è stato rispettato. Nel metodo RunRitual Lab guardiamo alla sciatalgia come a un’occasione di adattamento: capire dove il corpo vacilla, intervenire con rigore tecnico e trasformare il problema in un elemento di

Run Ritual
7 novTempo di lettura: 4 min


Flessori della coscia: la chiave nascosta dell’efficienza di corsa
Nel runner, i muscoli posteriori della coscia bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso costituiscono la centrale di controllo tra potenza e stabilità. Regolano estensione d’anca, flessione del ginocchio e equilibrio del bacino, consentendo una trasmissione efficiente dell’energia. Una debolezza eccentrica o un core instabile riducono economia di corsa e aumentano il rischio di infortunio: il 80 % dei casi analizzati da RunRitual Lab mostrava proprio questa situazione

Run Ritual
27 ottTempo di lettura: 3 min


Dolori all’anca dopo la corsa: cause, rimedi e strategie pratiche per runner
Introduzione Il dolore all’anca dopo la corsa è un fastidio più diffuso di quanto si creda, anche se spesso sottovalutato. Non riguarda...

Run Ritual
21 setTempo di lettura: 3 min


Storta al piede con dolore laterale: guida completa per chi corre
Introduzione: un infortunio frequente tra i runner Un appoggio sbagliato, un terreno sconnesso o una gara affrontata con scarpe consumate...

Run Ritual
13 setTempo di lettura: 4 min


La caviglia del runner: punto debole o alleato nascosto?
La caviglia è l’articolazione che più di tutte sostiene la corsa. Ogni passo scarica lì centinaia di chili di forza: stabilizza, assorbe...

Run Ritual
5 setTempo di lettura: 4 min


Piedi dei runner: problematiche comuni e rimedi fai-da-te efficaci
I piedi di un runner sono come le fondamenta di una casa: se cedono, tutto il resto vacilla. Ogni chilometro di corsa genera migliaia di...

Run Ritual
31 agoTempo di lettura: 5 min


Gambe pesanti e doloranti nella corsa: cause, prevenzione e soluzioni del coach
Sentire le gambe pesanti e doloranti mentre si corre non è mai un sintomo da sottovalutare. Non si tratta soltanto di un effetto della...

Run Ritual
16 agoTempo di lettura: 4 min


Neuroma di Morton: corsa sì, ma con metodo
Da coach, capita spesso di ricevere messaggi da runner che descrivono un dolore pungente sotto l’avampiede, tra il terzo e il quarto...

Run Ritual
16 lugTempo di lettura: 6 min


Impatto articolare nella corsa: stili, scarpe e rischi
Come allenatore, una delle domande che mi sento rivolgere più spesso è: “La mia corsa è davvero adatta alle mie articolazioni?” La...

Run Ritual
4 lugTempo di lettura: 4 min


Tiroide e running : quando la corsa rivela ciò che il corpo nasconde
Perché la tiroide è cruciale per chi corre La tiroide regola metabolismo, energia, frequenza cardiaca. Quando qualcosa non va, il corpo...

Run Ritual
31 magTempo di lettura: 3 min


Dolore alla pianta del piede e mesopiede nei runner: rimedi
Introduzione Se corri regolarmente, è quasi inevitabile affrontare, prima o poi, qualche fastidio o dolore alla pianta del piede o al...

Run Ritual
25 magTempo di lettura: 4 min


Piede dolorante: i consigli del tuo running coach
Come running coach , ho spesso incontrato runner che lamentano dolore ai piedi. È uno dei problemi più comuni, spesso sottovalutato fino...

Run Ritual
18 magTempo di lettura: 4 min


Osteopatia e running: un legame efficace
Perché l’osteopatia è utile ai runner L’osteopatia è un approccio terapeutico manuale che considera il corpo come un’unità funzionale,...

Run Ritual
8 magTempo di lettura: 4 min


Corsa e intestino: gestire i disturbi intestinali nei runner
La corsa è uno sport eccezionale per la salute, ma molti runner si trovano ad affrontare problemi legati all'intestino, tra cui disturbi...

Run Ritual
5 magTempo di lettura: 2 min


Unghie nere nei runner: cause, prevenzione e recupero
Quando un corridore si trova con un'unghia scura, non è mai un dettaglio trascurabile. È un segnale preciso: qualcosa nella dinamica del passo, nello spazio interno della scarpa o nella gestione del carico sta generando microtraumi ripetuti. Molti runner si sentono frustrati e preoccupati, temendo che questo problema possa compromettere le prestazioni o addirittura costringerli a fermarsi. Nella maggior parte dei casi parliamo di un ematoma subungueale, cioè sangue intrappola

Run Ritual
4 magTempo di lettura: 3 min


Tabella allenamento corsa dopo infortunio: riprendi a correre in sicurezza
Tornare a correre dopo un infortunio può essere una sfida delicata e complessa. Una tabella allenamento corsa dopo infortunio ben...

Run Ritual
1 magTempo di lettura: 3 min


Esercizi di stretching per la schiena: guida pratica e benefici per i runner
Introduzione: la schiena come punto debole del runner Molti runner sottovalutano il ruolo della schiena nella corsa, concentrandosi quasi...

Run Ritual
21 aprTempo di lettura: 4 min


Polpaccio contratto: cause, sintomi e rimedi efficaci per i runner
Recupero muscolare dopo corsa: come rigenerati Il polpaccio contratto è uno dei fastidi più frequenti tra chi corre. La sensazione è...

Run Ritual
20 aprTempo di lettura: 6 min


Dolore alla coscia nel runner: guida pratica per prevenzione e cura
Il dolore alla coscia è un problema comune tra chi pratica sport, in particolare nei runner, che sollecitano costantemente gli arti...

Run Ritual
19 aprTempo di lettura: 3 min


Flessori della coscia nella corsa – il motore nascosto della catena posteriore
Quando pensi alla corsa, immagini quadricipiti e polpacci che lavorano a pieno regime. Ma il vero motore silenzioso del gesto è dietro: i flessori della coscia , gli ischiocrurali. Sono i muscoli che richiudono la gamba, stabilizzano il bacino e controllano ogni spinta. Quando cedono, arriva la rigidità, la perdita di ritmo o l’infortunio improvviso. Allenare e proteggere i flessori significa preservare la fluidità e la continuità della corsa. È la differenza tra un passo

Run Ritual
17 aprTempo di lettura: 3 min

Consigli e guide per la tua corsa al top

bottom of page