Storta al piede con dolore laterale: guida completa per chi corre
- Run Ritual

- 13 set
- Tempo di lettura: 4 min

Introduzione: un infortunio frequente tra i runner
Un appoggio sbagliato, un terreno sconnesso o una gara affrontata con scarpe consumate: la storta al piede con dolore laterale è tra gli infortuni più comuni per chi corre. Spesso ci si trova a dover distinguere tra distorsione, contusione o semplice dolore passeggero. Il problema non è solo fermarsi qualche giorno: una gestione scorretta può trasformare la storta in instabilità cronica, gonfiore persistente e dolore anche mesi dopo l’evento.
Cos’è una distorsione al piede o alla caviglia
La distorsione (o slogatura caviglia) è un trauma ai legamenti della caviglia o del piede, che avviene quando l’articolazione subisce un movimento brusco o eccessivo.
Storta alla caviglia → termine generico per descrivere l’evento.
Distorsione alla caviglia → definizione tecnica del danno ai legamenti.
Contusione alla caviglia → trauma diretto, senza instabilità, ma con dolore localizzato.
Nei casi più lievi si parla anche di stiramento dei legamenti della caviglia: i legamenti sono stressati ma non lesionati, con tempi di recupero più rapidi.
Sintomi tipici della distorsione
Parlare di distorsione caviglia sintomi significa riconoscere alcuni segnali chiave:
Dolore laterale acuto al carico o al movimento.
Gonfiore variabile (da assente a marcato).
Possibile livido dopo 24–48 ore.
Limitazione funzionale e instabilità.
Una delle situazioni più frequenti è la caviglia gonfia e dolorante: segno che i legamenti hanno subito un trauma e che l’infiammazione locale è attiva. Non è solo un sintomo, ma un indicatore del grado di distorsione.
Non tutte le storte hanno gonfiore: una storta alla caviglia senza gonfiore può comunque nascondere legamenti stirati e richiede attenzione.
Storta con gonfiore o senza: cosa cambia
Distorsione lieve: dolore laterale, senza gonfiore evidente. Legamenti stirati, rischio recidive.
Distorsione moderata o grave: gonfiore marcato, caviglia gonfia e dolorante, difficoltà a camminare. In questi casi si parla spesso di caviglia gonfia distorsione, che può richiedere valutazioni cliniche e tempi di recupero lunghi.
Gonfiore persistente: se la distorsione caviglia gonfiore persistente non migliora dopo settimane, è probabile un danno più serio o legamenti della caviglia infiammati.
Dolore laterale al piede: scenari possibili
Il dolore non è sempre uguale. Alcuni casi da distinguere:
Storta al piede dolore sopra: dolore localizzato sul dorso o sopra la caviglia, può indicare coinvolgimento dei tendini o delle strutture superiori.
Distorsione collo del piede: dolore anteriore, spesso legato a movimenti di iperflessione o calzature non adatte.
Contusione caviglia: trauma diretto, dolore senza instabilità. Spesso deriva da un urto accidentale (un ostacolo in allenamento o una caduta), con gonfiore localizzato ma senza lesioni legamentose.
Dolore cronico dopo mesi: se la distorsione caviglia dolore dura oltre 6 mesi, può esserci instabilità cronica.
Tempi di recupero
I tempi variano a seconda della gravità:
Distorsione lieve (grado I): 1–2 settimane.
Distorsione moderata (grado II): 3–6 settimane.
Distorsione grave (grado III): 2–3 mesi, spesso con fisioterapia.
Una caviglia gonfia e dolorante dopo settimane non va trascurata: può indicare gonfiore da rottura legamenti caviglia.
Rimedi pratici per il dolore alla caviglia
Molti runner cercano “dolore alla caviglia rimedi” subito dopo la storta. Le strategie principali sono:
Fase acuta (prime 48h): ghiaccio, compressione, elevazione e riposo relativo.
Mobilità dolce: evitare immobilità completa, muovere delicatamente l’articolazione entro soglia di dolore.
Farmaci antinfiammatori: solo su consiglio medico.
Carico progressivo: tornare a camminare e correre gradualmente, senza forzare.
Fisioterapia mirata: se il dolore persiste o il gonfiore non regredisce.
Vuoi capire come tornare a correre senza rischi dopo una storta?
Con RunRitual puoi avere una settimana gratuita di coaching personalizzato: ti guidiamo nel recupero con esercizi mirati e un piano progressivo che integra rinforzo e corsa.
Recupero e ritorno alla corsa
La sequenza corretta per tornare a correre senza rischi:
Fase acuta (prime 48h): gestione del trauma.
Fase subacuta: mobilità leggera e carico progressivo.
Rinforzo: esercizi per polpacci, squat monopodalici, calf raises.
Propriocettiva: esercizi in appoggio singolo, tavoletta, bosu.
Rientro corsa: iniziare su superfici regolari, distanze brevi, senza dolore.
Prevenzione recidive
Chi ha subito una distorsione ha un rischio aumentato di nuova storta. Per ridurlo:
Allenare stabilità e polpacci almeno 2 volte a settimana.
Evitare scarpe usurate che favoriscono appoggi instabili.
Migliorare tecnica di corsa: passo leggero, cadenza elevata.
In rientro usare tape o cavigliera solo come supporto temporaneo.
FAQ discorsive
Caviglia gonfia e dolorante: cosa significa?
Indica una distorsione di grado moderato o grave. Se il gonfiore non cala dopo giorni, serve valutazione medica.
Storta al piede dolore sopra: è normale?
Non è tipico delle distorsioni lievi. Potrebbe coinvolgere il collo del piede o i tendini peronieri: meglio non ignorarlo.
Distorsione caviglia gonfiore persistente: cosa fare?
Il gonfiore che dura settimane non è normale: può essere legato a legamenti della caviglia infiammati o a instabilità cronica. In questi casi fisioterapia e rinforzo sono indispensabili.
Come capire se la caviglia è rotta o solo slogata?
Dolore intenso, incapacità a poggiare il piede, gonfiore importante: in questi casi serve una radiografia per escludere fratture.
Distorsione caviglia dolore dopo 6 mesi: perché?
È il segnale di un problema cronico, spesso instabilità o cicatrici legamentose. Serve un percorso riabilitativo completo.
Conclusione
La storta al piede con dolore laterale non va mai sottovalutata. Anche una distorsione senza gonfiore può lasciare strascichi se gestita male. Per un runner la differenza sta nel recupero progressivo: riconoscere i sintomi, rispettare i tempi e lavorare su forza e stabilità.
Vuoi tornare a correre senza paura di nuove storte? Con RunRitual puoi avere una settimana gratuita di coaching personalizzato: trasformiamo il recupero in un’occasione per rafforzarti.




Commenti