async
top of page
Run Ritual

Sciatalgia e corsa: come gestire il dolore e continuare ad allenarsi

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual

La sciatalgia è un problema comune tra i runner e può compromettere la qualità dell’allenamento se non viene gestita correttamente. Il dolore parte dalla zona lombare e si irradia ai glutei e alle gambe, interferendo con la corsa.

Correre con un'infiammazione del nervo sciatico è possibile, ma è fondamentale adottare strategie mirate per ridurre il dolore e prevenire peggioramenti.


Perché la sciatalgia colpisce i runner

L’infiammazione del nervo sciatico può derivare da squilibri muscolari, sovraccarico o errori nella tecnica di corsa. Ecco le cause più comuni:

Fattore di rischio

Effetto sulla corsa

Contrattura del piriforme

Il muscolo piriforme può comprimere il nervo sciatico e causare dolore.

Squilibri posturali

Un'alterata biomeccanica può aumentare la pressione sul nervo sciatico.

Eccessivo carico di allenamento

Chilometraggi troppo elevati o recupero insufficiente favoriscono l'infiammazione.

Scarpe non adatte

Un'ammortizzazione inadeguata può alterare l’appoggio e aggravare il problema.

📌 Se il dolore aumenta con la corsa o persiste a riposo, riduci il carico e concentra l’attenzione sulla mobilità.


Come gestire il dolore senza smettere di correre

Se il dolore è lieve e scompare dopo l’allenamento, è possibile continuare a correre con alcune modifiche. Se il dolore è intenso o persistente, è necessario ridurre il chilometraggio e lavorare sulla mobilità.

Strategia

Beneficio per il runner

Riscaldamento prolungato (10-15 min di mobilità e stretching)

Riduce la rigidità muscolare e migliora la postura di corsa.

Ridurre la lunghezza della falcata

Diminuisce l'impatto sul nervo sciatico.

Correre su superfici morbide

Sterrato o pista riducono lo stress su nervi e articolazioni.

Stretching post-allenamento (glutei, piriforme e flessori dell’anca)

Rilascia la tensione muscolare sul nervo sciatico.

Foam roller su glutei e zona lombare

Scioglie tensioni e riduce la compressione sul nervo.

📌 Se il dolore persiste per più di due settimane, valuta un’analisi biomeccanica e una correzione della tecnica di corsa.


Errori da evitare per non peggiorare la sciatalgia

Molti runner commettono errori che aggravano l’infiammazione. Ecco cosa evitare per non peggiorare la situazione:

  • Ignorare il dolore e insistere con allenamenti intensi.

  • Fare stretching sbagliati, che aumentano la compressione sul nervo.

  • Non rispettare i giorni di recupero attivo con mobilità e rinforzo muscolare.

  • Correre con tecnica errata, aumentando la tensione sulla zona lombare.

📌 Se il dolore cambia la tua postura di corsa, è meglio fermarsi e lavorare su trattamenti mirati.


Sport da evitare e alternative sicure

Se il dolore è persistente, alcuni sport possono peggiorare la sciatalgia.

Sport da evitare

Motivo

Calcio e tennis

Movimenti laterali improvvisi sollecitano il nervo sciatico.

Sollevamento pesi con carichi elevati

Stacchi e squat profondi aumentano la pressione sulla zona lombare.

Ciclismo con posizione aggressiva

Una postura chiusa comprime il nervo sciatico.

Sport di impatto ripetuto (basket, salto in lungo)

Rischio di microtraumi su zona lombare e glutei.

📌 Alternative sicure:

  • Nuoto per scaricare il peso sulle articolazioni.

  • Ellittica per simulare la corsa senza impatti dannosi.

  • Camminata sportiva per mantenere la resistenza senza aggravare il dolore.


Quando continuare a correre e quando fermarsi

Si può continuare a correre se:

  • Il dolore si attenua dopo il riscaldamento.

  • Non ci sono formicolii o perdita di sensibilità.

  • Il passo non cambia a causa del dolore.

Meglio fermarsi se:

  • Il dolore si irradia lungo la gamba fino al piede.

  • Si avverte debolezza muscolare o difficoltà a sollevare il piede.

  • Il dolore peggiora con la corsa e persiste dopo l’allenamento.



 
 
 

Comments


bottom of page