top of page
Run Ritual

Potenza aerobica e capacità aerobica: differenze, test e allenamenti per runner

Introduzione: due facce della stessa resistenza

Chi corre sa bene che la resistenza non è un concetto unico. Dietro a un lungo corso senza cedimenti o a una serie di ripetute fatte con lucidità ci sono due qualità diverse ma complementari: la capacità aerobica e la potenza aerobica. Sono termini che spesso si usano in modo improprio o confuso, ma che nella preparazione di un runner hanno un significato preciso. Capire la differenza tra capacità e potenza aerobica ti permette di allenarti meglio, di programmare cicli efficaci e di trasformare i chilometri in progressi reali, evitando il classico errore di fare sempre lo stesso tipo di corsa

Potenza aerobica e capacità aerobica: differenze, test e allenamenti per runner

Cosa significa capacità aerobica

La capacità aerobica indica la tua abilità di sostenere un’attività prolungata nel tempo, utilizzando l’ossigeno come principale fonte energetica. È la “benzina di base” che ti permette di correre a lungo senza andare in crisi.


Per un runner la capacità aerobica si traduce in:

  • Resistenza prolungata nei lunghi lenti e nelle mezze maratone.

  • Capacità di recuperare tra un allenamento e l’altro.

  • Efficienza metabolica: utilizzo dei grassi come carburante nelle fasi più lunghe.

Allenare la capacità aerobica significa costruire il “motore diesel” del runner, quello che non molla dopo 90 o 120 minuti di corsa.


Cos’è la potenza aerobica

La potenza aerobica è invece la massima intensità che puoi sostenere utilizzando il metabolismo aerobico. È strettamente collegata al VO₂max, cioè al massimo consumo di ossigeno che il tuo corpo riesce a utilizzare.


In termini pratici, la potenza aerobica si manifesta così:

  • Ritmi sostenuti sulle ripetute medie o lunghe (es. 6 × 1000 m a ritmo 10 km).

  • Capacità di correre vicino alla soglia anaerobica senza cedere.

  • Tenuta ad alte velocità su gare dai 5 ai 10 km.

Allenare la potenza aerobica significa spingere il tuo “motore” al massimo, per correre forte finché la benzina è ossigeno.


Capacità vs potenza: la differenza che cambia l’allenamento

La capacità aerobica è la durata, la potenza aerobica è l’intensità.

  • Senza capacità, non arrivi in fondo alle gare lunghe.

  • Senza potenza, non riesci a tenere ritmi elevati anche se hai fiato.

Un errore comune è trascurare una delle due: i runner amatori spesso allenano solo la capacità (lunghi e lenti), mentre gli agonisti rischiano di puntare troppo sulla potenza (ripetute e lavori intensi) dimenticando la base. La chiave sta nell’equilibrio: periodi di costruzione aerobica seguiti da cicli di sviluppo della potenza per arrivare al picco gara.


Test pratici per misurare potenza e capacità aerobica


Test per capacità aerobica

  • Test del lungo progressivo: correre 90–120 minuti partendo lento e chiudendo a ritmo medio. Se riesci a mantenere lucidità e tecnica negli ultimi 30 minuti, la tua capacità aerobica è buona.

  • Test della soglia ventilatoria (VT1): se puoi sostenere un ritmo in cui parli frasi brevi senza andare in affanno per almeno 45 minuti, la tua base aerobica è solida.


Test per potenza aerobica

  • Test di Cooper (12 minuti): correre alla massima velocità sostenibile per 12’. La distanza coperta indica la tua potenza aerobica stimata.

  • Test ripetute 1000 m: eseguire 5–6 × 1000 m a ritmo sostenuto con recupero breve (1’30’’–2’). Se la media dei tempi resta costante, la potenza aerobica è ben sviluppata.

  • VO₂max stimato dal GPS: molti orologi sportivi offrono una stima basata su ritmo e frequenza cardiaca, utile come riferimento comparativo nel tempo.


Allenamenti per sviluppare la capacità aerobica

Gli allenamenti tipici per potenziare la capacità aerobica sono quelli di lunga durata a bassa o media intensità:

  • Lunghi lenti: 18–25 km a ritmo costante, FC tra 65–75% della FCmax.

  • Corsa media continua: 8–12 km a ritmo maratona, utile per aumentare l’efficienza.

  • Progressivi lunghi: partire lento e aumentare gradualmente fino a ritmo medio negli ultimi 5–6 km.

  • Uscite frequenti e leggere: 40–50 minuti di corsa lenta nei giorni di recupero, che sommate nel tempo costruiscono la base.


Questi lavori stimolano la capillarizzazione, l’efficienza mitocondriale e l’adattamento muscolare, creando il “serbatoio” della tua corsa.


Allenamenti per sviluppare la potenza aerobica

Qui parliamo di lavori intensi, vicini o sopra la soglia anaerobica, per aumentare il VO₂max:

  • Ripetute 1000–2000 m: 5–8 × 1000 m o 4–5 × 2000 m a ritmo 10 km o leggermente più veloce.

  • HIIT 30:30: 15–20 × 30’’ forte / 30’’ lento. Ottimo per stimolare il VO₂max.

  • Fartlek controllato: alternanza di 3’ veloci + 2’ lenti per 30–40 minuti.

  • Salite brevi esplosive: 12–15 × 80–100 m, per rinforzare anche la meccanica.


Questi allenamenti migliorano la massima potenza aerobica, la capacità di tollerare lattato e la velocità sostenibile in gara.


Applicazioni pratiche nella corsa

Un ciclo ben strutturato alterna periodi di sviluppo della capacità (fondamenta) e fasi di picco di potenza (rifinitura).


FAQ

Qual è la differenza tra capacità e potenza aerobica?

La capacità è la durata che puoi sostenere grazie all’ossigeno, la potenza è l’intensità massima che riesci a mantenere in regime aerobico. In pratica, la capacità ti fa arrivare in fondo, la potenza ti fa andare più veloce.


Come migliorare la capacità aerobica?

Con lunghi lenti, progressivi e corse medie. La costanza è fondamentale: meglio 4 uscite settimanali leggere che un solo lungo.


Come migliorare la potenza aerobica?

Con lavori intensi come ripetute, HIIT e fartlek. Questi stimolano VO₂max e soglia anaerobica, rendendo la corsa più veloce.


Quali test fare per capire il livello?

Il test di Cooper e le ripetute 1000 m per la potenza, un lungo progressivo o la valutazione della soglia ventilatoria per la capacità.


Conclusione

La capacità aerobica e la potenza aerobica sono due facce della resistenza: senza capacità non reggi, senza potenza non spingi. Allenarle entrambe con metodo ti permette di correre meglio, più a lungo e più forte.


Vuoi un piano personalizzato per migliorare capacità e potenza aerobica? Prova la settimana gratuita di coaching RunRitual: trasformiamo i tuoi allenamenti in un percorso scientifico e su misura.


Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page