async
top of page
Run Ritual

Allenamenti per incrementare il VO2max: guida completa

Uno degli obiettivi più ambiti dai runner che alleno è sicuramente quello di migliorare il VO2max, indice fondamentale della performance nella corsa. Oggi voglio mostrarti tecnicamente come ottimizzare il tuo allenamento per aumentare il consumo massimo di ossigeno e trasformarti in un atleta più veloce e resistente.

Allenamenti per incrementare il VO2max: guida completa

Cos’è realmente il VO2max e perché è così importante?

Il VO2max rappresenta la massima quantità di ossigeno che il tuo corpo può assorbire e utilizzare per produrre energia durante uno sforzo intenso. Questo valore si misura in millilitri di ossigeno consumati per minuto per chilogrammo di peso corporeo (ml/kg/min).

Aumentare il tuo proprio VO2max significa:


  • Migliorare drasticamente la tua capacità aerobica

  • Ridurre la frequenza cardiaca a parità di sforzo

  • Migliorare il tuo ritmo sostenibile in gara (ad esempio per la mezza maratona)

  • Avvicinare la tua performance alla soglia anaerobica, ritardando l’insorgenza della fatica muscolare


Tipi di allenamento ideali per incrementare il VO2max

Per incrementare il tuo VO2max, la scelta migliore è senza dubbio l'allenamento a intervalli, meglio conosciuto come Interval Training o nella versione più intensa come HIIT (High-Intensity Interval Training). Questi allenamenti prevedono alternanza fra tratti di corsa ad alta intensità e brevi recuperi.

Vediamo qui di seguito i migliori metodi con esempi pratici da inserire nel tuo programma.


Programmi tecnici e specifici per incrementare il VO2max

Ecco tre esempi concreti di programmi tecnici avanzati, utilizzati frequentemente nella mia attività da coach per aumentare il VO2max dei miei runner:


Allenamento intervallato breve ad alta intensità (HIIT)

Ideale per runner intermedi e avanzati:

Esercizio

Durata / Distanza

Intensità

Recupero attivo

Interval training breve

10 x 400 m

Ritmo gara 3-5 km

200 m jogging

Interval training sprint

12 x 200 m

Massimo sforzo sostenibile

200 m jogging

Questo allenamento può essere inserito una volta a settimana.


Allenamento intervallato medio (consumo di ossigeno elevato)

Efficace per migliorare la capacità aerobica generale e VO2max:

Esercizio

Durata / Distanza

Intensità

Recupero attivo

Interval training medio

6-8 x 800 m

Ritmo gara 5-10 km

400 m jogging

Interval training misto

4 x (600m + 400m)

Ritmo gara 3-5 km

400 m jogging

Consigliato da 1 a 2 volte alla settimana.


Allenamento intervallato lungo (capacità aerobica massimale)

Perfetto per runner che preparano gare dai 10 km fino alla mezza maratona:

Esercizio

Durata / Distanza

Intensità

Recupero attivo

Interval training lungo

3–5 x 2000 m

Ritmo gara 10 km

600 m jogging

Interval training progressivo

3 x 3000 m

Ritmo mezza maratona -5"/km

800 m jogging

Ideale per migliorare significativamente il VO2max e la resistenza specifica.


Suggerimenti tecnici per ottimizzare gli allenamenti specifici VO2max

Per ottenere risultati ancora più evidenti, segui queste indicazioni tecniche:


  • Utilizza un cardiofrequenzimetro per monitorare la tua frequenza cardiaca e mantenerla tra l'85% e il 95% della FC massima durante le ripetute.

  • Mantieni un recupero attivo correndo lentamente per ottimizzare lo smaltimento dell’acido lattico.

  • Aumenta gradualmente l’intensità e il volume totale dell’allenamento, evitando incrementi improvvisi.


Quanto può essere incrementato realmente il tuo VO2max?

Secondo studi recenti, con un allenamento specifico e ben strutturato, è possibile aumentare il VO2max mediamente del 10–20%. Questo miglioramento si traduce immediatamente in performance migliori, maggiore resistenza alla fatica e capacità di mantenere ritmi sostenuti molto più a lungo.


Come inserire gli allenamenti specifici per il VO2max nel tuo piano settimanale?

Una struttura ideale può essere:

Giorno

Tipo di Allenamento

Obiettivo

Lun

Recupero attivo

Mar

Interval training breve o medio (VO2max)

Incremento capacità aerobica

Mer

Riposo o recupero attivo

Recupero muscolare

Gio

Interval training medio o lungo (VO2max)

Incremento VO2max

Ven

Corsa lenta

Recupero aerobico

Sab

Riposo o cross training

Recupero muscolare

Dom

Fondo lungo

Incremento resistenza generale

FAQ


1. Che valore di VO2max è considerato buono per un runner? Valori da 45–55 ml/kg/min per uomini e 40–50 ml/kg/min per donne sono buoni; atleti elite superano i 70 ml/kg/min


2. Quanto tempo serve per migliorare il VO2max? Con un allenamento mirato, miglioramenti visibili si hanno già dopo 6-8 settimane


3. Allenamenti per incrementare il VO2max aumentano il rischio di infortuni? Solo se non vengono rispettati recuperi e progressioni corrette. Gestendo bene il carico, il rischio è minimo


4. È utile migliorare il VO2max anche per gare lunghe come la maratona? Sì, un VO2max più alto rende più efficiente ogni ritmo gara, anche sulle lunghe distanze


5. Come posso monitorare il miglioramento del mio VO2max?Con test periodici specifici (es. test incrementale in laboratorio, Test di Cooper, test VAM)


Conclusioni

Migliorare il tuo VO2max non significa solo correre più veloce, ma diventare un atleta più completo, efficiente e resistente. Seguendo questi allenamenti specifici e consigli tecnici puoi realmente ottimizzare il tuo potenziale aerobico.

Come dico sempre:"Il VO2max non è tutto, ma tutto diventa più semplice quando hai un VO2max elevato." Buon allenamento e ottime prestazioni!

Comments


bottom of page