top of page
Run Ritual

VO₂max tabelle e valori: come capire e migliorare il tuo motore aerobico

Aggiornamento: 9 nov

Il VO₂max è la firma metabolica di chi corre. Misura quanto ossigeno riesci a trasformare in energia utile a ogni passo, quanto il tuo cuore spinge e i muscoli rispondono. Molti runner lo vedono come un numero statico, ma dietro quel dato c’è tutta la meccanica dell’adattamento. Nel Lab RunRitual abbiamo osservato centinaia di test Garmin e Cooper: chi capisce come leggere il VO₂max riesce a controllare fatica e ritmo con una precisione impossibile da ottenere solo “a sensazione”. Conoscerlo significa prevedere il ritmo gara, dosare gli sforzi e migliorare senza sovraccaricare. È da questa capacità di adattamento che nasce il metodo RunRitual — osservare come il corpo reagisce alle condizioni reali e trasformare ogni dato in una lezione di efficienza.

Atleta che fa sport per migliorare VO2Max

VO₂max = quantità massima di ossigeno utilizzabile per minuto per kg di peso.

Più alto → maggior efficienza cardiopolmonare.RunRitual Lab lo trasforma in ritmo allenante reale.


Il numero non basta: capire cosa significa davvero

Molti runner guardano il valore sul loro dispositivo come un voto. Un 46 può sembrare “discreto”, ma senza contesto non ha significato. Nel RunRitual Lab abbiamo visto atleti con lo stesso dato ma con condizioni completamente diverse: chi recuperava bene e chi era in over-training. Il VO₂max va letto insieme a frequenza cardiaca a riposo e trend dei carichi nelle quattro settimane precedenti. Solo così diventa uno strumento di controllo, non un giudizio.


Il falso mito del “più alto è sempre meglio”

Sui forum è quasi una gara a chi ha il VO₂max più alto. In realtà, un dato elevato non assicura prestazioni se la soglia lattato è bassa o la tecnica inefficiente. Il Lab ha analizzato runner con valori superiori a 60 ml/kg/min che in gara cede­vano dopo 5 km perché non avevano economia di corsa. La chiave è allenare coordinazione, ritmo respiratorio e postura: solo così il tuo ossigeno diventa velocità.


Il peso corporeo è il moltiplicatore invisibile

Ogni chilo in meno di massa grassa vale circa +1 ml/kg/min. Un runner che passa da 70 a 67 kg può guadagnare 3 punti di VO₂max senza cambiare allenamento. Non è magia, è meccanica metabolica: stesso cuore, meno carico.

Livello Runner

VO₂max Uomo

VO₂max Donna

Principiante

35

28

Intermedio

45

38

Avanzato

55

45

Elite

65 +

55 +

Scopri il Test RunRitual di Campo, il protocollo che misura il tuo VO₂max reale con ritmo e frequenza cardiaca integrati.


Garmin vs test reali: capire le differenze

Molti lamentano che il dato Garmin sia “sbagliato”. Non lo è: è stimato. Gli algoritmi Firstbeat non conoscono vento, temperatura o pendenza. Il test di Cooper o il protocollo RunRitual Field (5×4’ progressivi con analisi FC/RPE) offrono una stima ± 2 %, più affidabile di qualsiasi algoritmo.

Test

Metodo

Affidabilità

Durata

Cooper 12’

(d – 504,9)/44,73

± 3 %

12’

Garmin/Coros

Algoritmo Firstbeat

± 5 %

auto

RunRitual Field

Progressivo 5×4’ + analisi FC/RPE

± 2 %

25’


Allenare il VO₂max senza bruciarsi

Il VO₂max risponde a stimoli mirati e recuperi pieni. Due sedute a settimana a 95 % FCmax sono sufficienti per migliorare dell’8 % in otto settimane. Il resto deve essere volume esteso e aerobico.

Tipo seduta

Descrizione

Durata

FC

RPE

Intervalli VO₂max

6–8×3’ a 95–100 % FCmax + 2’ rec

45’

170–180

8–9

Tempo Run

20–25’ a 85 % FCmax

60’

160–170

7

Fartlek 1:1

10–12×(1’ forte + 1’ lento)

40’

170–175

8

Ripetute collinari

12×200 m in salita

45’

180 +

9

Nel programma RunRitual Aerobic Power trovi la progressione completa per aumentare il VO₂max in sicurezza.


Dal dato alla performance reale

Ogni ml/kg/min in più vale circa -2,5 s/km su mezza maratona. Ma il valore più importante è la costanza nel tempo. Chi impara a leggere il trend anziché il numero trasforma l’ossigeno in efficienza. Nel Lab misuriamo l’adattamento reale attraverso la deriva cardiaca: più lenta è la salita dei bpm a ritmo costante, più il motore è allenato


Domanda (Q)

Risposta (A)

Cos’è il VO₂max?

È la quantità massima di ossigeno che il corpo riesce a utilizzare in un minuto per chilogrammo di peso durante uno sforzo intenso.

Come si calcola il VO₂max?

Puoi stimarlo con il test di Cooper usando la formula (distanza – 504,9) ÷ 44,73 = VO₂max ml/kg/min, oppure dai dati Garmin per il trend.

Quali valori sono considerati buoni per un runner?

Uomini 40-50 ml/kg/min, donne 30-40; gli agonisti superano 60 e 50 rispettivamente.

Da cosa dipende il VO₂max?

Dalla genetica, dalla qualità dell’allenamento aerobico, dalla massa magra e dalla capacità cardiopolmonare.

Come aumentarlo in modo sicuro?

Alternando intervalli a 95 % FCmax e sessioni di resistenza aerobica progressiva, mantenendo recuperi completi.

Se ti riconosci in queste dinamiche, puoi trasformare il tuo VO₂max da numero a strumento di adattamento reale con il metodo RunRitual Lab.


Strategie di gara per distanza

Sulla mezza, +3 ml/kg/min valgono -20 s/km. In maratona significano ritmo più stabile e recupero più rapido. Il VO₂max non serve solo a correre forte, ma a reggere a lungo.


Check pre-gara termico

Dieci minuti di corsa leggera più skip basso riattivano muscoli e frequenza cardiaca. Il corpo caldo consuma meno ossigeno alla stessa velocità.


Scopri il tuo valore reale e costruisci un piano VO₂max RunRitual personalizzato con test di campo e analisi dati. Prenota la tua settimana di test gratuita su RunRitual Lab.


Articolo generato con supervisione RunRitual Lab – agg. 9 novembre 2025

Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page