top of page
Run Ritual

Come iniziare a correre: programma 8 settimane e consigli del coach

Aggiornamento: 3 ott

Come iniziare a correre da zero coppia che corre felice

Molti runner partono con entusiasmo, ma dopo due settimane si fermano per dolori alle ginocchia o per il fiato corto. Non è mancanza di volontà: è un errore di metodo. Iniziare a correre significa costruire progressivamente resistenza e tecnica, evitando carichi improvvisi.


In sintesi: definisci un obiettivo chiaro, fai un check-up medico, scegli scarpe adeguate, segui un programma progressivo di 8 settimane alternando corsa e camminata, rispetta i recuperi e cura la tecnica. Con questo approccio puoi arrivare in sicurezza ai tuoi primi 5 km.


Perché corri? Definisci il tuo obiettivo

Il 64% dei principianti abbandona entro il primo mese (dati Strava 2023). Il motivo? Mancanza di un obiettivo chiaro. Correre “per provare” non basta: serve una motivazione concreta.

Esempi pratici:


  • Correre 3 volte a settimana per migliorare la salute cardiovascolare (riduzione rischio malattie coronariche fino al 45%, American Heart Association, 2022).

  • Dimagrire in modo graduale: un runner principiante di 70 kg può bruciare 300–350 kcal in 30 minuti a ritmo lento.

  • Raggiungere i 5 km entro 8 settimane come primo traguardo intermedio.


Scrivi il tuo obiettivo su un diario: il “perché” sarà la tua ancora di motivazione.

Come iniziare a correre da zero gruppo cher corre focus

Check-up medico: la base della sicurezza

Un controllo medico iniziale riduce drasticamente il rischio di problemi cardiovascolari e di sovraccarico.Uno studio pubblicato su British Journal of Sports Medicine (2021) mostra che chi inizia attività intensa senza screening ha un’incidenza di infortuni del 25% superiore rispetto a chi parte dopo valutazione.


Attrezzatura: scarpe e abbigliamento

Le scarpe incidono fino al 60% nella prevenzione degli infortuni comuni come fascite plantare o dolore alle ginocchia (European Journal of Sport Science, 2020).

  • Fatti valutare l’appoggio in negozio specializzato.

  • Cambia le scarpe ogni 500–800 km: oltre quel limite l’ammortizzazione cala del 40%.

  • Abbigliamento tecnico: mantiene il corpo asciutto, riducendo il rischio di irritazioni cutanee.

  • In inverno usa il sistema a strati per mantenere costante la temperatura.



Programma 8 settimane per iniziare a correre

Il corpo impiega circa 6–8 settimane per adattarsi a nuovi carichi aerobici (fonte: American College of Sports Medicine). Il metodo più sicuro è alternare corsa e camminata.


Tabella di progressione

Settimana

Allenamento 1

Allenamento 2

Allenamento 3

Errori comuni

Sensazioni attese

1

1’ corsa + 2’ cammino × 6

15’ camminata veloce

1’ corsa + 2’ cammino × 6

Correre ogni giorno

Fiato corto iniziale, gambe pesanti

2

2’ corsa + 2’ cammino × 5

20’ camminata veloce

2’ corsa + 2’ cammino × 5

Aumentare minuti troppo in fretta

Migliore controllo respirazione

3

3’ corsa + 2’ cammino × 5

20’ jogging leggero

3’ corsa + 2’ cammino × 5

Forzare il ritmo

Prime corse fluide

4

4’ corsa + 2’ cammino × 4

25’ jogging leggero

5’ corsa + 2’ cammino × 3

Saltare riscaldamento

Sensazione di progressione

5

10’ corsa continua

20’ camminata veloce

10’ corsa continua

Sovraccarico articolare

Più sicurezza nei movimenti

6

12’ corsa + 3’ cammino + 12’ corsa

20’ jogging leggero

15’ corsa continua

Ignorare piccoli dolori

Capacità aerobica crescente

7

20’ corsa continua

25’ jogging leggero

20’ corsa continua

Chilometri extra fuori tabella

Fiato più stabile

8

25’ corsa continua

30’ jogging leggero

5 km corsa continua

Forzare per migliorare tempi

Grande soddisfazione, ritmo naturale

Segui il programma senza saltare step: la progressione è più importante della velocità.


Vuoi iniziare a correre in modo sicuro e motivante? Richiedi la tua settimana gratuita RunRitual e costruisci le basi con un coach certificato.


Tecnica di corsa: la base dell’efficienza

Una postura corretta riduce fino al 30% il dispendio energetico (Journal of Applied Physiology, 2019).I punti chiave:

  • Busto eretto, spalle rilassate.

  • Appoggio sul mesopiede.

  • Cadenza ideale: 165–180 passi/minuto.

  • Braccia piegate e fluide.

Approfondisci la biomeccanica in come correre bene.


Riscaldamento, defaticamento e recupero

Uno studio su 3.000 principianti (Sports Health, 2022) ha evidenziato che chi include potenziamento riduce del 40% il rischio di infortuni nei primi 3 mesi.


Nutrizione e idratazione

  • Carboidrati → energia.

  • Proteine → riparazione muscolare.

  • Acqua/elettroliti → equilibrio idrico.

  • Deficit calorico moderato (300–400 kcal/die) per chi vuole dimagrire.


Motivazione e continuità

Il 70% dei principianti abbandona perché non trova continuità.

  • Usa una playlist: la musica può migliorare la performance fino al 15% (International Journal of Sports Medicine, 2020).

  • Allenati con un partner o un gruppo.

  • Segna ogni progresso in un diario o app.


Domande frequenti su come iniziare a correre

Quanto tempo serve per correre 5 km da zero?

Servono in media otto settimane con un programma progressivo. Alcuni ci arrivano prima, altri più tardi, ma il dato chiave è la costanza.


Quanti minuti correre la prima volta?

Uno o due minuti alternati a camminata sono più che sufficienti. Il corpo deve adattarsi, non essere forzato.


Si può correre tutti i giorni da principianti?

No. Tre uscite settimanali sono l’ideale. Correre ogni giorno aumenta il rischio di sovraccarico e infortuni.


Correre fa dimagrire?

Sì, se abbinato a una dieta bilanciata. Correre 30’ a ritmo lento consuma circa 300 kcal per un adulto di 70 kg.


Meglio iniziare su tapis roulant o all’aperto?

Il tapis roulant riduce l’impatto e protegge dalle condizioni meteo, ma l’adattamento migliore si ottiene all’aperto. Alterna i due.



Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page