top of page
Run Ritual

Programma allenamento mezza maratona 2025

Aggiornamento: 6 giorni fa

Correre la mezza maratona non è solo una questione di chilometri. È equilibrio tra ritmo, resistenza e lucidità. Ogni tabella deve trasformare il carico in adattamento, non in fatica sterile. Il runner che punta a chiudere in 2 ore, come quello che insegue l’1h30, deve costruire capacità aerobica, controllo del passo e recupero efficiente. Un programma calibrato su frequenza cardiaca e RPE consente di arrivare in gara con la sicurezza di saper gestire ogni chilometro, non subirlo

Programma allenamento mezza maratona 2025: scarica il PDF con il piano completo


1. Fondamenta fisiologiche

La mezza maratona richiede lavoro costante in zona di soglia: 80–90 % FC max. Qui il corpo ossida ancora grassi, ma accumula lattato se il ritmo è instabile. Perciò alterniamo fasi di costruzione aerobica, lavori di qualità e periodi di scarico.


2. Struttura in tre blocchi

  • Base aerobica: sviluppa capillarizzazione e resistenza.

  • Resistenza-ritmo: consolida la soglia e la gestione FC.

  • Affinamento: riduce il volume, aumenta la precisione del passo gara.


3. Metodo RunRitual Lab

Tutte le tabelle derivano da protocolli testati in campo: controllo FC, progressione di volume e ratio settimana stimolo/recupero = 3:1.


Se vuoi capire in quale blocco rientri, puoi usare il test RunRitual Lab della settimana gratuita : ti permette di calcolare la soglia e stabilire i tuoi ritmi gara reali prima di iniziare il ciclo.


Perché serve una tabella specifica per la mezza maratona

Molti runner improvvisano. Ma la mezza è una gara di soglia: troppo lunga per correre di slancio, troppo corta per contare solo sulla resistenza. Serve un piano che ti insegni a correre 21 km al tuo ritmo fisiologico ottimale, non al ritmo che “senti buono” nei primi chilometri.

Le mie tabelle lavorano su tre pilastri:

  1. Costruire fondo aerobico con lunghi progressivi.

  2. Migliorare la velocità con ripetute e fartlek.

  3. Consolidare il ritmo gara con medi controllati su FC 85–88 %.


Tabella sub 2h (ritmo 5’40–5’45/km – FC 80–85 %)

Pensata per chi vuole completare sotto le due ore. Tre sedute a settimana sono sufficienti se eseguite con metodo.

Settimane

Obiettivo

Allenamenti chiave

1–3

Base aerobica

Lenti 8–10 km + progressivi brevi

4–6

Resistenza

Lungo 16–18 km + 5×1000 a ritmo medio

7–9

Ritmo gara

10–12 km a 5’40/km + 8×400 veloci

10–12

Affinamento

Riduzione km + 14 km a ritmo gara

Concentrati su una FC massima all’85 %: ti abituerai a correre in zona aerobica alta senza accumulare troppa fatica.


Tabella sub 1h45 (ritmo 4’55–5’00/km – FC 85–88 %)

Per runner intermedi già solidi sui 10 km. Volume maggiore e più qualità.

Settimane

Obiettivo

Allenamenti chiave

1–3

Base aerobica

Lenti 10–12 km + fartlek 3×4’ medio

4–6

Resistenza

Lungo 18–20 km + 6×1000 a 4’50/km

7–9

Specificità

12–14 km a ritmo gara + 10×400

10–12

Tapering

14–16 km + mantenimento ritmo gara

Allenarsi qui significa portare la soglia aerobica in alto: FC 85–88 % → zona soglia ottimale.


Tabella sub 1h30 (ritmo 4’15–4’16/km – FC 88–92 %)

Per runner evoluti abituati a volumi importanti.

Settimane

Obiettivo

Allenamenti chiave

1–3

Base + forza

Lenti 12 km + salite 12×200 m

4–6

Resistenza veloce

Lungo 20–22 km + 8×1000 a 4’10/km

7–9

Specificità

14–16 km a ritmo gara + 12×400

10–12

Tapering

12–14 km a ritmo gara + lavori brevi esplosivi

Serve precisione: qui lavori fino al 92 % FC max. Integra forza e tecnica in palestra per sostenere le intensità.


Alimentazione e idratazione nella preparazione

Allenarti senza curare nutrizione e liquidi significa sabotare i progressi. La mezza si corre con glicogeno alto e idratazione precisa.Simula in allenamento ciò che farai in gara: acqua o sali ogni 5–6 km, piccoli sorsi regolari, e prova i gel nei lunghi.Il corpo deve riconoscere i gesti del giorno-gara.


Esempio di settimana tipo

Livello

Uscite

Contenuto

Sub 2h

3

8–10 km lenti · 8 km progressivi · 14–16 km lunghi

Sub 1h45

4

10 km lenti · fartlek 5×3’ · 12 km medi · 18 km lunghi

Sub 1h30

5

12 km lenti · salite · 14 km medi · 8×1000 · 20 km progressivi

Preparazione mentale e gestione della gara

Dividi la mezza in tre blocchi:

  • 0–7 km: controllo.

  • 7–14 km: consolidamento.

  • 14–21 km: spinta.Allenati con progressivi: insegnano a restare lucido quando la stanchezza cresce. La vera differenza non è nelle gambe, ma nella capacità di spingere “in controllo”.


Strategie di gara per distanza

Il ritmo gara non è uguale per tutti.

  • Sub 2h: parti 10–12″ più lento del target per i primi 3 km, poi stabilizza.

  • Sub 1h45: usa i primi 5 km come test FC; se resti sotto 86 % FC max puoi aumentare di 3–4″/km.

  • Sub 1h30: mantieni la FC tra 88 e 91 % dal km 5 fino al 17, poi libera il passo.


Ricorda: la mezza si costruisce nella seconda metà.


Check pre-gara termico

La temperatura condiziona ritmo e idratazione.

  • <10 °C: riscaldamento più lungo, evita partenze troppo veloci.

  • 10–20 °C: condizioni ideali; idratazione standard ≈ 400 ml/h.

  • >20 °C: riduci il ritmo di 5–8″/km e pianifica un’integrazione salina ogni 30 min.


Verifica sempre la FC in riscaldamento: se è > 5 bpm sopra la media, ritarda il primo km di 20–30″.


FAQ estrattive

Quante volte a settimana devo correre?

Da 3 a 5 uscite in base all’obiettivo: 3 per sub 2h, 4 per 1h45, 5 per 1h30.


Serve palestra o bici nella preparazione?

Sì: la forza aumenta l’efficienza e riduce il rischio d’infortuni; la bici aggiunge volume senza stress articolare.


Come regolo i ritmi in salita?

Usa la FC come riferimento: 85 % FC max in salita vale più del ritmo assoluto.


Posso fare la mezza senza esperienza sui 10 km?

Meglio no: completa almeno un ciclo 10 km per creare base aerobica e mentale.


Quando fare i lunghi?

Ogni 7–10 giorni, sempre dopo un giorno di recupero o corsa rigenerante.


Conclusione

Un piano ben strutturato è ciò che separa chi “finisce” la gara da chi la corre al massimo delle proprie possibilità.Scegli la tabella che rispecchia il tuo livello, calibra i ritmi sulla tua FC e metti disciplina nelle settimane chiave.Con il metodo giusto, ogni runner può trasformare la mezza maratona in un passo avanti reale nella propria evoluzione sportiva.


RunRitual Lab – aggiornato 03/11/2025 Contenuti redatti con supervisione tecnica RunRitual Lab

Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page