top of page


Dolore al fianco destro sotto le costole: guida approfondita per il runner
Il dolore al fianco destro sotto le costole è un fastidio molto comune tra i runner. Spesso viene liquidato come “semplice fitta”, ma in...

Run Ritual
17 aprTempo di lettura: 4 min


Contrattura muscolare che non passa: Che fare ? Guida completa per runner
La contrattura muscolare che persiste nel tempo può diventare un vero e proprio ostacolo per i runner, limitando la performance e...

Run Ritual
13 aprTempo di lettura: 3 min


Tendiniti agli arti inferiori: tutto quello che un runner deve sapere
Se sei un runner e hai sentito quel fastidioso dolore al tallone, al piede o al polpaccio... potresti avere a che fare con una tendinite....

Run Ritual
7 aprTempo di lettura: 3 min


Piede d’atleta: rimedi efficaci per sportivi e runner
Cos’è il piede d’atleta e perché interessa anche i runner Il piede d’atleta, noto anche come tinea pedis, è un’infezione fungina...

Run Ritual
7 aprTempo di lettura: 2 min


Distorsione alla caviglia: guida completa per runner
La distorsione alla caviglia è uno degli infortuni più comuni tra i runner, sia su asfalto che su trail. Il dolore improvviso, la...

Run Ritual
31 marTempo di lettura: 3 min


Stiramento muscolare nella corsa: sintomi, recupero e prevenzione
Lo stiramento muscolare è una delle lesioni più comuni tra i runner. Spesso viene confuso con contrattura o strappo, ma in realtà...

Run Ritual
28 marTempo di lettura: 3 min


Scarpe consumate: cosa significa e quando cambiarle?
Introduzione L’usura delle scarpe da running non è solo un segno del tempo: è un indicatore fondamentale della biomeccanica e della...

Run Ritual
16 marTempo di lettura: 4 min


Dolori muscolari alle gambe: cause, prevenzione e rimedi per i runner
I dolori muscolari alle gambe sono una condizione comune tra i runner e gli sportivi. Possono essere causati da affaticamento,...

Run Ritual
16 marTempo di lettura: 3 min


Contrattura al polpaccio nella corsa – Cause, rimedi e prevenzione secondo RunRitual
Il polpaccio è il primo anello di potenza nella corsa e allo stesso tempo uno dei più fragili. Ad ogni appoggio il tricipite surale assorbe fino a otto volte il peso corporeo, stabilizza la caviglia e restituisce energia elastica nella spinta. Quando questo equilibrio si rompe, compare il segnale più temuto dai runner – una rigidità improvvisa, il muscolo che “si chiude”. La contrattura al polpaccio non è un semplice indurimento: è una risposta difensiva che protegge ma bl

Run Ritual
24 febTempo di lettura: 3 min


Indolenzimento muscolare – come prevenirlo, gestirlo e recuperare più in fretta
Quando un atleta mi dice “Coach, ho le gambe di legno”, so già che sta parlando dei DOMS , l’indolenzimento muscolare che arriva 24 ore dopo un allenamento intenso o diverso dal solito. È una sensazione fastidiosa, ma in realtà è il segno che il corpo si sta adattando e migliorando. Capire come nasce, come prevenirlo e come ridurlo fa la differenza tra chi si ferma e chi continua a progredire Cos’è davvero l’indolenzimento muscolare L’indolenzimento muscolare è una reazione

Run Ritual
13 febTempo di lettura: 5 min

Consigli e guide per la tua corsa al top

bottom of page