Tendiniti agli arti inferiori: tutto quello che un runner deve sapere
- Run Ritual
- 7 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Se sei un runner e hai sentito quel fastidioso dolore al tallone, al piede o al polpaccio... potresti avere a che fare con una tendinite. Non farti prendere dal panico! In questa guida scopriamo tutto su cause, sintomi, rimedi ed esercizi per tornare a correre più forte (e felice) di prima.
📌 Spoiler: non dovrai rinunciare alla corsa, ma imparare a farlo meglio.
Che cos'è la tendinite
La tendinite è un'infiammazione del tendine, quella specie di corda superresistente che collega muscoli e ossa. Quando la usi troppo o male (leggi: allenamenti esagerati, scarpe sbagliate o tecnica da rivedere), lei si ribella. Risultato? Dolore, rigidità e stop forzato alla corsa.
👟 Ma tranquillo, ogni tendine ha il suo punto debole... e il suo modo per tornare in forma.
Le tendiniti più comuni nei runner 🦶
Tendinite d’Achille: ti svegli e il tallone sembra un blocco di cemento? È lei.
Tendinite rotulea: il ginocchio si lamenta, soprattutto in discesa? Colpa del carico sbilanciato.
Tendinite al dorso del piede: spesso causata da scarpe poco adatte o terreni ballerini.
Tendinite al polpaccio: tensione, affaticamento, e magari salti lo stretching? Ecco il risultato.
🧠 Conoscerle è il primo passo per prevenirle.
Rimedi semplici (e zero panico!) 🧊🛋️
Ecco cosa puoi fare già da domani:
Riposo attivo: non è un invito al divano eterno. Cammina, fai stretching, ma dai tregua alla corsa.
Ghiaccio: 15 minuti, due volte al giorno. Il tuo tendine ti ringrazierà.
Pomate e gel naturali: quelle buone, a base di arnica e artiglio del diavolo.
Stretching mirato e correzione tecnica: non improvvisare, affidati a un coach (tipo RunRitual!).
🎯 La chiave è ridurre l’infiammazione senza perdere la voglia di muoversi.
Esercizi salva-tendine 💪
Tre esercizi semplici per tornare a correre:
Discesa eccentrica del tallone: sali su uno scalino, scendi lentamente col tallone. Fa male? Bene, funziona.
Stretching del polpaccio: spingi contro il muro, tallone giù, respiro calmo.
Toe raise: in piedi, solleva le dita dei piedi. Sembra facile... prova!
🏋️♂️ Bastano 10 minuti al giorno per iniziare a sentirti meglio.
Prevenzione smart: corri meglio, non di più 👟
Scarpe giuste: analizza l’appoggio, non andare a caso.
Aumenta i km gradualmente: la regola del 10% è il tuo mantra.
Tecnica fluida: postura naturale, cadenza alta, passo leggero. Fidati, è magia pura.
🔁 Correre bene oggi significa correre ancora domani.
RunRitual per i tuoi acquisti 🎯
✔️ Super recensita dai runner✔️ Assorbimento veloce, odore non da farmacia✔️ Costa meno di una pizza. E fa bene davvero
I miei consigli 🧠
Correre con dolore? Meglio di no.
Fai stretching anche se hai solo 10 minuti.
Cammina scalzo... ma a casa, non sull’asfalto bollente.
Se il dolore non passa, chiama un fisioterapista (quello bravo).
🎤 Sii costante, non testardo: ascolta i segnali, non sfidarli.
FAQ 🧐
🏃♀️ Andare a correre tutti i giorni: sì o no?Dipende: se alterni ritmi e intensità, può funzionare. Se fai sempre lo stesso giro alla morte... tendinite in arrivo!
🦶 Camminare scalzi fa bene?Sì, se fatto con criterio: aiuta postura e forza del piede. Ma niente maratone scalze in città, ok?
👣 Camminare scalzi sull’asfalto: pericolo o beneficio?Più pericolo che beneficio, a meno che tu non viva su una spiaggia privata. Allenati per gradi.
Conclusione
La tendinite non è una condanna. È un campanello d’allarme che ti dice: cambia qualcosa. Allenati con metodo, ascolta il corpo e scegli le scarpe giuste.
Comments