Piede d’atleta: rimedi efficaci per sportivi e runner
- Run Ritual
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Cos’è il piede d’atleta e perché interessa anche i runner
Il piede d’atleta, noto anche come tinea pedis, è un’infezione fungina superficiale che colpisce la pelle, soprattutto tra le dita dei piedi. Sebbene sia comune in spogliatoi e piscine, interessa particolarmente anche i runner, a causa dell’ambiente caldo e umido generato da scarpe chiuse e sudorazione prolungata.
Sintomi principali del piede d’atleta
🦶 Prurito intenso, soprattutto tra le dita dei piedi
🔴 Arrossamento, screpolature o desquamazione
👃 Odore sgradevole persistente
⚠️ Comparsa di vesciche o ragadi nei casi più gravi
Riconoscere subito questi sintomi è fondamentale per intervenire tempestivamente e non compromettere l’allenamento.
Rimedi efficaci per curare il piede d’atleta
🧴 Rimedio | 💡 Descrizione e utilizzo |
Igiene quotidiana | Lavare e asciugare con cura i piedi, soprattutto tra le dita |
Calze tecniche traspiranti | Utilizzare calze sportive che facilitano l’evaporazione del sudore |
Polveri antifungine | Applicare borotalchi o spray antimicotici per mantenere asciutta la zona |
Pediluvi con aceto | Immergere i piedi in acqua e aceto (rapporto 2:1) per 15-20 minuti al giorno |
Cambiare scarpe frequentemente | Alternare le scarpe da corsa per evitare accumulo di umidità |
Creme antifungine specifiche | Da usare su consiglio medico se il problema persiste per oltre una settimana |
Consigli RunRitual per sportivi e maratoneti
✅ Asciugati con attenzione: dopo ogni corsa, tampona bene tra le dita con un asciugamano pulito.
🔁 Non usare le stesse scarpe due giorni di fila: lascia il tempo alle scarpe di asciugarsi completamente.
🧦 Evita le calze di cotone: meglio materiali tecnici, antibatterici e traspiranti.
🎒 Durante i lunghi allenamenti: porta con te un cambio calze da usare subito dopo l’attività.
Domande frequenti sul piede d’atleta ❓
🧐 Quali sono le cause principali del piede d’atleta? Ambienti umidi, calzature poco traspiranti e scarsa igiene dei piedi.
🤝 Il piede d’atleta è contagioso? Sì, soprattutto in spogliatoi, piscine e superfici condivise. Indossa sempre ciabatte.
🏃 Posso continuare a correre se ho il piede d’atleta? Solo se i sintomi sono lievi. In caso di vesciche o dolore, sospendi temporaneamente l'attività.
🧼 Come prevenirlo efficacemente? Asciugando bene i piedi, cambiando spesso le scarpe, usando calze tecniche e spray antifungini.
👨⚕️ Quando consultare un medico? Se i sintomi non migliorano in 7 giorni o se si estendono ad altre zone del piede.
Conclusione
Il piede d’atleta è fastidioso ma facilmente trattabile se affrontato in tempo. Per runner e sportivi è essenziale intervenire rapidamente per evitare complicazioni e cali di performance.
Hai dubbi su come prevenire infortuni o infezioni durante i tuoi allenamenti? Scrivici su RunRitual: ti aiutiamo a proteggere ogni dettaglio del tuo percorso sportivo.
Comments