async
top of page
Run Ritual

CREATINA E CORSA: BENEFICI, USO E STRATEGIE PER I RUNNER

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual
CREATINA E CORSA: BENEFICI, USO E STRATEGIE PER I RUNNER

1. Introduzione: La creatina è utile per i runner?

La creatina è uno degli integratori più studiati nel mondo dello sport. Tradizionalmente associata a sport di potenza e sprint, il suo utilizzo tra i runner sta crescendo. Ma la creatina è davvero utile per chi corre lunghe distanze? Quali sono i benefici e le possibili controindicazioni? In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere sulla creatina e la corsa.


2. Cos'è la creatina e come funziona?

La creatina è una sostanza naturale presente nei muscoli, utilizzata per produrre energia rapida attraverso il sistema dell’ATP (adenosina trifosfato). L’integrazione con creatina può:

  • Aumentare la capacità di sprint e accelerazione

  • Migliorare il recupero muscolare

  • Ridurre l'affaticamento nelle sessioni ad alta intensità

  • Mantenere più a lungo la potenza muscolare


3. La creatina aiuta nella corsa? Cosa dice la scienza

Sebbene la creatina sia nota per i benefici negli sport anaerobici, alcune ricerche dimostrano che può avere effetti positivi anche per i runner:

  • Corsa su brevi distanze e sprint finali: Aumenta la capacità di scatto e accelerazione nei cambi di ritmo.

  • Trail running e corsa su terreni impegnativi: Può supportare la resistenza muscolare nei percorsi con pendenze elevate.

  • Recupero dopo allenamenti intensi: Favorisce il ripristino delle scorte di energia, riducendo la percezione di fatica.

Controversie e limiti

Alcuni studi suggeriscono che la creatina possa provocare ritenzione idrica, un aspetto da valutare attentamente per chi corre lunghe distanze, poiché un aumento di peso potrebbe influenzare negativamente la performance.


4. Creatina prima o dopo l'allenamento?

Uno dei dubbi più comuni riguarda il momento migliore per assumere la creatina:

  • Prima dell’allenamento: Può fornire un surplus di energia immediata per sessioni di sprint o interval training.

  • Dopo l’allenamento: Ottimizza il recupero muscolare e il ripristino delle scorte di creatina nei muscoli.

Strategia consigliata per i runner

Il momento ottimale dipende dall’obiettivo:


5. Dosaggio e tipi di creatina: quale scegliere?

Quale creatina usare?

  • Creatina monoidrato: La più studiata e consigliata, efficace e sicura.

  • Creatina micronizzata: Stessa efficacia della monoidrato, ma con maggiore solubilità.

  • Creatina HCL: Più concentrata, può essere assunta in dosaggi minori.

Dosaggio consigliato

  • Fase di carico (opzionale): 20 g al giorno (divisi in 4 dosi) per 5-7 giorni.

  • Mantenimento: 3-5 g al giorno, preferibilmente dopo l’allenamento.


6. Creatina e alimentazione: come abbinarla correttamente

Per migliorare l'assorbimento della creatina, è consigliato assumerla con:

  • Carboidrati (es. frutta, succhi di frutta, pane integrale)

  • Proteine (es. yogurt greco, whey protein, uova)

Evitare il consumo eccessivo di caffeina subito dopo l’assunzione, poiché potrebbe ridurre l’efficacia dell’integratore.


7. Benefici della creatina per la corsa: cosa aspettarsi?

Beneficio

Effetto sulla corsa

Maggior resistenza muscolare

Minor affaticamento nelle sessioni lunghe

Recupero più veloce

Riduzione del rischio di infortuni

Più energia per sprint

Scatti più potenti nel finale di gara

Mantenimento della forza

Utile per trail running e pendenze


8. Errori da evitare nell'uso della creatina

  • Non bere abbastanza acqua: La creatina attira acqua nei muscoli, quindi è fondamentale idratarsi.

  • Sospendere l'uso bruscamente: Se interrotta improvvisamente, il corpo potrebbe impiegare tempo per riequilibrare i livelli naturali.

  • Assumerla senza un obiettivo chiaro: È utile per chi fa allenamenti ad alta intensità, ma potrebbe essere superflua per chi corre solo a ritmi blandi.


9. Conclusione: la creatina è utile per i runner?

La creatina può essere un valido alleato per i runner, a patto di usarla correttamente e con un obiettivo chiaro. È particolarmente utile per chi vuole migliorare la potenza nei cambi di ritmo, il recupero muscolare e la resistenza in gare impegnative. Se utilizzata in modo strategico, può diventare un elemento chiave per ottimizzare le performance.



Comments


bottom of page