Calendario podistico bolognese ed Emilia Romagna 2025
- Run Ritual
- 13 set
- Tempo di lettura: 7 min
Introduzione: un autunno ricco di corse
Il calendario podistico bolognese ed emiliano-romagnolo entra nel vivo. Dopo un’estate di trail collinari e gare più leggere, Bologna e Romagna si preparano a ospitare mezze maratone, maratone, podistiche cittadine e i classici appuntamenti popolari che chiudono l’anno. Per i runner locali questo è il momento chiave per decidere quali gare affrontare, quali usare come test e quali trasformare in obiettivi principali. Molti atleti lamentano la difficoltà di trovare informazioni complete: un comitato pubblica un PDF, una società diffonde un volantino su Facebook, altre gare rimangono note solo ai gruppi WhatsApp delle polisportive. Il risultato è frammentazione, confusione e rischio di perdersi eventi importanti. Un calendario unico, chiaro e aggiornato, permette invece di correre con metodo, scegliendo il percorso giusto al momento giusto.

Calendario gare podistiche Bologna e provincia – settembre e ottobre 2025
Data | Gara | Distanza | Località | Tipo |
21 settembre 2025 | StraBologna | 10 km | Bologna centro | Competitiva e non competitiva |
5 ottobre 2025 | Run Tune Up | 21 km | Bologna | Mezza maratona FIDAL |
19 ottobre 2025 | Maratonina dei Colli Bolognesi | 21 km | Casalecchio | Mezza maratona collinare |
26 ottobre 2025 | Podistica San Luca | 12 km | Bologna | Non competitiva |
La StraBologna è la grande festa popolare della città: percorso di 10 km nel cuore del centro storico, con migliaia di partecipanti, agonisti e non. È perfetta per chi vuole vivere la corsa come evento sociale e al tempo stesso testare la propria condizione.
La Run Tune Up è invece la mezza maratona più importante della città, con percorso veloce e organizzazione di alto livello. Chi punta al personal best sui 21 km trova in ottobre la condizione climatica ideale e un tracciato che favorisce i ritmi sostenuti.
La Maratonina dei Colli Bolognesi rappresenta l’occasione per misurarsi con un percorso più impegnativo: salite e discese che richiedono gambe allenate, ma regalano panorami suggestivi sui colli intorno a Casalecchio.
Infine la Podistica San Luca, con il fascino della salita verso il Santuario e l’atmosfera popolare, chiude ottobre con un evento che unisce sport e tradizione.
Podismo in Romagna – calendario gare novembre e dicembre 2025
Data | Gara | Distanza | Località | Tipo |
9 novembre 2025 | Ravenna Marathon | 42 km – 21 km | Ravenna | Maratona internazionale |
16 novembre 2025 | Podistica di Cesena | 14 km | Cesena | Competitiva e non competitiva |
30 novembre 2025 | Maratona di Reggio Emilia (anteprima 2026) | 42 km | Reggio Emilia | Strada FIDAL |
7 dicembre 2025 | San Lazzaro Christmas Run | 10 km | San Lazzaro | Podistica natalizia |
21 dicembre 2025 | Corsa degli Auguri | 8 km | Faenza | Non competitiva |
La Ravenna Marathon è l’evento clou dell’autunno. Percorso pianeggiante e veloce, atmosfera internazionale e passaggi spettacolari nel centro storico patrimonio UNESCO. Perfetta per chi vuole correre la prima maratona o migliorare il proprio tempo sulla distanza regina.
La Podistica di Cesena e la Corsa degli Auguri a Faenza incarnano invece lo spirito romagnolo: distanze accessibili, grande partecipazione popolare, ristori finali che diventano veri momenti di festa.
La San Lazzaro Christmas Run chiude simbolicamente l’anno podistico bolognese con un appuntamento natalizio che unisce famiglie, amatori e agonisti.
Prova a correre con metodo
Avere un calendario aggiornato è utile, ma non basta. Senza un piano di allenamento le gare diventano improvvisazione. Preparare la Run Tune Up richiede lavori di soglia e progressivi nelle settimane precedenti. Affrontare la Ravenna Marathon significa pianificare lunghi, simulazioni di ritmo maratona e cura dei rifornimenti. Partecipare alle podistiche romagnole può invece servire come allenamento di qualità inserito in un percorso più ampio.
Con RunRitual puoi provare una settimana gratuita di coaching personalizzato, per trasformare le date del calendario in un percorso coerente. Avrai un programma costruito su misura, che integra gare, carichi e recupero, così da arrivare pronto senza stress e senza improvvisare.
Focus sulle gare principali
StraBologna – 21 settembre 2025
La StraBologna è la corsa cittadina più partecipata dell’autunno. Il percorso attraversa le strade del centro storico, toccando Piazza Maggiore, Via Indipendenza e i portici. La distanza di 10 km è perfetta per chi vuole testare la gamba dopo l’estate: il tracciato è quasi totalmente pianeggiante, con solo qualche curva che spezza il ritmo. L’atmosfera è popolare, con famiglie e camminatori accanto ai runner più veloci. Per un principiante è l’occasione ideale per vivere l’emozione di una gara cittadina senza ansia da prestazione, mentre per l’agonista rappresenta un test cronometrico utile per verificare la velocità prima di una mezza.
Run Tune Up – 5 ottobre 2025
È la mezza maratona di Bologna, con partenza e arrivo in Piazza Maggiore. Il percorso si sviluppa su due giri da 10,5 km, completamente asfaltati e molto scorrevoli. La gara è certificata FIDAL e attira atleti da tutta Italia. I tempi finali sono spesso molto competitivi grazie al tracciato veloce e alle condizioni climatiche di inizio ottobre, con temperature tra 12 e 18 gradi. Prepararla richiede almeno 8 settimane di lavoro mirato: lunghi da 18–20 km, progressivi e ripetute sui 2000–3000 metri per consolidare il ritmo gara. È la scelta giusta per chi vuole correre forte, ma anche per chi desidera vivere l’esperienza di una mezza ben organizzata con ristori e pacer.
Maratonina dei Colli Bolognesi – 19 ottobre 2025
Questa gara si differenzia dalle classiche mezze su strada. Il percorso parte da Casalecchio e si sviluppa tra i colli, con tratti di salita che superano pendenze del 6–7% e discese tecniche che mettono alla prova le gambe. Il chilometraggio di 21 km è lo stesso della mezza tradizionale, ma lo sforzo percepito è maggiore. Ideale per chi prepara maratone con dislivello o trail autunnali, perché allena la forza muscolare e la capacità di correre in salita e discesa. Il consiglio tecnico è gestire bene i primi chilometri, senza forzare in salita, e sfruttare le discese per lavorare sulla frequenza di passo.
Podistica San Luca – 26 ottobre 2025
Un classico popolare che porta i runner fino al Santuario di San Luca, simbolo di Bologna. Percorso di 12 km con un tratto centrale in salita che richiede gestione attenta. La corsa non è competitiva, quindi adatta a tutti, ma la salita verso San Luca resta impegnativa anche per i più esperti. È l’occasione per vivere un’esperienza unica: correre sotto i portici più lunghi del mondo fino al piazzale panoramico. Da coach consiglio di affrontarla con ritmo regolare in salita, concentrandosi sulla frequenza dei passi e non sulla velocità, trasformandola in un allenamento di qualità.
Ravenna Marathon – 9 novembre 2025
La maratona internazionale di Ravenna è uno degli eventi più noti del calendario italiano. Il percorso è totalmente pianeggiante, ideale per correre forte, con partenza e arrivo nel centro storico. La gara propone sia la 42 km sia la 21 km, con passaggi suggestivi vicino ai mosaici bizantini patrimonio UNESCO. L’organizzazione è tra le migliori in Italia: pacer su tutti i ritmi, ristori ogni 5 km, assistenza tecnica costante. Per chi prepara la maratona è fondamentale arrivare con almeno 3 lunghi da 28–32 km nelle gambe e avere simulato i rifornimenti. Per chi sceglie la mezza, invece, è l’occasione perfetta per un personal best autunnale grazie al percorso veloce e al clima fresco.
Podistica di Cesena – 16 novembre 2025
Evento tipicamente romagnolo: 14 km che uniscono tratti urbani e campagna, con percorso accessibile e atmosfera popolare. È una gara mista, con iscritti agonisti e tantissimi partecipanti ludico-motori. Le strade sono scorrevoli, con qualche lieve ondulazione che non spezza troppo il ritmo. La bellezza di questa corsa è il contesto: ristori generosi, atmosfera sociale e possibilità di scegliere anche percorsi ridotti per famiglie e camminatori. Tecnicamente rappresenta un buon allenamento medio-lungo da inserire tra due mezze, utile per consolidare il ritmo aerobico.
San Lazzaro Christmas Run – 7 dicembre 2025
La corsa natalizia più attesa nel bolognese. Distanza di 10 km, percorso cittadino semplice e atmosfera di festa con musica e ristoro a tema natalizio. È una podistica aperta a tutti, senza classifica, quindi perfetta per chiudere la stagione senza pressione. Consigliata anche come corsa rigenerante in preparazione a obiettivi primaverili, da correre in compagnia a ritmo facile.
Corsa degli Auguri – 21 dicembre 2025
L’ultima corsa dell’anno in Romagna, a Faenza. Percorso di circa 8 km, non competitivo, che richiama centinaia di runner e camminatori. Non è una gara in senso stretto ma un’occasione per salutarsi prima delle feste. L’allenamento tecnico qui passa in secondo piano: l’obiettivo è divertirsi, fare chilometri leggeri e mantenere la gamba sveglia in un periodo dell’anno in cui la motivazione può calare. È l’evento perfetto per correre in compagnia, senza orologio, godendosi la corsa come gesto sociale.
Come usare il calendario per programmare la stagione
Un runner evoluto non sceglie le gare a caso, ma le inserisce in un piano strutturato. Ecco una logica possibile:
Settembre → 10 km (StraBologna) per testare la condizione.
Ottobre → Run Tune Up come obiettivo intermedio, con Maratonina dei Colli per allenare la forza.
Novembre → Ravenna Marathon come gara principale o mezza come test finale.
Dicembre → podistiche popolari e Christmas Run per chiudere l’anno senza stress.
Chi guarda al 2026 può usare le podistiche di fine anno come recupero attivo e impostare la preparazione per le mezze primaverili.
FAQ discorsive
Il calendario podistico bolognese è solo competitivo?
No. Una delle caratteristiche più belle del podismo locale è la commistione tra agonisti e amatori. Ogni gara prevede quasi sempre un percorso competitivo e uno ludico-motorio, aperto a tutti senza certificato medico.
Quali gare scegliere se sono un principiante?
Le podistiche cittadine sono perfette. Offrono percorsi brevi (5–8 km), clima amichevole e nessuna pressione cronometro. L’ideale per muovere i primi passi senza ansia.
E se voglio puntare a un personal best sulla mezza maratona?
La Run Tune Up a ottobre e la mezza di Ravenna a novembre sono i contesti migliori: percorsi veloci, clima ideale e organizzazione solida. Allenati con progressivi e simulazioni di ritmo gara per arrivare pronto.
Qual è la differenza tra Bologna e Romagna come contesto podistico?
Bologna propone più gare competitive e cittadine, spesso legate a circuiti FIDAL. La Romagna mantiene la tradizione popolare, con il circuito Romagna Corri e podistiche settimanali che diventano veri momenti di aggregazione.
Conclusione
Il calendario podistico bolognese ed emiliano-romagnolo da settembre a dicembre 2025 è ricco di appuntamenti per tutti: dalle mezze maratone veloci alle maratone internazionali, dalle podistiche popolari ai trail collinari. La differenza non la fa solo l’evento, ma come lo inserisci nella tua stagione. Pianificare significa crescere, correre meglio e prevenire infortuni.Che tu stia puntando alla Run Tune Up, alla Ravenna Marathon o semplicemente alla prossima podistica di paese, avere un calendario aggiornato e un metodo di allenamento coerente è il segreto per trasformare ogni corsa in un passo avanti.
Commenti