Tempi mezza maratona: guida completa con tabelle ritmi e passo gara
- Run Ritual

- 23 set
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 3 nov
Come coach RunRitual ricevo spesso una domanda: “Qual è un buon tempo per la mezza maratona?”. La risposta non è unica: dipende dal livello, dalla capacità di gestire il ritmo gara e da come il corpo reagisce su una distanza di soglia. La mezza maratona è lunga 21,097 km: quei 97 metri finali contano più di quanto si pensi, perché separano chi chiude ancora lucido da chi esplode nel finale. Per interpretarla servono metodo, controllo e un piano ritmico realistico. In questa guida trovi tabelle tempi, strategie di passo e riferimenti fisiologici per capire quanto vali davvero su 21 km.

1. Comprendere la distanza
La mezza maratona è la “gara ponte” tra 10K e maratona: richiede resistenza prolungata ma permette ancora ritmi sostenuti. Non è una gara da improvvisare: serve base aerobica e controllo mentale.
2. Fisiologia del ritmo
Si corre per circa 80–90 minuti in zona di soglia: FC ≈ 85–90 % FCmax, consumo glicogeno elevato, prevalenza di fibre di tipo I e IIa. Ogni 5″/km di differenza valgono 1–2 minuti sul tempo finale.
3. Obiettivo realistico Un buon tempo dipende dal profilo:
Principiante: 2h10–2h30 → priorità finire bene.
Intermedio: 1h45–2h00 → consolidare ritmo e resistenza.
Avanzato: 1h30–1h40 → lavori di qualità, FC alta stabile.
Elite amatore: < 1h20 → efficienza biomeccanica e tenuta mentale.
Se vuoi stimare il tuo potenziale reale, usa il test RunRitual gratuito: valuteremo insieme soglia, ritmo gara e range FC per impostare la tabella personalizzata.
Quanto è lunga una mezza maratona
La distanza ufficiale è 21 km e 97 m. È la metà della maratona (42,195 km), ma la gestione è completamente diversa.Allenati non solo sui 21 km, ma anche sulla resilienza mentale degli ultimi metri: quei 97 m spesso fanno la differenza tra lucidità e crisi.
Buon tempo mezza maratona: riferimenti realistici
Livello runner | Range tempo finale | Ritmo medio |
Principiante | 2h10–2h30 | 6:10–7:00 /km |
Intermedio | 1h45–2h00 | 4:55–5:40 /km |
Avanzato | 1h30–1h40 | 4:15–4:45 /km |
Elite amatore | < 1h20 | ≤ 3:45 /km |
In Italia la media amatoriale è tra 1h55 e 2h05, con leggera variazione stagionale (gara autunnale più veloce di 1-2 %).
Allenamenti specifici per migliorare i tempi
Ogni buon risultato nasce da una struttura equilibrata di lavori.Nel RunRitual Lab costruiamo la preparazione su tre pilastri:
1. Lunghi progressivi → 16–20 km, partenza lenta e finale a ritmo gara.
2. Medi controllati → 8–12 km a 90–95 % del passo target.
3. Ripetute lunghe → 5×2000 m o 3×3000 m a ritmo obiettivo, recupero 2′.
Tre sedute mirate sono più efficaci di sei corse senza logica.
Mezza maratona: tempi principianti
Per chi debutta, il traguardo è la vera vittoria. Strategia:
Parti controllato: se i primi 5 km ti sembrano facili, sei nel passo giusto.
Inserisci lunghi fino a 18–20 km per costruire fiducia.
Mantieni FC 80–85 % FCmax.
Tabella tempi mezza maratona (21,097 km)
Ritmo /km | Tempo finale |
7:00 /km | 2h27′ |
6:30 /km | 2h17′ |
6:00 /km | 2h06′ |
5:40 /km | 2h00′ |
5:20 /km | 1h53′ |
5:00 /km | 1h45′ |
4:45 /km | 1h40′ |
4:30 /km | 1h35′ |
4:15 /km | 1h30′ |
4:00 /km | 1h24′ |
3:45 /km | 1h19′ |
Anche pochi secondi /km cambiano l’esito finale: +5″ → +1′45″ sul totale.
Calcolo del tuo tempo reale
Tre metodi affidabili:
Dalla 10 km: tempo × 2,2 → 50′ = 1h50′ sui 21 km.
Dai lunghi: se reggi 18–20 km a 5:30/km senza cali → 1h55–2h00.
Test RunRitual Lab: stima VDOT + analisi FC e ritmi.
Tabella passaggi per chi punta alle 2 ore
Distanza | Parziale | Ritmo medio |
5 km | 28′20″ | 5:40 /km |
10 km | 56′40″ | 5:40 /km |
15 km | 1h25′ | 5:40 /km |
20 km | 1h53′ | 5:40 /km |
21,097 km | 1h59′59″ | 5:40 /km |
Allenamenti chiave:
Lungo 18–20 km con finale a ritmo gara.
6×1000 m a 5:20 /km.
Medio 8–10 km a 5:45 /km.
Gestione mentale della gara
Nei primi 5 km controlla, dal 10° al 15° stabilizza, dal 16° in poi resisti.Ogni tratto ha una funzione:
Fase | Focus |
0–7 km | Controllo – evita euforia iniziale. |
7–14 km | Stabilità – FC sotto 87 %. |
14–21 km | Coraggio – spingi senza rompere il ritmo. |
Recupero post-mezza
La gara non finisce al traguardo.
Giorno 1: 20–30 ′ di corsa rigenerante o camminata veloce.
Giorni 2–3: mobilità, stretching dinamico, bici leggera.
Entro 7 giorni: medio breve o fartlek leggero.Nutrizione: carboidrati + proteine entro 30 min post-gara, reintegro sali → idratazione ≈ 30 ml/kg nelle 24 h.
Strategie di gara per distanza
Sub 2h: partenza +10″ /km più lenta, poi ritmo stabile.
Sub 1h45: progressione controllata, 5 km finali in leggero negativo.
Sub 1h30: FC 88–91 %, gestione mentale e recupero del ritmo dopo i ristori.
Check pre-gara termico
Temperatura | Indicazioni |
< 10 °C | Riscaldamento 15–20 ′, no partenze aggressive. |
10–20 °C | Ideale, 400 ml acqua ogni ora. |
> 20 °C | Riduci ritmo 5–8″/km, sali ogni 30 min. |
Controlla la FC a riposo: se > 5 bpm sopra media, rallenta inizio gara di 20–30″ /km.
FAQ
Qual è un buon tempo per la mezza maratona?
Sotto 2h15 è già ottimo per chi debutta; sotto 2h è l’obiettivo chiave per un runner intermedio.
Quanto è lunga la mezza maratona?
21,097 km. I 97 metri finali contano più di quanto credi.
Come calcolo il passo gara?
Dal tuo tempo 10 km × 2,2 oppure tramite VDOT e test RunRitual Lab.
Posso correre senza tabella?
Puoi, ma rischi di non gestire bene ritmo e recupero. Una tabella è una bussola.
Quanto serve per recuperare dopo una mezza?
Almeno una settimana di scarico attivo prima di tornare ai lavori di qualità.
Conclusione
Il cronometro conta, ma non dice tutto.Il vero obiettivo nella mezza maratona è correre al ritmo che il tuo corpo può sostenere fino in fondo, trasformando ogni chilometro in consapevolezza.Con metodo e disciplina puoi migliorare, ma solo se ogni allenamento ha una logica e ogni recupero un senso




Commenti