Running e Trail Running: differenze, allenamento ed equipaggiamento
- Run Ritual

- 28 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 set
Nel mondo della corsa, la distinzione tra running e trail running è diventata sempre più importante. Da un lato c’è la corsa su strada, lineare, regolare, centrata sul cronometro e sugli obiettivi di tempo. Dall’altro il trail running, fatto di sentieri, salite, discese tecniche e natura, dove il ritmo non è mai uguale e il terreno diventa parte integrante della sfida.
Come coach, ho visto runner scegliere la strada perché volevano migliorare il tempo nei 10 km o prepararsi a una maratona, e altri innamorarsi del trail perché cercavano varietà, resilienza e contatto con la natura. Questa guida ti aiuta a capire quale disciplina si adatta meglio ai tuoi obiettivi e come prepararti con l’equipaggiamento e l’allenamento giusti.

Differenze tra corsa su strada e trail running
Le due discipline non vanno viste in contrapposizione, ma come due mondi che possono contaminarsi. Ecco un confronto diretto:
Caratteristica | Running (strada) | Trail Running |
Terreno | Asfalto, pista | Sterrato, sentieri, dislivelli |
Ritmo | Regolare e controllato | Variabile, dipende da pendenze e terreno |
Obiettivi | Tempo, distanza | Resistenza, tecnica, adattabilità |
Equipaggiamento | Minimalista | Tecnico e specifico |
Impatto muscolare | Ripetitivo | Coinvolge stabilizzatori e core |
Ambiente | Urbano/extraurbano | Naturale, spesso selvaggio |
Correre su strada significa allenarsi con precisione: progressivi, ripetute e lunghi ben misurabili. È la scelta migliore per chi prepara una mezza maratona o punta a correre un 10K sotto i 45’. Nel trail, invece, la prestazione cronometrica passa in secondo piano: l’obiettivo è gestire salite e discese, dosare energie e sviluppare un fisico resistente alle variazioni.

Equipaggiamento trail running: scarpe e abbigliamento
Se nella corsa su strada bastano scarpe leggere e un abbigliamento essenziale, nel trail l’attrezzatura è determinante. Le scarpe devono garantire grip, protezione e stabilità. Un esempio valido per chi vuole iniziare sono le New Balance Hierro V9 Gore-Tex, disponibili anche come scarpe trail running donna.
Perché sceglierle:
Membrana impermeabile Gore-Tex, utile su sentieri bagnati.
Suola Vibram che garantisce trazione su fango e roccia.
Tomaia resistente e traspirante.
Ottimo compromesso qualità/prezzo per chi alterna strada e trail.
Oltre alle scarpe, serve un abbigliamento tecnico: tessuti traspiranti, antivento e leggeri. Fondamentale anche lo zaino da trail, con accesso rapido a borracce e gel, ergonomico e stabile.
Preparazione fisica per il trail running
Il fisico trail running richiede qualità complementari rispetto al running tradizionale:
Forza muscolare: glutei, quadricipiti e core devono essere allenati per sostenere salite e discese.
Resistenza cardiovascolare: i sentieri sono più lenti e dispendiosi, quindi serve capacità aerobica solida.
Propriocettività: equilibrio e stabilità per affrontare terreni irregolari.
Esempi pratici di allenamento
Alterna corsa su strada e trail, inserendo pendenze progressive.
Inserisci camminata veloce nei lunghi collinari, utile anche per ultra trail.
Lavora su stabilità con esercizi su bosu, plank dinamici, skip su superfici instabili.
Aumenta il dislivello settimanalmente, ma con gradualità.
Domande frequenti sul running e sul trail
Qual è la differenza principale tra corsa su strada e trail running?
La strada è regolare e misurabile, perfetta per allenamenti specifici e gare su distanze classiche. Il trail è variabile, coinvolge più gruppi muscolari e sviluppa resilienza mentale.
Servono scarpe specifiche per il trail?
Sì. Le scarpe da trail hanno suole tassellate, maggiore protezione e stabilità laterale. Correre con scarpe da strada su sterrato tecnico aumenta il rischio di infortuni.
Come iniziare con il trail se vengo dalla strada?
Comincia con percorsi misti, aumenta il dislivello in modo graduale e non temere di alternare tratti corsi e camminati.
Il trail running aiuta a dimagrire?
Sì. Coinvolge più muscoli rispetto alla corsa su strada e ha un dispendio calorico superiore.
Conclusioni
Non bisogna scegliere solo uno dei due mondi. Il running allena la precisione, la velocità e la capacità di reggere ritmi costanti. Il trail running costruisce forza, resistenza mentale e adattabilità. L’alternanza, se gestita con metodo, ti rende un runner più completo.
Con RunRitual puoi ricevere un piano personalizzato che integra strada e trail in modo intelligente, così da crescere in entrambe le discipline senza sacrificare motivazione né performance.




Commenti