top of page
Run Ritual

Maglia termica running inverno 2025: Asics Road Winter vs Under Armour Outrun The Storm

L’errore tipico del runner in inverno

Ore 7:00, 3 °C, umido. Ho visto un runner in pista con intimo tecnico, termica pesante e giacca antivento. Al km 5 era già fradicio, al km 8 ha rallentato e al 10 si è fermato, infreddolito.Non è mancata la volontà: ha sbagliato la scelta del capo. La maglia termica running è lo strato che decide se reggi fino alla fine o se ti fermi.

In questo articolo porto i test reali che ho fatto come coach con due modelli chiave del 2025:


Maglia termica running inverno

Asics Road Winter e Under Armour Outrun The Storm.


Li ho provati in condizioni diverse – secco, vento, pioggerella, medio, progressivo, interval – e li ho messi a confronto anche con un terzo riferimento, la Odlo Zeroweight Pro Warm.


In sintesi:

  • Asics Road Winter → top nel freddo secco (0–10 °C), calore uniforme, comfort seamless.

  • UA Outrun The Storm → ideale in vento/pioggerella (2–8 °C), più versatile ma meno calda in secco.

  • Odlo Zeroweight Pro Warm → perfetta per chi suda molto o lavora a ritmi brillanti sopra i 5 °C.


Cosa deve fare una maglia termica running


Un capo invernale da corsa non deve solo “scaldare”. Deve:

  • Isolare: mantenere costante la temperatura muscolare.

  • Gestire sudore: spostare l’umidità verso l’esterno.

  • Proteggere dal vento: il wind-chill abbassa la percezione di 5–7 °C.

  • Adattarsi al ritmo: un lento a 6:00/km produce metà calore di un medio a 4:30/km.


Dati concreti: in un medio di 12 km a 4:35/km a 5 °C, la mia produzione di sudore è stata ~450 ml (peso perso), con differenza netta di assorbimento tra i due capi.


Test Asics Road Winter – calore e comfort nel secco

  • Materiali: 69% nylon, 31% lana merino.

  • Design: seamless, dolcevita, pannelli di ventilazione.


Allenamento 1 – Medio 12 km a 4:35/km

  • Condizioni: 4 °C, secco.

  • Stratificazione: intimo leggero + Asics.

  • Sensazioni: fresco nei primi 5’, poi calore costante. Fit aderente, zero sfregamenti.

  • Dati oggettivi: maglia pesata post-corsa: +82 g → buon drenaggio sudore. Tempo asciugatura naturale: ~40’.

  • Nota: senza zip, negli ultimi km di progressione ho percepito bisogno di ventilazione.


Allenamento 2 – Lungo collinare 18 km

  • Condizioni: 0 °C, aria secca.

  • Setup: intimo tecnico + Asics.

  • Sensazioni: ottimo isolamento fino al km 12. In discesa lunga, aria fredda sul torace → risolto con gilet antivento.

Conclusione: eccellente in clima asciutto; richiede guscio se vento >15 km/h.


Test UA Outrun The Storm – protezione nel vento e umidità

  • Materiali: tessuto UA Storm idrorepellente.

  • Design: fit semi-aderente, superficie più densa.


Allenamento 3 – Progressivo 14 km (da 5:00 a 4:20/km)

  • Condizioni: 7 °C, vento 20 km/h, umidità 70%.

  • Stratificazione: intimo leggero + UA.

  • Sensazioni: torace asciutto per tutta la seduta, raffiche gestite bene. Nei primi 3 km a ritmo lento percezione di freddo secco, sparita aumentando intensità.

  • Dati oggettivi: peso maglia post-corsa +95 g → leggermente più assorbente della Asics. Tempo asciugatura: ~55’.


Allenamento 4 – Interval 8×1000 m a 4:05/km

  • Condizioni: 6 °C, pioggerella, vento variabile.

  • Stratificazione: intimo tecnico + UA.

  • Sensazioni: ottima protezione, ma alla fine lieve sensazione di umidità interna. Fit meno stabile della Asics.

Conclusione: capo versatile, più sicuro in vento/pioggerella, meno caldo su freddo secco.


Test Odlo Zeroweight Pro Warm – leggerezza e traspirazione

Allenamento 5 – Fartlek 10×2’ forte/1’ lento

  • Condizioni: 9 °C, secco.

  • Setup: solo Odlo sopra intimo leggero.

  • Sensazioni: leggerezza totale, libertà nei cambi ritmo. Nessuna sensazione di calore eccessivo.

  • Limite: a 3 °C con vento, troppo leggera → freddo alle braccia.

Conclusione: ottima per lavori brillanti o runner che sudano molto, non per freddo rigido.


Vuoi imparare a calibrare allenamenti e abbigliamento in base al clima reale delle tue uscite?👉 Richiedi la tua settimana gratuita RunRitual: ricevi piani personalizzati e layering testato sul campo dal coach


Tabella comparativa (con sensazioni ed errori)

Modello

Range termico

Protezione vento

Traspirazione

Fit

Uso ideale

Sensazioni attese

Errori tipici

Asics Road Winter

0–10 °C secco

Scarsa

Buona

Aderente

Fondi/medi asciutti

Calore costante

Usarla da sola col vento

UA Outrun The Storm

2–8 °C ventoso/umido

Buona

Media

Semi-aderente

Progressivi in meteo instabile

Torace asciutto, freddo nei primi km lenti

Usarla sotto zero senza intimo

Odlo Zeroweight Pro Warm

5–12 °C secco

Scarsa

Ottima

Slim

Lavori brillanti

Libertà totale, asciutto

Usarla <3 °C: troppo leggera


Guida pratica


  • >10 °C → intimo + Odlo.

  • 5–10 °C secco → Asics.

  • 2–8 °C vento/pioggerella → UA.

  • 0–5 °C secco → intimo + Asics (+gilet slim se vento).

  • <0 °C → intimo + Asics + guscio antivento.

👉 Ricorda: ogni 5 km/h di vento = percezione –2 °C.


Errori tipici (osservati nei test)

  • Overdressing: termica spessa + giacca = sudore interno → raffreddamento.

  • Cotone sotto: busto bagnato già al km 8.

  • UA da sola sotto zero: freddo al torace dopo 20’.

  • Odlo sotto i 3 °C: freddo immediato, capi inadatti.


FAQ

Meglio maglia termica o giacca?

Per uscite brevi sotto pioggia → giacca. Per allenamenti lunghi → termica, più equilibrata sul sudore.


Correre a –10 °C è sicuro?

Sì con layering completo: intimo + Asics + guscio. Ma attenzione al respiro: aria fredda può irritare vie aeree.


Quale usare per progressivi o interval?

UA in meteo instabile, Asics in secco freddo, Odlo se >5 °C.


Le versioni donna sono diverse?

Sì, con pannelli isolanti e fit sagomato: meno sfregamenti, migliore isolamento.


Quale maglia usare in base a clima e allenamento

Condizione meteo

Allenamento

Capo consigliato

Note pratiche del coach

12–15 °C secco

Lento rigenerante (6:00–6:30/km)

Odlo Zeroweight Pro Warm

Leggera, evita surriscaldamento. Intimo non necessario.

8–10 °C secco

Medio 10–14 km (4:40–5:00/km)

Asics Road Winter

Calore uniforme. Intimo leggero se corri >60’.

8–10 °C ventoso

Progressivo 12–16 km (da 5:00 a 4:20/km)

UA Outrun The Storm

Protezione dal vento, asciutto garantito. Attenzione nei primi km lenti.

5–7 °C secco

Lungo 18–20 km

Intimo tecnico + Asics Road Winter

Combo perfetta. Aggiungi gilet slim se previsto vento in discesa.

5–7 °C pioggerella/umido

Fartlek 10×2’/1’

UA Outrun The Storm

Tiene asciutto anche con raffiche. Dopo >60’ abbinare guscio ultralight.

0–4 °C secco

Lungo collinare 18–22 km

Intimo tecnico + Asics Road Winter + gilet antivento

Gestione ottimale. Guscio da tasca per sicurezza.

0–4 °C ventoso

Interval 8×1000 m (4:00–4:10/km)

Intimo + UA Outrun The Storm

Protezione convettiva superiore. Sudore gestito ma asciugatura più lenta.

<0 °C secco

Lento 14–16 km

Intimo tecnico + Asics Road Winter + guscio antivento

Isolamento completo. Limitare durata se molto umido.

<0 °C ventoso/umido

Progressivo breve 10–12 km

Intimo tecnico + UA Outrun The Storm + guscio slim

Strato extra obbligatorio. Evitare lunghi >60’.


Raccomandazione finale


  • Asics Road Winter → top in freddo secco, medi e lunghi.

  • UA Outrun The Storm → più sicura in vento e pioggerella.

  • Odlo Zeroweight Pro Warm → ideale per lavori brillanti sopra i 5 °C.


Runner evoluto? Avere almeno due maglie termiche (Asics + UA o Asics + Odlo) ti copre in ogni scenario.



Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page