Incremento della lunghezza del passo: correre più velocemente e in modo efficiente
- Run Ritual

- 4 gen
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 9 set

Introduzione: perché parlare di lunghezza del passo
Quando si discute di tecnica di corsa, spesso l’attenzione cade sulla cadenza o sull’appoggio del piede. Ma la lunghezza del passo è altrettanto decisiva. Allungare il passo in modo corretto può significare correre più veloce a parità di sforzo, ridurre i consumi energetici e prevenire infortuni da sovraccarico. Non si tratta di “fare falcate esagerate”, ma di trovare il giusto equilibrio tra ampiezza e frequenza, calibrato sulla propria biomeccanica.
Da coach vedo spesso due estremi: chi corre con passo corto e cadenza alta, sprecando energia, e chi invece forza troppo l’ampiezza, finendo in overstride. La chiave è l’adattamento progressivo, basato su esercizi specifici e consapevolezza del gesto.
Lunghezza del passo: definizione e valori di riferimento
La lunghezza del passo è la distanza coperta da un singolo appoggio destro-sinistro. In biomeccanica della corsa si misura in metri, ed è strettamente correlata all’altezza, alla mobilità e alla forza esplosiva.
Un passo naturale, non forzato, ha valori medi tra 0,65 e 0,75 volte l’altezza. In pratica:
chi è alto 170 cm corre con un passo medio di 1,10–1,20 m,
chi è alto 180 cm arriva facilmente a 1,20–1,30 m.
Non esiste però un valore “perfetto”: ogni runner deve trovare la combinazione più efficiente tra cadenza e ampiezza, in modo da correre in economia e senza traumi. Corriamo insieme. Ti guido a scoprire i tuoi valori reali con test sul campo
Come calcolare la tua lunghezza del passo
Un metodo rapido è il calcolatore online che stima la lunghezza media in base all’altezza. Per un controllo pratico, basta misurare quanti metri percorri in 10 passi e fare la media.
Tabella indicativa di confronto
Altezza (cm) | Lunghezza media passo donne (cm) | Lunghezza media passo uomini (cm) |
160 | 66,1 | 66,4 |
170 | 70,2 | 70,6 |
180 | 74,3 | 74,7 |
Questi valori sono solo un punto di partenza. Un runner evoluto deve ragionare su come aumentare la lunghezza del passo in corsa in modo funzionale, senza stravolgere il gesto naturale
Come aumentare efficacemente la lunghezza del passo
L’incremento non si ottiene forzando in gara, ma allenando i fattori che determinano l’ampiezza:
Mobilità articolare: esercizi dinamici per anche, caviglie e bacino.
Tecnica di corsa: skip alto, calciate, balzelli. Sono esercizi che “insegnano” al corpo a generare più spinta.
Forza specifica: potenziamento di quadricipiti, glutei e core. Una catena posteriore forte rende la falcata naturale più lunga.
Corsa in salita: obbliga a spingere con più forza, allenando il gesto in sicurezza.
Fartlek e progressivi: alternare fasi di corsa veloce stimola un passo più ampio senza percepirlo come forzato.
Un allenamento costante di queste componenti porta ad aumentare gradualmente l’ampiezza media del passo, migliorando l’efficienza complessiva.
Errori comuni da evitare
Molti runner provano ad aumentare la lunghezza del passo nel modo sbagliato. Gli errori più frequenti sono:
Overstride: appoggio troppo lontano dal baricentro, che aumenta i tempi di contatto e lo stress articolare.
Rigidità muscolare: pensare che “più allungo = più velocità” porta a irrigidire anche e ginocchia, riducendo la fluidità.
Calo di frequenza: allungare il passo sacrificando la cadenza sotto i 165 spm riduce l’efficienza e aumenta i rischi.
Forzare in gara: tentare di modificare il gesto in condizioni di fatica porta solo a infortuni o peggioramento della performance.
Il progresso deve avvenire solo in allenamento, con esercizi controllati e progressivi.
Il ruolo della cadenza: equilibrio tra passi e ampiezza
La cadenza è il numero di passi al minuto. Una media di 170–180 passi/min è considerata ottimale. Allungare il passo senza ridurre eccessivamente la cadenza è la vera sfida. Se scendi sotto i 160 passi/min rischi di overstridare, cioè di appoggiare troppo lontano dal baricentro, aumentando l’impatto articolare e perdendo efficienza.
Un passo ampio ed efficace è sempre abbinato a una cadenza stabile.
Lunghezza del passo e pendenza del percorso
Pendenza | Lunghezza del passo | Effetti |
Piano (0%) | Passo standard | Massima efficienza energetica |
Salita (5–10%) | Passo più corto | Migliora la forza muscolare e la cadenza |
Discesa (5–10%) | Passo più lungo | Più velocità ma maggiore stress articolare |
Lunghezza del passo e superficie
Superficie | Passo prevalente | Effetti |
Asfalto | Medio-lungo | Maggior spinta ma più impatto articolare |
Sterrato compatto | Medio | Equilibrio tra grip e reattività |
Sterrato sconnesso | Corto | Più stabilità e controllo |
Pista | Lungo | Efficienza energetica massima |
Sabbia | Corto | Alto dispendio energetico e fatica muscolare |
Relazione con VO₂max e soglia ventilatoria
La lunghezza del passo è strettamente connessa alla capacità aerobica. Un passo corto e affannato indica spesso che la soglia ventilatoria viene raggiunta precocemente: il respiro si accorcia e la meccanica diventa inefficiente.
Allenando VO₂max e soglia aerobica attraverso interval training e corse in zona 2, si guadagna capacità di mantenere passi più ampi senza andare in affanno. In pratica, la fisiologia supporta la biomeccanica: più alto è il VO₂max, maggiore è la possibilità di sostenere ampiezza del passo senza sacrificare la frequenza respiratoria.
Approfondimenti scientifici
Uno studio pubblicato su Gait & Posture ha dimostrato che mantenere una cadenza elevata riduce l’impatto articolare, mentre un passo troppo ampio senza adeguata frequenza aumenta il rischio di infortuni. La ricerca conferma che la combinazione ideale è passo ampio ma naturale, con cadenza intorno ai 180 passi/min.
Caso pratico: migliorare il passo in preparazione a una 10K
Luca, 36 anni di Mantova , correva da anni con passo medio di 1,15 m e cadenza di 164 spm. Nonostante una buona resistenza, non riusciva a scendere sotto i 45’ nella 10 km.
Abbiamo inserito nel programma:
esercizi di skip e balzi due volte a settimana,
sedute di corsa in salita da 100–150 m,
progressivi da 20–25’ con attenzione alla cadenza.
Dopo 10 settimane la lunghezza media del passo è salita a 1,23 m con cadenza stabile a 172 spm. Risultato: nuova 10K in 42’30’’ con percezione di sforzo più bassa rispetto alle gare precedenti. Questo dimostra come lavorare sulla biomeccanica, senza stravolgere il gesto, porti a miglioramenti concreti di performance.
Collegamenti con la biomeccanica della corsa
Un passo troppo corto spesso deriva da rigidità muscolari o da uno stile di corsa “chiuso”. Viceversa, un passo troppo lungo può essere la conseguenza di partenze troppo aggressive.
Chi lamenta gambe pesanti tende a ridurre automaticamente la lunghezza del passo, perdendo efficienza. Ecco perché lavorare sulla lunghezza del passo significa anche correggere difetti di postura e gestione del ritmo.
FAQ
Come posso calcolare rapidamente il mio passo ideale?
Usa un calcolatore basato sull’altezza o misura la distanza percorsa in 10 passi. È solo un punto di riferimento.
Perché conoscere la lunghezza del passo è importante?
Perché ti permette di correre in modo più efficiente, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la velocità senza sforzo eccessivo.
La cadenza va sacrificata per allungare il passo?
No. La lunghezza del passo deve crescere insieme alla cadenza. Se scendi sotto i 170 spm, stai probabilmente forzando troppo.
Come faccio ad aumentare la lunghezza del passo senza rischiare infortuni?
Con esercizi tecnici, forza specifica e progressioni controllate. Le salite sono uno strumento sicuro ed efficace.
Conclusione: un passo più lungo per correre meglio
Incrementare la lunghezza del passo è un lavoro di precisione, non un forzare il gesto. Con gli esercizi giusti e un approccio progressivo, puoi correre più velocemente con la stessa energia.
La differenza la fa la combinazione equilibrata di cadenza, forza e tecnica. Vuoi un piano su misura per migliorare il tuo passo senza rischiare sovraccarichi? Richiedi la tua settimana gratuita di allenamento RunRitual: insieme costruiamo un protocollo personalizzato per allungare il passo in modo naturale ed efficiente.




Commenti