top of page
Run Ritual
Immagine del redattoreRun Ritual

Appoggio del piede nella corsa: tecniche per correre meglio e prevenire infortuni

Aggiornamento: 6 gen

Appoggio del piede nella corsa, atleta piede nudo su sentiero

L’appoggio del piede nella corsa è uno degli elementi chiave nella tecnica di corsa, un aspetto che influenza non solo la performance ma anche il rischio di infortuni. Quando parliamo di appoggio del piede, ci riferiamo al modo in cui il piede entra in contatto con il terreno durante ogni passo. In questo articolo, analizzeremo l'importanza di un appoggio corretto, le diverse tipologie e come ottimizzarlo per correre meglio e in sicurezza.


L’importanza di un appoggio corretto del piede nella corsa

Un appoggio efficace non è solo una questione di efficienza, ma anche di prevenzione. Un appoggio sbagliato può portare a sovraccarichi articolari, dolori muscolari e infortuni come fascite plantare o tendiniti. Correre con un appoggio ottimale, invece, ti consente di distribuire meglio le forze di impatto e di ridurre lo stress su piedi, ginocchia e anche.

Parlando con tanti runner e provando sul campo, ho notato che spesso l'errore più comune è forzare una tipologia di appoggio che non rispecchia la biomeccanica naturale del proprio corpo. Per questo, il primo passo è comprendere come appoggi il piede in modo naturale

 
VO2max

Potrebbe anche interessarti




 

Le principali tipologie di appoggio del piede

Esistono tre tipologie principali di appoggio del piede durante la corsa, ciascuna con caratteristiche e implicazioni diverse:

  • Appoggio di avampiede: L’area anteriore del piede è la prima a entrare in contatto con il terreno. Questo tipo di appoggio è tipico dei velocisti o di chi corre a ritmi sostenuti, perché consente di sfruttare meglio la reattività muscolare.

  • Appoggio di mesopiede: Il piede tocca terra quasi uniformemente tra la parte centrale e l’avampiede. È considerato l'appoggio più efficiente per le lunghe distanze, perché riduce l’impatto sulle articolazioni e distribuisce meglio le forze.

  • Appoggio di tallone: Il tallone è la prima parte del piede a toccare il suolo. È comune tra i principianti, ma può generare un impatto più elevato, aumentando il rischio di sovraccarichi e infortuni, soprattutto se associato a un passo troppo lungo



Appoggio del piede nella corsa con calze a forma piedi su terreno morbido

Come migliorare l’appoggio del piede nella corsa

Per capire quale sia il tuo appoggio naturale, puoi osservare l’usura delle tue scarpe da corsa o registrarti mentre corri. Noterai che ogni runner ha una dinamica unica, influenzata da fattori come anatomia, flessibilità e forza muscolare. Puoi anche rivolgerti a un professionista per un’analisi biomeccanica dettagliata.

  1. Lavora sulla cadenza: Aumentare il numero di passi al minuto (idealmente tra 170 e 180) può aiutarti a ridurre l’impatto sul tallone e favorire un appoggio più vicino al mesopiede.

  2. Rinforza la muscolatura del piede: Esercizi come camminare scalzi, raccogliere oggetti con le dita dei piedi e fare salti leggeri possono migliorare la forza e la stabilità del piede.

  3. Scegli scarpe adatte: Non esiste una scarpa universale, ma modelli con un drop medio-basso possono favorire un appoggio più naturale. Evita scarpe troppo ammortizzate se vuoi ridurre l’impatto sul tallone.

  4. Concentrati sulla postura: Una postura eretta, con un leggero inclinamento in avanti dalle caviglie, può incoraggiare un appoggio di mesopiede.

  5. Includi esercizi di tecnica: Skip, calciata e balzi sono ottimi per migliorare la consapevolezza del piede e ottimizzare l'appoggio.


Appoggio del piede nella camminata: è diverso?

La dinamica della camminata è inevitabilmente diversa dalla corsa. Nella camminata, l’appoggio di tallone è la norma, seguito da un rotolamento naturale verso l’avampiede. Tuttavia, un appoggio eccessivamente rigido o sbilanciato può comunque causare problemi, specialmente se si percorrono lunghe distanze. Anche qui, scarpe adeguate e una buona tecnica possono fare la differenza.

Appoggio del piede nella corsa atletz che  corre in montagna

Errori comuni da evitare

  • Forzare un appoggio non naturale: Cercare di cambiare il proprio stile di corsa in modo drastico può portare a squilibri e infortuni.

  • Ignorare il recupero: Un appoggio non corretto è spesso aggravato dalla stanchezza muscolare. Dai al tuo corpo il tempo necessario per adattarsi ai cambiamenti.

  • Sottovalutare le scarpe: Correre con scarpe consumate o inadatte può compromettere la tecnica e aumentare il rischio di infortuni.


Conclusione

L’appoggio del piede nella corsa è un elemento essenziale per ogni runner, sia per migliorare la performance che per prevenire infortuni. Capire il proprio stile, lavorare sulla tecnica e scegliere l'attrezzatura giusta sono passi fondamentali per correre meglio e più a lungo.

Se vuoi scoprire di più o hai dubbi sul tuo appoggio, lascia un commento o contattami. Con RunRitual, trasformeremo la tua corsa in un’esperienza ancora più consapevole e appagante.


18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page