top of page
Run Ritual

Allenamento avanzato per la corsa in montagna

Aggiornamento: 24 apr

Allenamento avanzato per la corsa in montagna

La corsa in montagna rappresenta una sfida stimolante e altamente tecnica per i runner esperti che desiderano migliorare performance e risultati nelle gare più impegnative, dalle mezze maratone ai trail running competitivi.

In questo articolo ti guiderò attraverso un programma di allenamento specifico, strategie avanzate e tecniche mirate per perfezionare le tue prestazioni nelle salite, discese e nell’adattamento all’alta quota.


🎯 Obiettivi di un allenamento avanzato in montagna


Per un runner esperto, allenarsi per la corsa in montagna deve essere finalizzato a:

  • ✅ Massimizzare la resistenza aerobica e anaerobica

  • ✅ Ottimizzare la gestione dello sforzo su lunghe distanze

  • ✅ Perfezionare la tecnica di salita e discesa

  • ✅ Adattarsi rapidamente ai cambiamenti di altitudine


📈 Allenamento avanzato: ripetute in salita

La corsa in salita migliora la forza specifica e la resistenza necessaria per competizioni avanzate.

Tipo di ripetuta

Lunghezza

Numero di ripetizioni

Recupero

Brevi e intense

100 metri

8-12

Discesa lenta

Medie con ritmo gara

400 metri

6-8

Attivo 2-3 minuti

Lunghe di forza

1 km

3-5

Attivo 5 minuti

📌 Suggerimento avanzato: Combina diverse tipologie di ripetute una volta alla settimana per massimizzare gli adattamenti muscolari e cardiovascolari.


Tecnica avanzata per le discese

Correre in discesa nelle gare tecniche richiede:


  • ✔️ Falcata corta e veloce per minimizzare impatti e conservare energia.

  • ✔️ Attiva coordinazione braccia-gambe per maggiore equilibrio.

  • ✔️ Allenamenti specifici di propriocezione due volte a settimana.


Consiglio pratico: Inserisci sessioni di fartlek in discesa per abituarti a cambiare velocità rapidamente e gestire meglio il terreno variabile.


🏞️ Allenamento in quota: benefici e strategie

Correre ad alta quota stimola l’adattamento fisiologico e aumenta le performance in gara:


  • ✔️ Incremento dei globuli rossi e dell’ossigenazione muscolare.

  • ✔️ Migliore tolleranza alla fatica prolungata.

  • ✔️ Allenamenti periodici a quote superiori a 1800-2000 metri per almeno due o tre settimane prima di eventi importanti


Nota tecnica: Alterna sessioni intense in quota con recupero attivo a quote inferiori per massimizzare l’effetto allenante


🎒 Attrezzatura avanzata per il runner competitivo

Per chi affronta trail competitivi e mezze maratone in montagna, l’attrezzatura deve essere altamente performante:


  • Scarpe da gara ultraleggere: con grip superiore e protezione minimale.

  • Zaino tecnico minimalista: per idratazione e alimentazione rapida.

  • Orologio GPS avanzato: con altimetro e funzioni di analisi dettagliate delle prestazioni

Allenamento avanzato per la corsa in montagna

🚩 Errori avanzati da evitare


❌ Sottovalutare il recupero tra sessioni intense.

❌ Non alternare sufficientemente tipologie di allenamento (salita, discesa, quota)

❌ Ignorare segnali di sovraccarico e fatica cronica.


FAQ sulla corsa in montagna avanzata


  • Qual è la migliore tecnica per correre velocemente in discesa? Allenare la falcata breve e reattiva, combinata con esercizi di equilibrio e propriocezione


  • Quante ripetute in salita devo fare per prepararmi alle gare? Da 8 a 12 brevi o da 6 a 8 medie, a seconda della fase di preparazione e della distanza della gara


  • Quanto tempo serve per adattarsi all’alta quota prima di una gara importante? Idealmente da due a tre settimane di allenamento periodico in quota


  • Come prevenire gli infortuni nelle gare lunghe in montagna? Con allenamento progressivo, forza specifica e gestione accurata del recupero


  • Cosa mangiare durante un trail competitivo in montagna? Preferire carboidrati rapidamente assimilabili, barrette energetiche e gel con idratazione costante


🚀 Allenati con RunRitual



Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page