Brooks Ghost 16 vs New Balance 1080v13 – comfort e versatilità a confronto
- Run Ritual
- 13 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Le Brooks Ghost 16 e le New Balance 1080v13 sono due icone nel mondo dei daily trainer, entrambe progettate per offrire comfort e affidabilità in ogni uscita . In questo confronto analizzeremo specifiche tecniche, sensazioni in corsa e feedback reali di tester per capire quale delle due può essere la compagna ideale del tuo allenamento.

Chi sono i nostri tester?
Atleta | Età | Peso | Ritmi preferiti | Tipo di appoggio |
Giulia (Milano) | 35 | 62 kg | 5:00–5:20 min/km | Neutro |
Marco (Firenze) | 40 | 74 kg | 4:45–5:05 min/km | Neutro/Stabile |
I due tester hanno alternato i modelli per 3 settimane su asfalto, pista e sterrato compatto, coprendo distanze da 8 a 22 km, incluse sessioni di recupero e progressivi medi.
Perché confrontare Brooks Ghost 16 e New Balance 1080v13?
Entrambe appartengono alla fascia premium dei daily trainer, con l’obiettivo di offrire chilometraggio elevato, comfort prolungato e versatilità. La Ghost è conosciuta per la sua stabilità neutra e l’affidabilità, mentre la 1080v13 punta su un’ammortizzazione più morbida e una calzata avvolgente.
Tabella tecnica dettagliata a confronto
Caratteristica | Brooks Ghost 16 | New Balance 1080v13 |
Peso (US 9) | ~275 g | ~263 g |
Drop | 12 mm | 6 mm |
Intersuola | DNA LOFT v3 | Fresh Foam X |
Ammortizzazione | Media, bilanciata | Alta, morbida |
Stabilità | Alta | Media |
Tomaia | Engineered Air Mesh | Hypoknit |
Durata stimata | 800 km | 700 km |
Suola | Gomma resistente Blown Rubber | Gomma leggera |
Ideale per | Allenamenti quotidiani | Lunghe distanze, comfort |
Sensazioni di corsa: confronto diretto
Caratteristica | Ghost 16 (Giulia) | 1080v13 (Marco) |
Comfort generale | Ottimo, supportivo | Eccezionale, avvolgente |
Reattività | Adeguata per ritmo medio | Morbida, meno esplosiva |
Supporto piede | Stabile e sicuro | Morbido e flessibile |
Ventilazione tomaia | Buona | Ottima |
Prestazioni veloci | Discreta, non pensata per sprint | Limitata sopra soglia ventilatoria |
Resistenza usura | Eccellente | Buona |
Le opinioni a confronto dei nostri runner
Giulia – Brooks Ghost 16«La Ghost 16 è la mia scelta per gli allenamenti di tutti i giorni. Offre un appoggio sicuro e stabile, e la durata della suola è un punto di forza. Meno brillante nei lavori veloci, ma impeccabile nella costanza.»
✅ Perfetta per:
Allenamenti quotidiani lunghi
Runner che cercano stabilità
Uso come scarpa unica per tutto l’anno
⚠️ Meno adatta a:
Ritmi gara veloci
Chi preferisce ammortizzazione molto morbida
Marco – New Balance 1080v13«La 1080v13 è pura comodità. La uso per lunghi e giorni di recupero, e la calzata è confortevole anche per piedi più larghi. Meno stabile della Ghost, ma più piacevole per correre rilassati.»
✅ Perfetta per:
Lunghe distanze
Runner che vogliono comfort totale
Giorni di recupero
⚠️ Meno adatta a:
Terreni irregolari
Ritmi sostenuti
Errori da evitare nella scelta della scarpa
Non considerare il drop: passare da 12 mm a 6 mm richiede adattamento.
Sottovalutare la stabilità: la 1080v13 è più morbida e meno stabile per runner pesanti.
Non pensare alla durata: Ghost più resistente, 1080v13 più morbida ma meno longeva.
Consigli d’uso
Scenario / Tipo corsa | Ghost 16 | 1080v13 |
Corsa quotidiana | ✔️✔️✔️ | ✔️✔️ |
Lungo lento (>20 km) | ✔️✔️ | ✔️✔️✔️ |
Allenamenti veloci | ✔️ | ✔️ |
Recupero attivo | ✔️✔️ | ✔️✔️✔️ |
Condizioni particolari
💦 Tenuta sul bagnato
Ghost 16: eccellente su bagnato grazie alla suola resistente (scarpe per correre sul bagnato).
1080v13: buona, ma meno grip su superfici lisce molto umide.
🌳 Corsa sullo sterrato
Ghost 16: stabile e sicura su sterrato compatto.
1080v13: comoda, ma meno protettiva su ghiaia e terreni tecnici (scarpe miste trail e asfalto).
Conclusione: chi vince la sfida?
Ghost 16 per chi vuole stabilità, durata e affidabilità quotidiana.
1080v13 per chi privilegia ammortizzazione morbida e comfort totale.Come spesso accade nei migliori confronti, la scelta ideale può essere avere entrambe, alternandole in base alla tipologia di allenamento
Commenti