Asics Sonicblast vs Megablast: la guida definitiva per scegliere la scarpa giusta
- Run Ritual
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 9 ore fa
Scegliere la scarpa giusta non è mai un dettaglio. Per un runner evoluto significa correre meglio, più a lungo e ridurre il rischio di infortuni. Nella famiglia Blast di Asics ci sono due modelli che hanno creato molto interesse: la Sonicblast e la Megablast.
All’apparenza sono simili: stessa filosofia di leggerezza e ritorno di energia, stessa fascia premium di Asics. Ma in realtà rispondono a esigenze diverse. La Sonicblast è una scarpa da velocità pura, con una piastra rigida che la rende esplosiva. La Megablast è invece un trainer quotidiano reattivo, più morbido e versatile, senza piastra, pensato per volumi e lunghe distanze.
Per capirle davvero, le abbiamo testate con due atleti RunRitual: un uomo focalizzato su velocità e gare brevi, e una donna in preparazione alla mezza maratona. I loro feedback, uniti all’analisi tecnica da coach, ci permettono di fare un confronto reale, utile e pieno di indicazioni pratiche.

Andrea, 46 anni, Lugano – orientato alla velocità
Andrea prepara i 10K e lavora molto in pista, con ripetute corte e medie, progressioni brillanti e qualche test sui 5 km. Alenarsi con noi per entrambe le discipline e' facile e' efficace
Con la Sonicblast
In pista ha trovato subito la spinta che cercava: nei 200–400 m l’effetto piastra è chiaro, il piede rimbalza e la scarpa “ti porta avanti”.
Sul medio veloce da 6–8 km, la rigidità resta gestibile e dà l’impressione di correre più forte con meno fatica neuromuscolare.
Oltre i 12–15 km, però, la scarpa diventa impegnativa: il piede si affatica e i polpacci lavorano molto.
Con la Megablast
Sullo stesso tipo di ripetute, la sensazione è più morbida, meno precisa: la scarpa restituisce energia ma senza l’effetto “catapulta”.
Sui medi da 12–15 km è invece perfetta: comfort e reattività insieme, nessun irrigidimento, facilità di recupero il giorno dopo.
Usata come scarpa da lungo lento, è risultata sorprendentemente stabile, con un drop equilibrato che non sovraccarica.
Il suo giudizio: Sonicblast per qualità e gare brevi, Megablast per medi e lunghi.
Luana, 52 anni, Rovigo – orientata alla mezza maratona
Luana prepara gare dai 15 ai 21 km, lavora su progressivi, lunghi e blocchi a ritmo gara. Non ama la rigidità estrema, cerca più continuità che esplosività.
Con la Sonicblast
Nei 3×3 km a ritmo gara mezza ha sentito la scarpa troppo dura: la spinta c’è, ma il comfort non le permette di tenere a lungo.
Sulle ripetute brevi da 400–600 m si è trovata bene: la leggerezza femminile (223 g) la rende molto brillante.
Sui lunghi oltre 15 km è risultata poco gestibile, con fastidio crescente ai polpacci.
Con la Megablast
Sul progressivo da 15 km ha avuto la miglior sensazione di sempre: morbida ma non molle, reattiva ma non rigida.
Sui lunghi da 18–20 km ha apprezzato la stabilità, senza crolli di ritmo anche negli ultimi chilometri.
Nelle ripetute corte non è esplosiva, ma resta comunque efficace se usata senza forzare.
Il suo giudizio: Megablast è la scarpa ideale per la mezza, Sonicblast solo per lavori specifici e veloci.
Confronto tecnico: Sonicblast vs Megablast
Caratteristica | Sonicblast | Megablast |
Intersuola | FF Turbo² + FF Blast Max + piastra Pebax | Solo FF Turbo² |
Piastra | Sì (Astroplate) | No |
Peso | 255 g uomo / 223 g donna | 230 g unisex |
Stack | 45/37 mm | 46/38 mm |
Drop | 7–8 mm | 8 mm |
Sensazione | Rigidità reattiva, spinta immediata | Elasticità morbida, comfort esteso |
Uso ideale | Ripetute, tempo run, gare fino a mezza | Lunghi, medi, allenamenti quotidiani |
Terreno migliore | Pista, strada veloce | Strada, lunghi collinari, medi progressivi |
Come e dove usarle: la guida pratica
Ripetute corte (200–600 m): Sonicblast domina, grazie alla piastra che restituisce energia a ogni passo.
Medi e progressivi (8–15 km): Megablast vince per comfort ed elasticità, mentre la Sonicblast può risultare dura.
Lunghi da 18–25 km: Megablast senza rivali, più stabile e tollerante.
Gare brevi (5–10 km): Sonicblast è ideale se cerchi il massimo della velocità.
Mezza maratona: per molti runner Megablast è più sostenibile; Sonicblast solo se sei molto efficiente e leggero.
Rotazione ideale: Sonicblast per qualità e gare, Megablast per lunghi e medi → insieme coprono tutte le esigenze.
Suggerimenti tecnici
Uomo orientato alla velocità: Sonicblast 2 volte a settimana (ripetute + tempo run), Megablast per il lungo.
Donna orientata alla resistenza: Megablast come scarpa principale, Sonicblast solo per inserire brillantezza.
Per chi prepara una maratona: Megablast come trainer di riferimento, Sonicblast come scarpa “booster” per sedute corte.
Per chi prepara i 10 km: Sonicblast per i lavori specifici e gara, Megablast come complemento nei medi.
Valutazioni e punteggi
Per rendere il confronto più immediato, abbiamo attribuito punteggi da 1 a 5 su criteri chiave.
Criterio | Sonicblast | Megablast |
Reattività | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ |
Comfort sui lunghi | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Stabilità | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ |
Versatilità | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ |
Uso in gara | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐ |
FAQ
Posso correre una maratona con la Sonicblast?
Si può, ma non è consigliabile: la rigidità della piastra affatica troppo su distanze oltre i 21 km. Meglio usarla come scarpa da qualità, lasciando alla Megablast il ruolo di trainer per i lunghi.
La Megablast è troppo morbida per allenamenti veloci?
No: non è molle, ha un rimbalzo elastico che la rende comunque reattiva. Non dà la spinta aggressiva della piastra, ma resta efficace anche su medi sostenuti.
Uomo e donna devono scegliere diversamente?
Non è una regola, ma spesso sì: negli uomini la Sonicblast ha senso per sfruttare la potenza muscolare nelle ripetute, mentre molte donne trovano più equilibrata la Megablast su medi e lunghi.
Meglio comprare una sola scarpa o entrambe?
Dipende dall’obiettivo: se fai tanti chilometri e poche qualità, Megablast basta. Se lavori spesso in pista e punti al cronometro, Sonicblast è la scelta giusta. In combinazione sono perfette: velocità + fondo.
Conclusione
Il confronto Asics Sonicblast vs Megablast non è una sfida tra simili, ma tra due filosofie diverse.La Sonicblast è il coltello affilato: esplosiva, precisa, ideale per tagliare i secondi nelle ripetute e nei 10 km.La Megablast è la lama robusta: elastica, comoda, pronta a coprire i chilometri senza stancarti.
Con due atleti RunRitual abbiamo visto come ogni modello trova il suo posto: Sonicblast per chi vive di qualità e velocità, Megablast per chi cerca continuità e resistenza.
Un coach ti direbbe: se puoi, usa entrambe in rotazione. Se devi sceglierne una, parti dalla tua distanza obiettivo:
Velocità breve = Sonicblast
Volumi lunghi = Megablast
Vuoi una guida personalizzata per scegliere la scarpa giusta in base al tuo obiettivo?
Con RunRitual hai un coach che analizza il tuo passo, i tuoi ritmi e il tuo stile di corsa. Scopri come migliorare le tue performance con un programma su misura. Richiedi la tua settimana gratuita di allenamento personalizzato
Commenti