ASICS Novablast 5 vs Hoka Clifton 10 – reattività o ammortizzazione massima?
- Run Ritual
- 13 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Scegliere tra ASICS Novablast 5 e Hoka Clifton 10 significa decidere quale filosofia di corsa privilegiare: reattività e spinta elastica oppure ammortizzazione e comfort assoluto. Due modelli top nel segmento daily trainer 2025, testati in parallelo dal nostro team per capire quale si adatta meglio ai diversi profili di runner. L’obiettivo è fornirti dati tecnici, sensazioni reali e indicazioni pratiche per una scelta consapevole.
Chi sono i nostri tester?
Atleta | Età | Peso | Ritmi preferiti | Tipo di appoggio |
Andrea (Roma) | 38 | 70 kg | 4:35–4:55 min/km | Neutro |
Matteo (Torino) | 42 | 74 kg | 4:50–5:10 min/km | Neutro/Stabile |
I tester hanno alternato per 4 settimane i due modelli, correndo su asfalto, sterrato leggero e pista, con sessioni che variavano da 8 km a oltre 20 km, incluse giornate di recupero e lavori medi.
Perché confrontare ASICS Novablast 5 e Hoka Clifton 10?
Entrambe sono daily trainer di riferimento, pensate per gestire gran parte del chilometraggio settimanale. La Novablast 5 è la scelta per chi cerca una corsa reattiva, mentre la Clifton 10 punta alla protezione articolare e alla riduzione dello stress muscolare su lunghe distanze. Due approcci opposti, ma entrambi efficaci per il runner evoluto.
Tabella tecnica dettagliata a confronto
Caratteristica | ASICS Novablast 5 | Hoka Clifton 10 |
Peso (US 9) | ~250 g | ~245 g |
Drop | 8 mm | 5 mm |
Intersuola | FlyteFoam Blast+ | CMEVA |
Ammortizzazione | Alta, reattiva | Alta, morbida |
Stabilità | Media | Media/Alta |
Tomaia | Traspirante, avvolgente | Traspirante, morbida |
Durata stimata | 700 km | 800 km |
Suola | Gomma AHAR | Gomma leggera |
Ideale per | Allenamenti vari, medi | Lunghe distanze, recupero |
Sensazioni di corsa: confronto diretto
Caratteristica | Novablast 5 (Andrea) | Clifton 10 (Matteo) |
Comfort generale | Buono, con appoggio elastico | Eccezionale, sensazione “fluttuante” |
Reattività | Alta, restituisce energia | Moderata, fluida ma meno esplosiva |
Supporto piede | Avvolgente, medio | Morbido e stabile |
Ventilazione tomaia | Ottima anche in estate | Buona, leggermente più calda |
Prestazioni veloci | Efficace anche su medi e progressivi | Meno adatta sopra soglia ventilatoria |
Resistenza usura | Molto buona | Molto buona |
Le opinioni a confronto dei nostri runner
Andrea 46 anni Di Latina – ASICS Novablast 5«La Novablast 5 è la mia scelta quando voglio una scarpa capace di seguire il ritmo, ma senza sacrificare troppo comfort. La reattività è evidente, soprattutto nei medi, e il drop più alto mi aiuta nella transizione.»
✅ Perfetta per:
Allenamenti medi e progressivi
Runner leggeri o medi
Uso come daily trainer unico
⚠️ Meno adatta a:
Lavori lenti di puro recupero
Runner che preferiscono drop bassi
Matteo 51 anni di Rovigo – Hoka Clifton 10«La Clifton 10 mi dà la sensazione di poter correre per ore senza affaticarmi. Il comfort è il suo punto di forza, e nei lunghi supera ogni aspettativa. Non è la più reattiva, ma per protezione e durata non teme rivali.»
✅ Perfetta per:
Lunghe distanze
Giorni di recupero
Runner con volumi settimanali elevati
⚠️ Meno adatta a:
Allenamenti veloci
Gare corte
Errori da evitare nella scelta della scarpa
Valutare solo l’estetica senza considerare la risposta sotto il piede.
Non testare la scarpa al proprio ritmo abituale.
Ignorare peso e stile di corsa: un modello molto morbido può penalizzare runner pesanti o con appoggio instabile.
Consigli d’uso
Scenario / Tipo corsa | Novablast 5 | Clifton 10 |
Corsa quotidiana | ✔️✔️ | ✔️✔️ |
Lungo lento (>20 km) | ✔️ | ✔️✔️✔️ |
Allenamenti veloci | ✔️✔️✔️ | ✔️ |
Recupero attivo | ✔️ | ✔️✔️✔️ |
Condizioni particolari
💦 Tenuta sul bagnato
Novablast 5: buona presa su asfalto umido, ma attenzione a vernice segnaletica bagnata.
Clifton 10: affidabile su bagnato moderato, meno grip su superfici lisce molto bagnate (scarpe da allenamento 2025).
🌳 Corsa sullo sterrato
Novablast 5: gestisce bene sterrati compatti e piste ciclabili, meno indicata per ghiaia instabile.
Clifton 10: ottimo assorbimento su sterrato semplice, ma la suola leggera non è pensata per trail impegnativi (migliori scarpe ammortizzate).
Conclusione: chi vince la sfida?
Novablast 5 vince per versatilità e reattività: ideale per chi vuole una scarpa unica capace di coprire allenamenti medi e qualche lavoro veloce.
Clifton 10 domina su comfort e protezione: scelta perfetta per lunghi e giornate di volume alto.
Molti runner trarranno vantaggio dal possedere entrambe, usandole in base al tipo di seduta.
Comments