Sudorazione abbondante durante la corsa: quando è normale, quando no, e cosa fare
- Run Ritual

- 4 ago
- Tempo di lettura: 4 min
“Dopo 10 minuti sono fradicio”: una frase comune, poco capita
La sudorazione è una parte naturale della corsa.Ma quando diventa eccessiva, precoce o anomala rispetto allo sforzo, può confondere. Molti runneur mi dicono:
“Corro piano ma sudo come se avessi fatto uno sprint.”“Mi bagno tutto dopo 500 metri, anche d’inverno.”“I miei compagni sono asciutti, io ho la maglietta fradicia.”“Le gambe sono fredde ma continuo a sudare tanto.”
Questo tipo di sudorazione crea disagio, e a volte anche dubbi:Sto correndo nel modo sbagliato? Devo preoccuparmi?Cosa significa?
In questo articolo rispondo spiegandoti:
a quando la sudorazione è un segnale di adattamento
a quando invece indica qualcosa da correggere
e a come gestirla in modo pratico e tecnico

Sudare tanto non è sempre un problema
Il primo concetto da chiarire è che non esiste un livello “giusto” di sudorazione.Alcuni runner sudano poco e altri tantissimo — ed è del tutto normale.
Il volume di sudore dipende da:
genetica
composizione corporea
acclimatazione al calore
stato di recupero
intensità percepita
Ma ci sono situazioni in cui la sudorazione abbondante può essere fuori scala rispetto allo sforzo reale, e lì conviene capire perché.
I 4 profili più frequenti tra i runner che sudano troppo
Il “bagno” precoce: sudore nei primi 5–10 minuti
Succede spesso: dopo pochi minuti di corsa facile, la maglietta è già bagnata.Non hai ancora preso ritmo, non sei in affanno, ma stai già sudando come dopo una gara.È una situazione comune, e in genere non indica un problema, ma una bassa efficienza termica a freddo.
Spesso si risolve migliorando:
riscaldamento progressivo
gestione della prima fase
respirazione più profonda
2. Il “compagno asciutto”: sudore sproporzionato rispetto agli altri
Molti runner dicono:
“Corro con gli altri, stessi ritmi… e sono l’unico zuppo.”
Questo può dipendere da:
massa corporea più alta
superficie corporea più ampia
abitudini di abbigliamento errate (tessuti poco traspiranti)
oppure, più semplicemente, una capacità di raffreddamento più attiva
In questi casi, non è da correggere, ma da gestire. Il tuo corpo sta facendo il suo lavoro, solo in modo più “visibile”.
3. La sudorazione post-infortunio
“Dopo la ripresa da un infortunio, sudo il doppio rispetto a prima.”
È comune. Il corpo perde temporaneamente efficienza nella termoregolazione durante la fase di recupero. Il sistema nervoso autonomo si riadatta, ma nel frattempo produce un surplus termico compensativo.
Questo tipo di sudorazione tende a stabilizzarsi entro 4–6 settimane, se il ritorno è graduale e bilanciato.
4. Il sudore “freddo” o emotivo
Non sempre il sudore è legato allo sforzo fisico.Molti runner raccontano sensazioni come:
“Ho le gambe fredde ma sudo tantissimo.”“Mi sento come in tensione appena parto e mi bagno subito.”
Qui entra in gioco il sistema simpatico, attivato da emozione, nervosismo o stress pre-corsa.È una risposta adattiva, che però può creare fastidio.Il rimedio non è tecnico, ma di regolazione neurovegetativa:respiro lento, routine di attivazione mentale, warm-up più lungo.
Caso reale – “La maglietta è già bagnata dopo 1 km”
🧍 Riccardo, 36 anni di Ostia, corre da tre anni con noi .Dice:
“D’estate sudo tanto, ma ora anche a 15°C la maglietta è fradicia dopo 1 km. Non corro forte. Gli altri sono asciutti.”
Analisi:
parte sempre troppo rapido (ritmo da Z3 nei primi 5’)
abbigliamento inadatto (cotone e felpa)
zero riscaldamento
Cosa ho proposto :
8 minuti di camminata attiva pre-corsa
abbigliamento tecnico leggero
ritmo di partenza 30"/km più lento
3 minuti respirazione 3:3 prima di partire
💡 Risultato: dopo due settimane, sudorazione più distribuita e fine corsa più asciutta.Il gesto è diventato più efficiente e la percezione del carico è migliorata.
Quando la sudorazione è normale e quando no
Situazione | Interpretazione tecnica |
Sudore precoce nei primi 5' | ✅ Attivazione termica rapida |
Maglietta bagnata ma sforzo basso | ✅ Corpo efficiente, ma da regolare |
Sudore e gambe fredde | ⚠️ Sovraccarico simpatico o ansia |
Sudore e crampi | ⚠️ Carenza di elettroliti, da correggere |
Assenza di sudore in caldo intenso | ❌ Rischio di disfunzione termica |
Come gestire la sudorazione durante la corsa
1. Non combatterla: osserva
Il primo errore è tentare di “bloccare” il sudore.Il sudore è il modo in cui il corpo disperde calore.Il problema non è il sudore, ma quando è disorganizzato.
2. Cura la prima fase della seduta
Il 90% delle sudorazioni eccessive si amplifica nei primi 10 minuti.Rallenta la partenza, cammina attivamente, respira.Più graduale è l’ingresso nello sforzo, più ordinata sarà la termoregolazione.
3. Scegli i materiali giusti
Il cotone trattiene.I tessuti tecnici disperdono e asciugano.Maglietta, pantaloncino, calze: tutto fa la differenza.Una maglia sbagliata può dare la sensazione di sudare il doppio.
4. Considera l’integrazione, ma con criterio
Se sudi molto e noti crampi o cali di tono, può essere utile integrare sali (sodio, potassio, magnesio).Ma va fatto in modo mirato, non automatico.Troppa integrazione = peggior recupero.
5. Non farti condizionare dagli altri
Se i tuoi compagni sembrano asciutti, non vuol dire che tu stia sbagliando.Ognuno ha un profilo sudorale diverso.L’importante è che il gesto sia efficiente e il recupero buono.
Strategie pratiche per gestire la sudorazione abbondante
Azione consigliata | Effetto atteso |
Warm-up progressivo | Riduce picco termico precoce |
Tessuto tecnico traspirante | Maggiore evaporazione, meno disagio |
Respirazione 3:3 pre-corsa | Attivazione parasimpatica, meno tensione |
Idratazione prima e dopo la corsa | Prevenzione crampi e disidratazione |
Camminata attiva post-corsa | Raffreddamento graduale, minor rimbalzo |
FAQ
Correre e sudare tanto è sempre positivo?
No. È normale sudare molto, ma se la sudorazione è precoce, disorganizzata o accompagnata da crampi, va gestita meglio.
Perché sudo più di prima anche se corro più piano?
Potresti avere un sistema termico più reattivo o essere in una fase di recupero. Oppure stai partendo troppo forte senza accorgertene.
Come gestire la sudorazione nelle uscite lente?
Parti più gradualmente, scegli abbigliamento tecnico e valuta se l’idratazione pre-corsa è sufficiente.
È vero che sudare troppo può indicare ansia o tensione?
Sì. In alcuni casi la sudorazione precoce è legata all’attivazione simpatica. Se accade in assenza di sforzo, valuta routine di rilassamento.
Conclusione – Sudare tanto non è il problema. È come lo interpreti
Il sudore è un segnale, non un difetto.Può essere una forma di adattamento, oppure una spia che ti dice: “fermati, ascolta, cambia qualcosa”.
Con RunRitual impari a conoscere il tuo corpo.Perché ogni goccia di sudore che esce, racconta come ti stai allenando. Se senti di sudare troppo e non sai più se è normale o no,scrivimi. Ti aiuto a capire se è efficienza, carico o solo una strategia da sistemare




Commenti