top of page
Run Ritual

Settimane di scarico nella preparazione della mezza maratona

Perché ogni runner deve pianificare le settimane di scarico

Nella preparazione per una mezza maratona, il successo non si costruisce solo con chilometri e lavori di qualità. Un piano efficace deve prevedere settimane di scarico ben strutturate, capaci di ottimizzare l’adattamento fisiologico, ridurre il rischio d’infortunio e portare il corpo in condizioni ottimali per gareggiare.

Molti runner amatori evoluti tendono a trascurare il recupero programmato, continuando ad allenarsi ad alto carico per settimane consecutive. Questo approccio è miope e controproducente: la vera crescita arriva nei momenti in cui il corpo recupera. In questo articolo ti spiego perché la settimana di scarico nella corsa è uno strumento fondamentale per chi si allena in modo serio, soprattutto in vista di una mezza maratona


Settimane di scarico nella preparazione della mezza maratona

Cos'è una settimana di scarico nella corsa

La settimana di scarico è un periodo in cui si riducono intenzionalmente chilometraggio e intensità, mantenendo però un minimo di stimolo aerobico.


L'obiettivo è duplice:

  • permettere ai muscoli, tendini e sistemi energetici di recuperare;

  • consolidare gli adattamenti fisiologici ottenuti con i carichi precedenti.


Durante una settimana di scarico si può continuare a correre, ma il volume totale deve essere ridotto tra il 30% e il 50% rispetto alle settimane piene, e tutte le sedute devono essere a ritmo facile o rigenerante. È il momento in cui il corpo assimila gli stimoli e si rafforza. Questo vale sia dopo cicli di carico intensi sia nella fase finale di avvicinamento gara.


Scarico e performance: una relazione sottovalutata

È un errore credere che rallentare faccia perdere forma. Al contrario, la riduzione temporanea del carico aumenta la performance nel medio periodo, grazie al principio della supercompensazione. La settimana di scarico nella preparazione per la mezza maratona serve per rimuovere la fatica residua e liberare il potenziale accumulato. È proprio in questa fase che la condizione atletica si innalza in modo più stabile.


I benefici dello scarico nella corsa lunga

Integrare correttamente il recupero nei cicli di allenamento produce vantaggi misurabili:

  • Riduzione dell’affaticamento muscolare cronico

  • Miglior gestione dei carichi a lungo termine

  • Ottimizzazione della rigenerazione neuromuscolare

  • Aumento della motivazione mentale

  • Riduzione del rischio di infortuni strutturali

Quando lo scarico è ben calibrato, i runner si sentono più leggeri, brillanti e reattivi nella ripresa. È un segnale chiaro che il corpo ha assimilato il lavoro.


La prevenzione degli infortuni parte dal recupero

Molti runner vanno incontro a stiramenti, tendiniti o fratture da stress semplicemente perché non inseriscono settimane di scarico nel programma di corsa. La corsa è un gesto ciclico ad alto impatto: il carico cumulativo senza pause rigenera meno di quanto si pensi. La settimana di scarico post carico o post gara riduce drasticamente i microtraumi, aiutando tessuti connettivi e articolazioni a stabilizzarsi.


Recupero mentale e carico cognitivo

Allenarsi per una mezza maratona non è solo una fatica fisica. Pianificare allenamenti, gestire stanchezza, bilanciare famiglia e lavoro genera stress cognitivo. Le settimane di scarico aiutano a liberare la mente, abbassare la tensione nervosa e prevenire il burnout da corsa. È in queste settimane che molti atleti recuperano lucidità, entusiasmo e chiarezza.


Come pianificare le settimane di scarico nella preparazione mezza

Non esiste una formula universale, ma alcune regole funzionano:

  • Inserisci una settimana di scarico ogni 3–4 settimane di carico.

  • Pianifica una settimana di scarico 3 settimane prima della gara, come parte della rifinitura.

  • Adatta lo scarico in base ai segnali: se ti senti affaticato, anticipalo di qualche giorno.


Tabella di confronto: settimana standard vs settimana di scarico

Elemento

Settimana di carico

Settimana di scarico

Chilometraggio totale

100% (es. 60 km)

50–70% (30–42 km)

Numero sedute intense

2–3

0

Ritmo medio delle sedute

75–90% soglia

60–70% soglia

Cross-training

Facoltativo

Consigliato (bike, swim)

Stretching/Yoga

Occasionale

Frequente

Sensazione ideale

Affaticamento buono

Freschezza crescente


Le attività consigliate durante la settimana di scarico

Durante lo scarico corsa, non è necessario fermarsi completamente. Ecco cosa includere:

  • Corse lente tra 6 e 10 km a FC bassa

  • Sessioni brevi di cyclette o nuoto per favorire il recupero attivo

  • Esercizi di mobilità articolare, stretching profondo o yoga dinamico

  • Camminate lente, anche in pendenza, per stimolare microcircolazione


Alimentazione, idratazione e sonno: recupero completo

Lo scarico nella preparazione mezza maratona è efficace solo se supportato da uno stile di vita coerente:

  • Alimentazione bilanciata: proteine per la ricostruzione, carboidrati per l’energia residua, grassi buoni per la stabilità ormonale.

  • Idratazione continua, anche se si corre meno.

  • Sonno profondo e regolare, almeno 7–9 ore, con ritmi circadiani stabili.


FAQ: Risposte tecniche per runner

  • Quanto deve durare una settimana di scarico?

Una settimana classica dura 6–7 giorni, ma può essere ridotta a 4–5 se serve solo una pausa attiva post gara. In preparazione mezza maratona, meglio mantenerla intera


  • Posso fare lavori di qualità durante lo scarico?

No. L'obiettivo è disinfiammare i sistemi energetici e recuperare tono. Qualsiasi seduta veloce o a soglia può ritardare l'effetto rigenerativo. Tutto deve restare in zona aerobica leggera


  • Dopo quanto vedo i benefici?

Spesso già alla fine della settimana di scarico si percepisce un netto miglioramento del tono. I runner riferiscono maggiore brillantezza nei primi allenamenti successivi, con frequenze più stabili e sensazioni migliori


Conclusione: scarico programmato = corsa più efficace

Se ti stai preparando per una mezza maratona e vuoi arrivare al top della forma il giorno della gara, non puoi ignorare le settimane di scarico. Inserirle in modo intelligente ti protegge dagli infortuni, migliora la risposta del corpo agli allenamenti e ottimizza la performance finale.


Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page