Dieta a zona: tabelle e consigli per runner
- Run Ritual
- 31 mag
- Tempo di lettura: 4 min
La dieta a zona, ideata dal biochimico Barry Sears, è più di un semplice regime alimentare: è un modello di gestione metabolica basato su una precisa ripartizione dei macronutrienti: 40% carboidrati, 30% proteine e 30% grassi. Da qui derivano tutte le sue varianti: dieta 40 30 30, dieta 30 30 40 o la meno diffusa dieta 30 30 30.
Nel mondo del running, la zona è apprezzata per il suo potenziale nel migliorare:
la distribuzione dell’energia durante la giornata,
il recupero post-allenamento,
la riduzione dell’infiammazione cronica,
e la composizione corporea.
Ma come si costruisce un piano efficace? Vediamolo insieme, con esempi concreti, menu settimanali da 11 blocchi, strumenti gratuiti e un focus su ricette e anche per condizioni specifiche, come la menopausa

🧮 Come funziona la dieta a zona: calcolo blocchi, tabelle e macronutrienti
Tutto parte dal calcolo dei blocchi dieta a zona. Ogni blocco rappresenta una combinazione di:
9 g carboidrati
7 g proteine
3 g grassi
Il numero di blocchi giornalieri dipende da:
peso
massa magra
attività fisica
Un runner amatoriale tra i 70 e gli 80 kg che corre 4-5 volte a settimana, parte solitamente con
Dieta a zona in menopausa: un caso speciale
Durante la menopausa, il metabolismo rallenta e cambia la sensibilità insulinica. La dieta zona menopausa può risultare estremamente utile perché:
tiene sotto controllo i picchi glicemici,
migliora la distribuzione della massa grassa,
riduce la ritenzione e l’infiammazione
Si consiglia in questo caso di usare:
10 blocchi in fase sedentaria,
11 blocchi nei giorni di camminata o corsa leggera.
🧮 Tabella per il calcolo dei blocchi nella Dieta a Zona
(Valori indicativi, da adattare in base alla composizione corporea e agli obiettivi)
Età | Sesso | Attività fisica | Obiettivo | Blocchi al giorno | Kcal stimate |
18–30 | Uomo | Sedentario | Mantenimento | 11 | ~1210 |
18–30 | Uomo | Allenamento 3x settimana | Ricomposizione / tonificazione | 13–14 | ~1430–1540 |
18–30 | Uomo | Allenamento 5–6x settimana | Prestazione | 15–17 | ~1650–1870 |
18–30 | Donna | Sedentaria | Mantenimento | 9 | ~990 |
18–30 | Donna | Allenamento 3x settimana | Ricomposizione | 10–11 | ~1100–1210 |
18–30 | Donna | Allenamento 5–6x settimana | Definizione / Resistenza | 12 | ~1320 |
31–50 | Uomo | Sedentario | Mantenimento | 10 | ~1100 |
31–50 | Uomo | Allenamento regolare | Composizione + energia | 12–14 | ~1320–1540 |
31–50 | Donna | Allenamento leggero | Peso forma | 10 | ~1100 |
50+ | Uomo | Camminate o corsa leggera | Controllo peso/metabolismo | 11 | ~1210 |
50+ | Donna | Menopausa attiva | Antinfiammatoria/metabolica | 10 | ~1100 |
Note tecniche:
1 blocco = 1 mini pasto composto da 1P + 1C + 1G
Ogni blocco = ~110 kcal
La precisione ottimale si ottiene con una valutazione della massa magra (via plicometria o bioimpedenza)
🛠️ Esempio pratico:
Runner uomo, 40 anni, 78 kg, 4 allenamenti a settimana (10–12 km)→ Obiettivo: mantenimento + efficienza→ Consigliati: 13 blocchi / giorno
Distribuzione tipica:
Colazione: 3 blocchi
Spuntino mattino: 1,5 blocchi
Pranzo: 4 blocchi
Spuntino pre/post allenamento: 2 blocchi
Cena: 2,5 blocchi
Dieta a zona menu settimanale da 11 blocchi
Ecco un esempio di menù settimanale dieta zona (estratto pratico, scaricabile anche in PDF).
LUNEDÌ
Colazione a zona: yogurt greco + avena + kiwi + mandorle
Spuntino: albume + mela + olio di lino
Pranzo a zona: petto di pollo + pane integrale + zucchine + olio EVO
Post-corsa: whey + banana + noci
Cena: salmone + broccoli + patata + olio EVO
🔁 Varianti per il resto della settimana includono:
Tofu al curry (zona vegetariana)
Uova + pane + frutta
Pesce azzurro con quinoa e verdure
"
🍽️ Ricette per dieta a zona: semplici, veloci, bilanciate
Ecco tre idee veloci:
1. Pranzo a zona: bowl di pollo mediterranea
90 g petto di pollo (3P)
30 g pane segale (2C)
1 cucchiaio olio EVO (3G)
insalata mista, cetrioli, limone
2. Colazione a zona rapida
2 albumi + 1 tuorlo (2P)
1 mela (1.5C)
6 mandorle (1G)
3. Spuntino post corsa
1 whey shake (2P)
1 banana piccola (2C)
3 noci (1G)
🍎 Alimenti in zona: come scegliere le giuste fonti
In zona è fondamentale la qualità, non solo la quantità.
Categoria | Esempi consigliati | Note tecniche |
Proteine | Uova, pesce, pollo, tacchino, tofu, whey | Preferire tagli magri, attenzione al sale |
Carboidrati | Frutta fresca, verdure, avena, legumi, pane integrale | A basso IG, meglio se integrali e ben combinati |
Grassi | Olio EVO, avocado, noci, mandorle | Da bilanciare con attenzione, alta densità |
Evitare:
pane bianco, patate fritte, succhi di frutta, carni grasse, snack processati.
Risultati dopo 2 settimane di dieta a zona
Molti runner riportano dopo 14 giorni:
perdita di 1–2 kg (soprattutto liquidi e gonfiore),
digestione migliorata,
energia più stabile,
meno fame nervosa
Una gestione efficace può far emergere un miglioramento della composizione corporea e maggiore prontezza mentale negli allenamenti.
Conclusione
La zona dieta non è una moda. È una struttura. È utile:
per chi corre e vuole più costanza energetica,
per chi fatica a gestire il cibo fuori dai pasti,
per chi vuole mantenere un peso funzionale per la corsa
Ma richiede metodo, varietà e adattamento ai propri obiettivi.Usala come base, non come gabbia.
Comentários