top of page
Run Ritual

Correre con la testa: come trovare la motivazione correndo

Correre con la testa: come trovare la motivazione correndo

Introduzione: perché la mente fa la differenza nella corsa

Quando parlo di running con i miei atleti, uno degli argomenti più frequenti è la motivazione. La corsa non è soltanto un'attività fisica, ma un'esperienza profondamente mentale. Per migliorare durante la corsa, ogni runner deve essere consapevole di come la propria testa influenza le prestazioni.

La verità è che ogni essere umano può correre, ma correre bene, con costanza e soddisfazione, richiede la giusta mentalità. Oggi vedremo come trovare la motivazione e usarla per correre meglio, più a lungo e con piacere.


1. Cosa significa veramente "correre con la testa"?

Correre con la testa significa portare attenzione al tuo stato mentale durante la corsa. È lasciare andare pensieri negativi e distrazioni, focalizzandoti esclusivamente sul presente. Questo approccio mindful migliora la tua performance e il tuo benessere psicologico.

Molti runner trascurano la componente mentale, pensando che basti allenare la parte del corpo. Ma senza una postura corretta della mente, anche la miglior preparazione fisica rischia di non bastare.


2. Perché trovi difficile motivarti a correre?

Spesso la fatica fisica non è il vero ostacolo: è la mente a rendere difficile l'iniziare a correre o perseverare nell’allenamento.


I motivi principali sono:

  • Mancanza di obiettivi chiari

  • Aspettative irrealistiche

  • Scarso piacere durante la corsa

  • Ansia da prestazione (specialmente quando la gara può causare stress)


La buona notizia è che ognuno di questi ostacoli può essere superato con un giusto allenamento mentale.


3. Tecniche pratiche per trovare la motivazione nella corsa

Qui ti condivido alcune strategie efficaci che ho sperimentato con successo con i miei runner:


Definisci il tuo "perché"

Identifica chiaramente il motivo per cui corri. Può essere la salute, il divertimento, la sfida personale, o tutte queste cose insieme.


Dividi l'allenamento in piccoli passi

Porsi grandi obiettivi è importante, ma è più efficace suddividere il percorso in piccole tappe. Ogni successo alimenterà la tua motivazione.


Usa la visualizzazione mentale

Prima e durante la corsa, immagina te stesso raggiungere il traguardo. Questo ti aiuterà a mantenere una postura corretta e uno spirito positivo.

⚡️ RunRitual per te – Running coach motivazionale


Se desideri migliorare davvero e sviluppare una mentalità vincente nella corsa, il coaching mentale è una scelta strategica. Prenota ora una settimana di corsa gratuita con RunRitual e scopri come un approccio personalizzato può aiutarti a correre meglio e con più soddisfazione.


4. Come migliorare la concentrazione durante la corsa

Concentrarsi durante la corsa non è scontato. Alcuni suggerimenti pratici che ho trovato utili sono:

Questa pratica non solo migliora le performance ma aiuta a ridurre lo stress e l’ansia.


5. Mindful running: lasciar andare i pensieri durante la corsa

Il mindful running è una pratica che consiglio sempre ai miei atleti. Durante la corsa, puoi aiutare la tua mente allenandola a restare nel presente, lasciando andare pensieri giudicanti o distraenti.


Come fare:

  • Corri lentamente per i primi minuti, prendendo consapevolezza del tuo corpo.

  • Ogni volta che un pensiero arriva, riportati dolcemente al ritmo dei tuoi passi.

  • Termina sempre con qualche minuto di camminata, apprezzando il tuo stato di calma.

Questo esercizio non solo migliora la tua capacità di gestire la fatica, ma rende ogni sessione di corsa un momento migliore.


🏃‍♂️ I miei consigli pratici

Problema mentale

Soluzione pratica

Demotivazione

Imposta piccoli obiettivi quotidiani

Ansia da gara

Usa tecniche di respirazione profonda

Perdita di focus

Conta i tuoi passi o respiri

Stress generale

Pratica mindful running


6. Il dialogo interno positivo: il tuo alleato segreto nella corsa

Una delle tecniche più potenti che insegno ai miei runner è il dialogo interno positivo. Durante la corsa, ogni essere umano tende naturalmente a produrre una serie di pensieri. Molto spesso, purtroppo, questi pensieri sono negativi e autolimitanti ("non ce la faccio", "sono troppo lento", "mi sento affaticato").


Sostituire questo dialogo interno con frasi positive e incoraggianti può aiutare significativamente la performance. Ad esempio:


  • "Sto andando bene, posso farcela"

  • "Ogni passo mi rende più forte"

  • "Questa fatica mi farà migliorare"

  • "Sono concentrato e in controllo"


Prova a usare consapevolmente il dialogo positivo ogni volta che ti alleni. Ti aiuterà a ridurre la percezione della fatica e a motivarti a correre con più energia e soddisfazione.


7. Errori mentali da evitare nella corsa

Durante gli anni come running coach, ho notato che molti runner commettono ripetutamente alcuni errori mentali comuni che compromettono la loro motivazione e le loro performance:


Errore 1: Confrontarsi continuamente con gli altri

Ogni atleta è unico. Concentrati sui tuoi miglioramenti personali invece di confrontarti con altri runner, soprattutto sui social network. Questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione e l’autostima.


Errore 2: Pensare in modo catastrofico

Non trasformare ogni piccolo problema (come un allenamento mancato o una prestazione inferiore alle aspettative) in una catastrofe. Accetta gli alti e bassi come parte naturale dell'attività fisica e del miglioramento.


Errore 3: Essere troppo rigido mentalmente

L’approccio flessibile è il migliore. Se un allenamento non va come previsto, adattati senza ansia. Ogni corsa può aiutarti a migliorare, anche quando sembra difficile.

Evita questi errori e vedrai che la tua mentalità nella corsa migliorerà sensibilmente, rendendo ogni sessione più efficace e piacevole.


🗣️ La storia di Marco, runner motivato


Vorrei condividere brevemente la storia di Marco, un runner amatoriale di 45 anni di Monza che si è rivolto a me dopo mesi di demotivazione. Marco correva da tempo, ma aveva perso la voglia dopo una serie di gare deludenti.

Abbiamo lavorato intensamente sulla sua mentalità, inserendo tecniche di mindfulness, dialogo positivo e visualizzazioni mirate. Marco ha imparato a lasciar andare le aspettative esterne e a focalizzarsi sulle sensazioni positive durante la corsa.

Oggi, Marco non solo ha ritrovato il piacere di correre, ma ha addirittura migliorato significativamente i suoi tempi. Questo esempio reale dimostra quanto sia importante e potente allenare la mente insieme al corpo.


🧠 Domande frequenti (FAQ):


❓ Come motivarsi per andare a correre?

Identifica il tuo "perché", crea obiettivi realizzabili, e ricordati i benefici dopo ogni sessione.


❓ Che fisico fa venire la corsa?

La corsa tonifica gambe, addome, e migliora la salute cardiovascolare.


❓ Come trovare la motivazione per allenarsi?

Utilizza tecniche di visualizzazione, stabilisci una routine chiara, e condividi i tuoi progressi con altre persone.


❓ Perché andare a correre?

La corsa migliora salute, umore, autostima, e riduce stress e ansia


🎯 Conclusioni

Ricorda, correre con la testa significa allenare contemporaneamente corpo e mente. Solo così potrai non solo migliorare i tuoi tempi, ma vivere la corsa come un’esperienza gratificante che migliora ogni aspetto della tua vita. Se vuoi fare un salto di qualità, considera seriamente un supporto personalizzato. La motivazione può essere fragile, ma con l’aiuto giusto, sarà sempre al massimo livello

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page