Percorso Maratona di Torino 2025 (23 novembre): guida completa con strategia e segreti
- Run Ritual
- 14 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 6 giorni fa

La Maratona di Torino 2025, conosciuta anche come Torino City Marathon, si correrà il 23 novembre 2025. Con partenza e arrivo in Piazza Castello, è una delle gare più attese e veloci del panorama italiano. Un tracciato scorrevole, poche variazioni altimetriche e un finale in leggera discesa la rendono ideale per chi punta al personal best, ma anche per i runner che vogliono vivere l’esperienza unica di correre 42 km nel cuore sabaudo.
Affrontarla richiede una preparazione accurata: conoscere il percorso, gestire il clima autunnale e pianificare allenamenti mirati. In questa guida scoprirai tutti i segreti della maratona di Torino, con consigli tecnici e strategie pratiche.
Storia e fascino della Torino City Marathon
La Maratona di Torino ha una tradizione antichissima: la prima edizione risale al 1897, quando il percorso era di circa 40 km. Nel corso del Novecento ha cambiato formato e distanze, fino ad assumere la configurazione attuale di 42,195 km.
Dal 2014 è inserita nel circuito delle Maratone delle città d’arte, insieme a Roma, Firenze e Venezia. Questo unisce la dimensione sportiva al fascino culturale: correre a Torino significa attraversare piazze storiche, monumenti barocchi e quartieri che raccontano secoli di storia sabauda.
Percorso Maratona di Torino 2025: i punti chiave
Il percorso è pensato per essere veloce, ma non va sottovalutato.
Partenza e primi 5 km: da Piazza Castello passando per via Roma e Piazza San Carlo. Pubblico caloroso, rischio di partire troppo forte.
18° km: prima salita leggera. Accorcia il passo e mantieni respiro regolare.
23° km: seconda pendenza urbana, breve ma capace di spezzare il ritmo.
20–30 km: tratto periferico verso Moncalieri e Beinasco. Meno pubblico, più fatica mentale: qui serve concentrazione. Utile leggere resistenza mentale nella corsa.
32–35 km: il muro. Se non hai gestito bene i ristori, il rischio crisi è alto.
38–42 km: finale in leggera discesa verso il centro. Se hai energie, puoi spingere fino al ritorno in Piazza Castello.
Altimetria km per km
L’altimetria è favorevole, ma richiede gestione precisa.
Km | Dislivello | Strategia consigliata |
0–5 | pianura | Usa i primi km come riscaldamento progressivo, non partire a ritmo gara. |
6–15 | pianura | Mantieni ritmo 5–10” più lento dell’obiettivo. |
16–18 | lieve salita | Accorcia il passo, resta sciolto. |
19–23 | salita breve | Mantieni sforzo costante, non aumentare il ritmo. |
24–30 | pianura periferica | Qui serve testa: lavora su costanza e concentrazione. |
31–35 | rischio muro | Integra con gel entro il 30° km. |
36–42 | leggera discesa | Ritmo fluido e progressivo, senza irrigidirti. |
Clima del 23 novembre: cosa aspettarsi
Correre a Torino in fine novembre significa affrontare clima fresco e variabile: temperature tra 6 e 12°C, con possibilità di nebbia o pioggia leggera.
Freddo iniziale: parti con manicotti e guanti leggeri. Riscaldati bene per evitare rigidità muscolare.
Pioggia o nebbia: scarpe con buon grip, cappellino tecnico e occhiali trasparenti.
Vento: frequente da nord-ovest. Preparati a gestire un ritmo più conservativo nei tratti controvento.
Sole invernale: non sottovalutare l’idratazione anche se non percepisci sete.
Abbigliamento e accessori per il freddo
A novembre l’equipaggiamento fa la differenza:
Stratificazione: intimo tecnico traspirante, maglia a maniche lunghe, manicotti rimovibili.
Accessori: guanti leggeri, fascetta o berretto tecnico.
Scarpe: modelli con buon grip se il fondo è umido. Consulta anche la guida alle scarpe dei pacer testate.
Marsupio o porta-gel: utile per gestire integratori senza intralcio.
Allenamento specifico per Torino
Gli ultimi due mesi sono cruciali:
Lunghi progressivi: fino a 34–35 km ogni 7–10 giorni. Approfondisci in allenamento maratona – i lunghi.
Salite leggere: 10–12 km collinari per simulare i km 18 e 23.
Ripetute lunghe: 6–8 × 2000 m a ritmo gara.
Interval training: ottimo per migliorare resistenza → leggi interval training corsa.
Finale brillante: abituati a spingere negli ultimi 5–8 km dei lunghi.
Se sei ancora in fase intermedia, la preparazione mezza maratona è un passaggio ideale.
Programma settimanale tipo (4 settimane)
Settimana 1
Lunedì: 45’ lento.
Mercoledì: 8 km fluido.
Sabato: lungo progressivo 24 km.
Settimana 2
Lunedì: 50’ lento + core stability.
Martedì: 10 × 1000 m a ritmo gara.
Giovedì: 14 km progressivo medio.
Domenica: 28 km lungo.
Settimana 3
Lunedì: 40’ lento rigenerante.
Mercoledì: 6 × 2000 m.
Sabato: lungo 30 km con finale brillante.
Settimana 4 (scarico)
Lunedì: 30’ lento.
Mercoledì: 6 km ritmo gara.
Sabato: 16 km fluido.
Domenica: riposo.
Nutrizione e idratazione
La gestione energetica è decisiva:
Carboloading leggero: nelle 72 ore precedenti aumenta gradualmente i carboidrati, senza esagerare.
Colazione gara: 3 ore prima, con carboidrati facilmente digeribili. Consulta cosa mangiare prima di un allenamento.
Durante la gara: un gel ogni 30–40’, acqua e sali ai ristori (ogni 5 km).
Post gara: proteine per il recupero e stretching.
Preparazione mentale
Dal 20° km la maratona diventa testa. Nei tratti periferici serve concentrazione e capacità di correre senza stimoli esterni. Approfondimenti utili su come prepararti al meglio per una gara.
FAQ
Quando si corre la Maratona di Torino 2025?Il 23 novembre 2025,
con partenza e arrivo in Piazza Castello.
Qual è il tempo medio dei finisher?
Circa 4h15’. Percorso ideale per chi cerca il personale.
Come gestire i ristori?
Sono ogni 5 km. Il primo gel va assunto entro il 10° km.
Quali scarpe usare?
Scarpe leggere se punti al personale, con grip se piove.
Tempi limite?
Generalmente 6 ore per completare la gara.
Differenze rispetto ad altre maratone italiane?
Torino è più piatta di Roma e più scorrevole di Firenze, quindi perfetta per i tempi veloci.
Conclusione
La Torino City Marathon 2025 è un’occasione unica: percorso veloce, clima fresco e finale in Piazza Castello. Conoscere i punti chiave, curare nutrizione e mentalità ti permetterà di arrivare al traguardo con la certezza di aver dato tutto.
Vuoi un piano personalizzato per la Maratona di Torino 2025? Prova la settimana gratuita RunRitual: allenamenti, nutrizione e strategia su misura.
Commenti