
Cos'è L'Allenamento Fartlek E Perché È Efficace
L'allenamento Fartlek, termine svedese che significa "Gioco Di Velocità", è stato sviluppato negli anni '30 dall'allenatore svedese Gösta Holmér per migliorare la resistenza degli atleti di fondo. Questo metodo combina corsa continua con variazioni di ritmo, risultando particolarmente efficace nel migliorare la resistenza aerobica e anaerobica, oltre a sviluppare capacità di adattamento allo sforzo variabile.
Benefici Dell'Allenamento Fartlek
Migliora la capacità cardiovascolare e il VO2 max
Aumenta la velocità e la resistenza
Rende l'allenamento più divertente e meno monotono
Adatto a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti
Aiuta a simulare le variazioni di ritmo delle gare
Favorisce una maggiore capacità di recupero tra sforzi intensi
Tipi Di Fartlek E Come Eseguirli
Fartlek Libero: Variazione di ritmo casuale durante la corsa, basata sulle sensazioni.
Fartlek Strutturato: Alternanza programmata di intensità, ad esempio 1 minuto veloce seguito da 2 minuti lenti.
Mona Fartlek: Protocollo ideato dal maratoneta Steve Moneghetti, che prevede ripetizioni di diverse durate per stimolare l’adattamento metabolico.
Fartlek Collinare: Variazioni di ritmo su terreni con pendenze per migliorare la forza e la tecnica di corsa.
Fartlek Progressivo: Inizio a ritmo moderato con incremento progressivo dell’intensità senza pause precise.

Esempio Di Allenamento Fartlek Per Diversi Livelli
Principianti:
10 Minuti Di Riscaldamento
30 Secondi Veloci + 90 Secondi Lenti X 6 Ripetizioni
10 Minuti Di Defaticamento
Intermedi:
15 Minuti Di Riscaldamento
1 Minuto Veloce + 1 Minuto Lento X 8 Ripetizioni
10 Minuti Di Defaticamento
Avanzati:
20 Minuti Di Riscaldamento
Mona Fartlek: 90" Forte + 90" Lento, 60" Forte + 60" Lento, 30" Forte + 30" Lento, Ripetere 2 Volte
15 Minuti Di Defaticamento
Strategie Per Ottimizzare Il Fartlek
Usare un orologio GPS per monitorare ritmo e durata
Variare i percorsi per stimolare adattamenti differenti
Abbinare il Fartlek a sessioni di forza per migliorare la biomeccanica
Integrare il recupero attivo con corsa lenta e stretching
Sperimentare variazioni di durata e intensità per massimizzare gli adattamenti
Evidenze Scientifiche Sull'Efficacia Del Fartlek
Studi recenti hanno dimostrato che l'allenamento Fartlek può migliorare il VO2 max e la soglia anaerobica in modo comparabile agli allenamenti intervallati ad alta intensità, con minore stress fisico e mentale. Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of Strength and Conditioning Research, il Fartlek può anche migliorare la capacità di recupero tra gli sprint ripetuti, rendendolo particolarmente utile per atleti di endurance e sport di squadra.
Conclusione
L'allenamento Fartlek è una tecnica versatile e altamente efficace per chi vuole migliorare la propria corsa senza rigidità di schemi. Integrare sessioni Fartlek nel proprio programma di allenamento permette di sviluppare resistenza, velocità e capacità di adattamento, rendendo ogni uscita più stimolante e produttiva.
Comments