async
top of page
Run Ritual

Allenamento corsa: come migliorare resistenza, velocità e prevenire infortuni

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual

Correre è un’attività naturale, ma allenarsi in modo corretto fa la differenza tra migliorare le prestazioni e rischiare infortuni.Un buon allenamento di corsa deve essere strutturato in base al livello del runner, bilanciando chilometraggio, intensità e recupero.

In questo articolo vedremo come impostare un allenamento efficace, quali sono gli errori da evitare e come ottenere risultati concreti in base ai tuoi obiettivi.

Come impostare un buon allenamento di corsa

Un allenamento efficace deve combinare tre elementi fondamentali:

Componente

Obiettivo

Volume (km percorsi)

Costruire la resistenza nel tempo.

Intensità (ritmo e velocità)

Allenare il cuore e migliorare la soglia anaerobica.

Recupero

Permettere al corpo di adattarsi allo sforzo senza infortuni.

📌 Regola base: Aumenta gradualmente il volume settimanale del 10% per evitare sovraccarico.


Quanto correre per migliorare la resistenza?

Per costruire una buona resistenza, la chiave è alternare corsa lenta, lunghi e lavori di qualità.

Obiettivo

Distanza settimanale consigliata

Frequenza

Migliorare il fiato

15-25 km

3 volte a settimana

25-35 km

3-4 volte a settimana

40-50 km

4-5 volte a settimana

Maratona o ultra

60+ km

5-6 volte a settimana

📌 Principio fondamentale: La resistenza si costruisce con costanza, non solo con allenamenti intensi.


Cosa succede se corro 5 km al giorno?

Correre 5 km al giorno può essere un ottimo punto di partenza per mantenere la forma fisica e migliorare gradualmente.

Benefici:

  • Migliora il metabolismo e aiuta a mantenere il peso forma.

  • Incrementa la resistenza cardiovascolare.

  • Riduce lo stress e aumenta la produzione di endorfine.

Svantaggi:

  • Se ripetuto sempre allo stesso ritmo, porta a plateau di miglioramento.

  • Rischio di infortuni da sovraccarico se non si alternano giorni di riposo o allenamenti variati.

📌 Consiglio: Per ottenere benefici maggiori, alternare ritmo e distanza invece di ripetere sempre la stessa corsa.


Correre 20 minuti 3 volte a settimana fa bene alla salute?

Sì, correre 20 minuti tre volte a settimana è sufficiente per ottenere benefici sulla salute cardiovascolare e sul benessere generale.

Benefici principali:

  • Aumenta la capacità polmonare e la resistenza aerobica.

  • Riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Migliora l’umore grazie alla produzione di serotonina ed endorfine.

📌 Se vuoi migliorare ulteriormente: Aggiungi progressivamente 5 minuti in più ogni 2-3 settimane.


Qual è un buon tempo per 1 km di corsa?

Il tempo medio per percorrere 1 km di corsa dipende dall’esperienza e dal livello di allenamento:

Runner

Tempo medio su 1 km

Principiante

6:30 - 7:30 min/km

Intermedio

5:00 - 6:00 min/km

Avanzato

4:00 - 5:00 min/km

Elite

< 3:30 min/km

📌 Migliorare il tempo sul km richiede un mix di allenamenti di velocità, resistenza e forza.


Allenamenti specifici per migliorare la corsa

Per diventare un runner più efficiente, è importante variare gli allenamenti:

Tipo di Allenamento

Obiettivo

Frequenza consigliata

Corsa lenta (CL)

Costruire la resistenza aerobica

2-3 volte a settimana

Ripetute (RP)

Aumentare la velocità e migliorare la soglia anaerobica

1 volta a settimana

Lungo (LL)

Adattare il corpo alla fatica prolungata

1 volta a settimana

Fartlek

Alternare ritmi veloci e lenti per migliorare l’efficienza

1 volta a settimana

📌 Strategia vincente: Combinare almeno un lungo, un lavoro di qualità e due corse lente a settimana.

Errori comuni nell’allenamento di corsa

1️⃣ Correre sempre alla stessa intensità → Per migliorare servono variazioni di ritmo.

2️⃣ Non dare importanza al recupero → I muscoli si rigenerano nei giorni di riposo attivo.

3️⃣ Evitare il potenziamento muscolare → La forza migliora la biomeccanica e riduce il rischio di infortuni.

4️⃣ Non ascoltare il proprio corpo → Se senti dolore persistente, riduci il carico o consulta un coach.


L’importanza di un personal running coach Runritual per un allenamento efficace

Le tabelle di allenamento forniscono un’ottima guida, ma un piano personalizzato con un running coach fa davvero la differenza.

Aspetto

Tabella generica

Allenamento personalizzato

Progressione degli allenamenti

Standard per tutti

Personalizzata in base ai progressi

Adattamenti settimanali

Fissi

Modificati in base alle tue prestazioni

Strategia di gara

Solo suggerimenti generali

Ritmo e piani ottimizzati per il tuo livello

Recupero e gestione della fatica

Nessuna personalizzazione

Regolato in base ai dati di allenamento


 
 
 

Comments


bottom of page