async
top of page
Run Ritual

Tecniche di corsa: come migliorare postura, efficienza e velocità

Tecniche di corsa: come migliorare postura, efficienza e velocità

Introduzione

Una buona tecnica di corsa è la base per correre meglio, più velocemente e con meno fatica. Molti runner si concentrano su chilometri e ripetute, trascurando la postura, l’appoggio del piede e il lavoro delle braccia. Eppure, sono proprio questi dettagli a fare la differenza nel lungo periodo. In questo articolo vedremo come correre correttamente, quali sono gli errori da evitare e le tecniche per migliorare l’efficienza della corsa, anche con esercizi pratici. Approfondiremo inoltre come la tecnica influisce sulla prevenzione degli infortuni, sulla respirazione e sulle strategie di gara.


Cosa significa “tecnica di corsa”

La tecnica di corsa è l’insieme dei movimenti biomeccanici che coinvolgono:

  • La fase di appoggio del piede

  • Il movimento degli arti inferiori

  • L’inclinazione del busto e la postura del tronco

  • Il lavoro delle braccia avanti e indietro

  • La frequenza dei passi al minuto (cadence)

Una tecnica efficiente permette di sfruttare al meglio ogni passo, riducendo l’impatto sul corpo e il dispendio energetico. Quando corriamo, ogni errore tecnico si ripete migliaia di volte a ogni chilometro: per questo è fondamentale partire da una buona base.


Principi di una corretta tecnica di corsa

Elemento

Indicazioni pratiche

Postura del busto

Leggermente inclinata in avanti, in asse con le anche

Appoggio del piede

Di pianta o mesopiede, sotto al baricentro del corpo

Movimento delle braccia

Oscillazione avanti e indietro, angolo gomiti 90°

Frequenza di passo (cadence)

170–185 passi al minuto

Contatto con il terreno

Reattivo, non rumoroso, senza affondare

Postura durante la corsa

Il busto deve essere in posizione neutra, evitando l’eccessivo inarcamento lombare o la chiusura delle spalle. Il collo rilassato, lo sguardo avanti e il core attivo. Questo permette di distribuire meglio le forze e di ottimizzare la respirazione.


Appoggio del piede

Correre “di tallone” è comune, ma inefficiente. Un appoggio sulla pianta o mesopiede riduce l’impatto e facilita la transizione del passo. Inoltre, diminuisce il rischio di infiammazioni come la fascite plantare e lo stress tibiale.


 

💡 Contatta il Running Coach di RunRitual: costruiremo insieme un piano tecnico per correggere la postura, migliorare l’economia di corsa e ottenere risultati concreti senza infortuni.


 

Come migliorare la tecnica di corsa


Esercizi di tecnica (drills)

Esercizio

Beneficio principale

Durata consigliata

Skip alto

Migliora la reattività degli arti inferiori

3x20 metri

Calciata dietro

Attiva i flessori e aumenta la coordinazione

3x20 metri

Corsa calciata

Migliora la frequenza di passo

3x20 metri

Andature A+B

Rinforza tecnica e controllo posturale

2x20 metri ciascuna

Inserire questi esercizi 2 volte a settimana dopo il riscaldamento o come parte di una seduta tecnica. Lavorano anche sull’economia di corsa, fondamentale per chi prepara distanze superiori ai 10 km.


  • Allenamento in salita

La corsa in salita obbliga a usare bene piedi e braccia e a mantenere una postura corretta. Può essere usata come strumento tecnico oltre che di forza. Perfetta per migliorare la spinta dei glutei e l’attivazione del core.


  • Allenamento barefoot o con scarpe minimaliste

Su fondo morbido, può migliorare la propriocezione e la sensibilità del piede. Va inserito con cautela, preferibilmente sotto supervisione, e in sessioni brevi.


Fattori che influenzano la tecnica

  • Altezza e lunghezza degli arti: le leve biomeccaniche modificano la falcata e la cadenza ottimale

  • Flessibilità e mobilità: bacino, caviglie e anche devono essere liberi di muoversi per un buon ciclo del passo

  • Forza muscolare: core, glutei e polpacci sono fondamentali per la stabilità e la spinta

  • Calzature: scarpe troppo pesanti o inadatte alterano l’appoggio e aumentano il rischio di compensazioni

  • Stanchezza: una tecnica corretta si degrada sotto fatica. Per questo serve anche allenare la resistenza tecnica


Tecnica e prevenzione infortuni

Una postura scorretta o un appoggio eccessivamente posteriore possono generare sovraccarichi su ginocchia, anche e tendini. Il 70% degli infortuni da corsa è causato da errori di appoggio e postura. Migliorare la tecnica riduce le forze di impatto e distribuisce meglio i carichi.


Zone critiche:

  • Ginocchio (sindrome femoro-rotulea)

  • Caviglia (tendinite achillea)

  • Fascia plantare

  • Zona lombare (iperlordosi posturale)


Respirazione e tecnica

Una buona tecnica facilita anche una respirazione efficiente. Il busto stabile e in posizione corretta permette di espandere meglio il diaframma. Allenare il passo in sincronia con la respirazione (es. 3 passi inspiro – 2 passi espiro) può aiutare a mantenere un ritmo regolare anche in salita o sotto sforzo.

I miei consigli 💡


Prodotto consigliato: Vibram FiveFingers V-Run

 Vibram FiveFingers V-Run

  • Ottima sensibilità con il terreno per chi vuole migliorare l’appoggio

  • Leggerissime e perfette per esercizi di tecnica

  • Stimolano la propriocezione e rafforzano il piede

Come usarle: Solo per esercitazioni su fondo morbido o pista. Ottime dopo il riscaldamento.


Domande frequenti (FAQ) 🧠


🏃‍♂️ Come correre correttamente?

Mantieni postura dritta, appoggio sotto il corpo, passo rapido e braccia attive.


💪 Quali sono i muscoli più importanti per la corsa?

Glutei, polpacci, core e flessori dell’anca. Sono essenziali per spinta e stabilità.


🔁 Qual è il miglior metodo di allenamento?

Alternare corsa lenta, tecnica, ripetute e forza. Ogni blocco ha uno scopo preciso.


📏 Passi lunghi o corti: cosa è più veloce?

Passi troppo lunghi rallentano e affaticano. Passi corti e rapidi (cadence alta) sono più efficienti.


😮‍💨 Come correre di più e stancarsi di meno?

Migliora la tecnica, lavora sulla frequenza e gestisci meglio lo sforzo. La qualità batte la quantità.


Conclusione

La tecnica di corsa non è solo una questione estetica: è la chiave per correre meglio, più a lungo e con meno infortuni. Che tu sia un principiante o un runner avanzato, dedicare tempo a migliorare postura e appoggio ti ripagherà in performance e benessere.

Hai dubbi su come muovere le braccia, gestire il piede o migliorare la tua falcata? Vuoi un’analisi video professionale della tua tecnica o una progressione di esercizi su misura?




Comentarios


bottom of page