async
top of page
Run Ritual

Sport e alcol: come incide davvero sul rendimento dei runner

Sport e alcol: come incide davvero sul rendimento dei runner

Il contesto: alcol e sport, un binomio ancora discusso

Il consumo di alcol è spesso visto come parte integrante della socialità, ma nel contesto sportivo – soprattutto per chi corre – ha implicazioni concrete sulla performance, sul recupero e sulla salute a lungo termine.

Il runner moderno è sempre più attento a questi dettagli e, in un percorso di miglioramento personale, si interroga: "posso bere alcolici e correre comunque bene?"


Effetti concreti dell’alcol sull’organismo del runner

Aspetto

Effetto dell’alcol

Idratazione

Effetto diuretico: aumenta la perdita di liquidi e altera la termoregolazione

Recupero muscolare

Rallenta la sintesi proteica e aumenta l'infiammazione sistemica

Qualità del sonno

Riduce le fasi di sonno profondo (REM) compromettendo il recupero

Performance mentale

Rallenta i riflessi, altera la coordinazione e l’attenzione

Apparato cardiovascolare

Può aumentare la frequenza cardiaca a riposo e peggiorare i dati di HRV

Differenze uomo-donna nella metabolizzazione dell’alcol

Le donne, a parità di quantità consumata, tendono a metabolizzare l’alcol più lentamente degli uomini. Questo per via di:

  • Minor quantità di acqua corporea (che diluisce l’alcol)

  • Differenze enzimatiche epatiche, con minore attività dell’alcol deidrogenasi

  • Composizione corporea che favorisce una più rapida concentrazione ematica dell’alcol

Per una runner donna, quindi, gli effetti negativi dell’alcol su recupero e performance possono manifestarsi più rapidamente.


La birra dopo la corsa è davvero rigenerante?

Spesso si sente dire che "una birra dopo l’allenamento aiuta a reintegrare". In realtà:

  • Ha effetto disidratante

  • Rallenta la rigenerazione muscolare

  • Fornisce calorie "vuote" non utili alla riparazione dei tessuti

Meglio optare per un recupero completo con acqua, elettroliti, carboidrati e proteine. Se proprio desideri bere, fallo dopo aver completato questi passaggi.


Come gestire l’alcol se ti alleni con costanza

Non serve demonizzare l’alcol, ma inserirlo in una logica di programmazione intelligente. Ecco alcune regole utili per i runner:

  1. Evita l’alcol 24h prima di una gara o di un lungo impegnativo

  2. Dopo un allenamento intenso, reidrata prima di bere

  3. Non usare l’alcol come sostituto del recupero: niente birra dopo la corsa senza aver mangiato e bevuto acqua

  4. Ascolta il tuo corpo: se noti calo di energia, affaticamento prolungato o dolori muscolari anomali, valuta anche l’alcol tra i fattori


RunRitual per i tuoi acquisti

Prodotto consigliato

Perché è utile

Elettroliti da sport

Reintegrare i sali persi ed evitare la disidratazione post-alcol

Proteine post-run

Supportano la ricostruzione muscolare interferita dall’alcol

Spray gambe defaticante

Utile nei periodi di infiammazione e affaticamento più marcato

Guarda questo approfondimento tecnico sugli effetti dell’alcol sulle performance sportive:🎥



Domande frequenti su sport e alcol ❓


🍷 Posso bere un bicchiere ogni tanto se corro regolarmente? Sì, ma lontano dagli allenamenti intensi e sempre associato a una buona idratazione.


🧠 L’alcol influisce anche sulla lucidità in gara? Sì, agisce sul sistema nervoso centrale riducendo i tempi di reazione e la concentrazione.


😴 Perché è sconsigliato bere dopo una seduta serale? Perché il sonno sarà meno rigenerante, e ciò compromette il recupero.


📉 Mi alleno tanto ma non miglioro. L’alcol può essere un freno invisibile? Sì, soprattutto se assunto regolarmente anche in piccole dosi.


💥 L’alcol influisce sulla frequenza cardiaca a riposo? Può alzarla, alterando i parametri di recupero e condizionando l’allenamento del giorno dopo.


👩‍🦱 Le donne sono più sensibili agli effetti dell’alcol? Sì, per motivi fisiologici legati al metabolismo e alla composizione corporea.


🍺 È vero che la birra dopo la corsa aiuta a recuperare? No, è un falso mito: disidrata e rallenta il recupero. Meglio posticiparla a fine giornata.


Conclusione

L’alcol e la corsa non sono necessariamente incompatibili, ma per chi vuole ottenere il meglio da sé – anche solo per benessere – serve equilibrio. Se sei un runner ambizioso, considera ogni bicchiere nel contesto del tuo piano settimanale.


RunRitual lavora per aiutarti a ottimizzare ogni dettaglio della tua routine: allenamento, alimentazione, stile di vita. Scrivici per ricevere un piano costruito davvero su di te

Comments


bottom of page