async
top of page
Run Ritual

Scarpe trail running: confronto tra Hoka Torrent 4 e New Balance Hierro v8

Quando si parla di scarpe trail running, la scelta del modello giusto non è mai banale. Ho avuto modo di testare su sentieri tecnici e lunghe escursioni due tra le scarpe più apprezzate in Italia nel 2025: Hoka Torrent 4 e New Balance Fresh Foam X Hierro v8. In questo articolo ti racconto il mio confronto diretto, con sensazioni sul campo, caratteristiche tecniche e consigli pratici per aiutarti a scegliere la scarpa trail più adatta alle tue esigenze.


Scarpe trail running: confronto tra Hoka Torrent 4 e New Balance Hierro v8

La prima sensazione appena indossata la Torrent 4 è di una leggerezza sorprendente. Con i suoi circa 208 g (nella versione donna), questa scarpa sembra disegnata per chi vuole volare su sentieri tecnici e percorsi collinari. L'intersuola in EVA è stata resa più spessa di 2 mm rispetto alla versione precedente, migliorando l'ammortizzazione ma senza sacrificare la sensibilità al terreno.

Durante le uscite più tecniche, ho apprezzato il grip dei tacchetti multidirezionali da 5 mm: anche su discese ripide e fondo umido, la tenuta è sempre stata ottima. La tomaia in mesh ripstop con linguetta a soffietto fa bene il suo lavoro: nessun detrito è riuscito a entrare.

Pro:

  • Leggerissima e agile

  • Trazione eccellente su fango e terreno misto

  • Ottima sensibilità del piede

Contro:

  • Meno protettiva su lunghi percorsi

  • Minore comfort su fondi molto duri o sassi esposti


Ho utilizzato le Hierro v8 soprattutto per allenamenti lunghi e percorsi collinari-montani. Con un peso di circa 293 g (taglia 42 uomo), si sente subito più corposa della Hoka, ma è molto più ammortizzata. L'intersuola Fresh Foam X restituisce una sensazione di morbidezza e protezione, perfetta quando i chilometri aumentano.

Il punto forte? La suola Vibram Megagrip, che offre una trazione impeccabile su fondi tecnici, roccia e bagnato. L'ho messa alla prova in salita su sterrato scivoloso e non ha mai perso aderenza. La tomaia, seppur più chiusa, protegge molto bene da fango e detriti e si asciuga in tempi discreti.

Pro:

  • Grande comfort per lunghe distanze

  • Trazione eccezionale su roccia e bagnato

  • Ammortizzazione ideale per runner pesanti o trail lunghi

Contro:

  • Meno reattiva e più pesante

  • Sensibilità al terreno ridotta


Quale scegliere? Ecco la mia opinione da runner

Se stai cercando una scarpa trail running per sessioni brevi, tecniche, magari gare o percorsi da affrontare in leggerezza e con reattività, la Hoka Torrent 4 è semplicemente perfetta. La uso spesso per gli allenamenti in collina e quando voglio sentire il terreno sotto i piedi.

Al contrario, quando affronto lunghe uscite sopra i 20 km o giornate di dislivello importante, scelgo sempre la Hierro v8. La sua protezione è impagabile dopo due ore di corsa. Certo, si sente un po' più rigida e meno "dinamica", ma è una sicurezza quando serve resistenza.


Conclusioni

La verità? Le due scarpe sono complementari. Se puoi, tienile entrambe nella tua rotazione: Torrent 4 per la velocità e la tecnica, Hierro v8 per la distanza e la protezione. Se devi sceglierne una sola, chiediti: preferisci la leggerezza o il comfort? Sei un runner leggero e tecnico, o cerchi sicurezza su ogni passo? Da queste risposte nasce la scelta migliore per te.

Io le ho provate entrambe, e continuerò a farlo. Perché ogni trail ha la sua scarpa perfetta.


Vuoi sapere qual è la scarpa perfetta per i tuoi obiettivi trail?


Contattami come tuo running coach personale su www.runritual.com e costruiamo insieme il tuo percorso, passo dopo passo.


Comentarios


bottom of page