async
top of page
Run Ritual

Riscaldamento prima della corsa: l'importanza di preparare il corpo per una performance ottimale

Il riscaldamento pre-corsa rappresenta una fase essenziale per qualsiasi runner, indipendentemente dal livello di esperienza. Preparare il corpo in modo adeguato prima di iniziare a correre permette di migliorare le prestazioni, prevenire gli infortuni e ottimizzare la biomeccanica della corsa. Studi scientifici e l’esperienza di coach rinomati confermano che un buon riscaldamento può fare la differenza tra una sessione di corsa efficace e una potenzialmente problematica.

Riscaldamento prima della corsa: l'importanza di preparare il corpo per una performance ottimale

I benefici di un buon riscaldamento

Un riscaldamento ben strutturato offre molteplici vantaggi:

  • Aumento della temperatura corporea: un muscolo più caldo è più elastico e meno soggetto a traumi.

  • Miglioramento della circolazione: il sangue affluisce meglio ai muscoli, garantendo un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti.

  • Attivazione del sistema neuromuscolare: permette una risposta più reattiva e una coordinazione più efficiente.

  • Graduale incremento della frequenza cardiaca: aiuta il sistema cardiovascolare a passare dalla fase di riposo a quella di sforzo.

  • Ottimizzazione della biomeccanica di corsa: migliora la postura, l’ampiezza della falcata e la fluidità del movimento.


Quanto tempo dedicare al riscaldamento?

La durata ideale del riscaldamento varia in base all’intensità dell’allenamento e alla temperatura esterna. In linea di massima, si consiglia:

  • 10-15 minuti per allenamenti leggeri e corse a ritmo lento

  • 15-20 minuti per sessioni intense come ripetute e fartlek

  • 20-25 minuti in caso di temperature rigide o per competizioni

Riscaldamento prima della corsa: l'importanza di preparare il corpo per una performance ottimale

Struttura di un riscaldamento efficace

Un riscaldamento efficace si compone di tre fasi principali:

1. Attivazione generale (5-10 minuti)

Questa fase è essenziale per innalzare la temperatura corporea e preparare i muscoli all’attività successiva. Può includere:

  • Camminata veloce o corsa leggera (5-10 minuti)

  • Skip (basso, medio e alto)

  • Mobilizzazione delle articolazioni (rotazioni di caviglie, ginocchia e anche)

2. Attivazione specifica (5-10 minuti)

Questa parte si concentra su esercizi più mirati alla biomeccanica della corsa:

  • Affondi frontali e laterali per attivare quadricipiti e glutei

  • Slanci delle gambe per migliorare la mobilità

  • Corsa calciata per attivare i muscoli posteriori della coscia

  • Skip alto per migliorare la reattività e la spinta

3. Allunghi progressivi (3-5 minuti)

Gli allunghi servono per abituare il corpo ai ritmi della corsa e affinare la sensibilità alla velocità:

  • 3-5 allunghi da 80-100 metri, partendo da un ritmo moderato e aumentando gradualmente l’intensità


Riscaldamento specifico in base al tipo di allenamento

A seconda della sessione di corsa prevista, il riscaldamento può essere adattato:

  • Per un allenamento lento o rigenerante: corsa blanda e mobilità articolare

  • Per una sessione di ripetute: attivazione più lunga con esercizi di agilità e allunghi

  • Per un lungo lento: progressione graduale senza forzare

  • Per una gara: riscaldamento completo con accelerazioni controllate


Errori comuni da evitare

Molti runner sottovalutano il riscaldamento, rischiando di compromettere la performance o incorrere in infortuni. Gli errori più comuni includono:

  • Saltare il riscaldamento o farlo in modo superficiale

  • Eseguire esercizi statici invece che dinamici prima della corsa

  • Fare un riscaldamento troppo breve per sessioni ad alta intensità

  • Evitare gli allunghi prima di una gara


Conclusione

Un buon riscaldamento è il primo passo verso una corsa efficace e sicura. Personalizzarlo in base alle proprie esigenze e al tipo di allenamento aiuta a migliorare le prestazioni e a ridurre il rischio di infortuni. Integrare esercizi di attivazione generale, specifica e allunghi progressivi garantisce una preparazione completa.


Comments


bottom of page