async
top of page
Run Ritual

Respirare con la bocca nella corsa: vantaggi e rischi

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual

La respirazione è un elemento fondamentale nella corsa: ottimizzare il modo in cui inspiriamo ed espiriamo può migliorare la resistenza, ridurre la fatica e prevenire fastidi come il fiato corto.

Uno degli argomenti più dibattuti tra i runner è se sia meglio respirare con il naso o con la bocca. Molti pensano che usare la bocca permetta di incamerare più ossigeno, ma questa tecnica ha dei limiti che è importante conoscere.



respirare con la bocca runner con boca aperta

Perché respirare con la bocca può essere problematico

L’abitudine di respirare con la bocca durante la corsa può sembrare vantaggiosa perché consente un flusso d’aria maggiore, ma comporta alcuni problemi:

Minore filtrazione dell’aria → Il naso filtra batteri e impurità, mentre la bocca lascia passare direttamente aria fredda e secca nei polmoni.✔ Maggiore disidratazione → Respirare con la bocca accelera la perdita di umidità, aumentando il rischio di gola secca e affaticamento precoce.✔ Ritmo respiratorio meno efficiente → Il respiro diventa più superficiale, riducendo l’ossigenazione profonda dei muscoli.

📌 Eccezione: Durante esercizi ad alta intensità, il corpo richiede più ossigeno e respirare solo con il naso può non essere sufficiente. In questi casi, una combinazione di respiro naso-bocca può essere utile.


Respirare con il naso è sempre la scelta migliore?

L’ideale sarebbe adottare una respirazione mista tra naso e bocca, soprattutto nelle corse a ritmo sostenuto. Tuttavia, respirare prevalentemente con il naso offre diversi vantaggi:

Migliore ossigenazione → Il respiro più lento e profondo consente ai polmoni di sfruttare meglio l’ossigeno.✔ Minore stress per il diaframma → Un respiro controllato riduce il rischio di crampi e punti di lato.✔ Maggiore rilassamento muscolare → Favorisce un passo più regolare e un minore dispendio energetico.

📌 Suggerimento: Se respirare con il naso sembra difficile, si può allenare gradualmente con esercizi specifici per migliorare la capacità polmonare.


Come migliorare la capacità polmonare per correre con più fiato

Avere una respirazione controllata aiuta a gestire meglio la fatica e a mantenere un ritmo stabile. Ecco alcune tecniche efficaci:

Tecnica

Benefici

Come eseguirla

Respirazione diaframmatica

Migliora l’efficienza respiratoria e riduce la tensione toracica.

Inspira profondamente gonfiando l’addome, poi espira lentamente.

Tecnica 3:2

Ottimizza il flusso d’ossigeno nei muscoli e riduce il rischio di crampi.

Inspira per 3 passi ed espira per 2 passi.

Allenamento in altitudine simulata

Aumenta la capacità polmonare e la resistenza.

Usa maschere ipossiche o pratica in ambienti con meno ossigeno.

Esercizi di apnea

Migliora la tolleranza alla CO₂ e la gestione dello sforzo.

Esegui sprint trattenendo il respiro per alcuni secondi.

📌 Suggerimento: Integra questi esercizi 2-3 volte a settimana per migliorare la resistenza respiratoria.


respirare con la bocca runner bella con giubbotto azzurro

Come cambia il respiro quando corri

Durante la corsa, il respiro si adatta automaticamente in base all’intensità dello sforzo. Ecco come cambia nei diversi ritmi di allenamento:

Tipo di corsa

Respirazione consigliata

Effetto sul corpo

Corsa lenta

Prevalentemente con il naso

Ritmo controllato, riduzione dello stress cardiaco.

Corsa media

Naso + bocca

Equilibrio tra ossigenazione ed espulsione della CO₂.

Sprint o ripetute

Solo con la bocca

Massima capacità respiratoria per sostenere lo sforzo.

📌 Regola d’oro: Più il ritmo aumenta, più la respirazione diventa veloce e superficiale. Allenarsi a mantenere un respiro regolare riduce il consumo energetico.


Prevenire il fiato corto e migliorare la respirazione

Migliorare il controllo del respiro riduce la sensazione di affanno e permette di mantenere un passo costante. Ecco alcune strategie efficaci:

Aumentare gradualmente il ritmo → Evitare di partire troppo forte aiuta a stabilizzare il respiro.✔ Usare esercizi di respirazione a riposo → Tecniche di rilassamento e controllo del diaframma migliorano la capacità polmonare.✔ Curare la postura → Una schiena dritta e spalle rilassate favoriscono una respirazione più profonda.✔ Correre con un piano personalizzato → Un running coach online può strutturare allenamenti progressivi per migliorare la resistenza respiratoria.



Comments


bottom of page