async
top of page
Run Ritual

Polpacci potenti per una corsa efficace: guida essenziale

Aggiornamento: 29 ott 2024

Streaching polpaccio atleta


Avere polpacci forti è fondamentale per i runner che vogliono una corsa efficace e ridurre il rischio di infortuni. Allenare e potenziare i polpacci contribuisce a migliorare la stabilità della caviglia, la forza e la potenza nella spinta. Questa guida essenziale offre esercizi e consigli specifici per i polpacci, indispensabili per ogni runner che desideri ottenere il massimo dalle proprie prestazioni.


Perché i polpacci sono importanti per la corsa

I polpacci, composti dai muscoli gastrocnemio e soleo, sono fondamentali per la spinta e la stabilità durante la corsa. Sono posizionati nella parte posteriore della gamba e permettono la flessione plantare, ovvero la capacità di sollevare il tallone e spingersi in avanti. Inoltre, polpacci elastici e forti riducono il rischio di infortuni. Secondo Prestipino, "il rischio di rottura del tendine d’Achille aumenta in presenza di polpacci non elastici". Per prevenire infortuni e migliorare la spinta, includere esercizi specifici per i polpacci è fondamentale in ogni routine di allenamento.

Astuzia : Per ottimizzare l'elasticità dei polpacci, includi almeno due sessioni di stretching a settimana, concentrandoti sul tendine d’Achille e mantenendo ogni allungamento per almeno 30 secondi

 

Potrebbe anche interessarti





Riposo, idratazione e rigidità dei polpacci

Non basta solo avere forza nei polpacci: il riposo e l'idratazione sono essenziali per evitare che diventino rigidi. Secondo Whitley, "i muscoli non adeguatamente riposati possono spesso causare la sensazione di tensione", il che rende i polpacci rigidi e doloranti. La carenza di idratazione, di elettroliti (come sodio e magnesio) e un sonno non sufficiente possono causare irrigidimento muscolare. Il riposo e una corretta integrazione di minerali sono quindi essenziali per polpacci elastici e pronti alla corsa.

Consiglio : Porta sempre con te una bottiglia d’acqua o una bevanda isotonica durante gli allenamenti. Per mantenere i livelli di elettroliti, soprattutto in estate o in sessioni lunghe, aggiungi un pizzico di sale e succo di limone all'acqua.

Esercizi rinforzo muscolare a casa

Esercizi essenziali per rafforzare i polpacci

Un buon programma per i polpacci dovrebbe includere esercizi mirati che lavorano su tutti i principali muscoli. Ecco alcuni esercizi consigliati:

Calf raise su superficie elevata

Il calf raise su una superficie elevata è uno degli esercizi più efficaci per potenziare i polpacci. Posiziona le punte dei piedi su un gradino, permettendo al tallone di scendere sotto la linea del piede per una maggiore attivazione muscolare.

Esecuzione consigliata : 3 serie da 15-20 ripetizioni, aumentando il carico con una calf machine o un peso in mano.

Astuzia : Esegui i calf raise con una leggera rotazione delle punte verso l'interno e verso l'esterno in modo alternato. Questa variazione attiverà diverse fibre muscolari e migliorerà l’equilibrio.

Soleo seated raise

Questo esercizio, che si esegue seduti con un peso sulle ginocchia, mira al muscolo soleo, importante per la stabilità.

Esecuzione consigliata : 3 serie da 15 ripetizioni, concentrandosi sulla contrazione lenta per una maggiore attivazione muscolare e riduzione della tensione sul tendine d’Achille.

Consiglio : Durante il soleo seated raise, mantieni la schiena dritta e cerca di eseguire il movimento lentamente. Una maggiore concentrazione sulla fase negativa (discesa) aiuta a costruire forza e resistenza nei polpacci.

Salti sulle punte

I salti sulle punte sono perfetti per sviluppare la potenza e l’esplosività dei polpacci, stimolando le fibre muscolari a contrazione rapida.

Esecuzione consigliata : 3 serie da 10-12 salti, con un atterraggio controllato sulle punte per minimizzare l’impatto.

Astuzia : Alterna salti a due piedi e a un piede singolo per aumentare la stabilità e il controllo. I salti a un piede singolo migliorano l’equilibrio e la reattività.

Polpacci in atleta che fa le scale

Leg press per i polpacci

Concentrarsi sui polpacci durante la leg press permette di sviluppare la forza senza sovraccaricare le ginocchia. Posiziona i piedi in alto sulla pedana e spingi con le punte.

Esecuzione consigliata : 3 serie da 15 ripetizioni, mantenendo la contrazione muscolare per ottimizzare il coinvolgimento dei polpacci.

Consiglio : Durante la leg press per i polpacci, prova a fare una breve pausa quando le gambe sono completamente estese per massimizzare l’attivazione muscolare.


Attività complementari per migliorare i polpacci

Integrare attività come il nuoto, lo yoga e il sollevamento pesi aiuta a migliorare la potenza, l’equilibrio e la resistenza. Questi allenamenti lavorano sui polpacci e rafforzano la struttura ossea, riducendo il rischio di infortuni legati all’impatto.

Astuzia : Il nuoto, grazie alla resistenza dell’acqua, è un ottimo esercizio per allenare i polpacci senza sovraccaricare le articolazioni. Anche una breve sessione di 15-20 minuti può essere molto efficace.


Consigli per un allenamento ottimale dei polpacci

  1. Progressione del carico: Aumentare gradualmente il peso o il numero di ripetizioni per evitare sovraccarichi.

  2. Esecuzione perfetta: La tecnica corretta garantisce i migliori risultati e previene gli infortuni.

  3. Stretching del tendine d’Achille: Lo stretching regolare è essenziale per la flessibilità della caviglia.

Consiglio : Inserisci esercizi di stretching dinamico prima della corsa e stretching statico alla fine per favorire il recupero.


Routine settimanale per i polpacci

  • Lunedì: Calf raise, 3 serie da 15.

  • Mercoledì: Salti sulle punte, 3 serie da 10.

  • Venerdì: Leg press per i polpacci, 3 serie da 15.

  • Domenica: Stretching e soleo seated raise, 3 serie da 15.

Questa routine bilancia forza, potenza e flessibilità, migliorando la resistenza dei polpacci e la stabilità della caviglia.


Rafforzare i polpacci è essenziale per ogni runner che voglia migliorare le proprie prestazioni e prevenire infortuni. Con esercizi mirati, riposo adeguato e idratazione, potrai potenziare i tuoi polpacci e rendere la tua corsa più efficace.


Comments


bottom of page