async
top of page
Run Ritual

Guida alla Venice Marathon 2025: Strategie, Preparazione e Consigli Avanzati

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual
Guida alla Venice Marathon 2025 disegno corridori

La Venice Marathon è una delle maratone più affascinanti e iconiche d'Italia. Un percorso unico che parte da Stra e attraversa la Riviera del Brenta prima di concludersi nel cuore di Venezia, con l’emozionante arrivo in Piazza San Marco. Con 42,195 km caratterizzati da lunghi tratti pianeggianti, ponti nella parte finale e condizioni meteo spesso variabili, questa maratona è adatta sia a chi si cimenta per la prima volta con la distanza, sia a chi cerca un Personal Best.

Per affrontarla al meglio, serve una preparazione mirata, una strategia ben studiata e una gestione intelligente dello sforzo


📥 Scarica il file .GPX del percorso per analizzarlo in anticipo



Affrontare la Venice Marathon per la prima volta

La Venice Marathon può sembrare meno impegnativa rispetto ad altre maratone con dislivelli più accentuati, ma il suo punto critico è la gestione dello sforzo fino agli ultimi chilometri, dove i ponti e il vento possono diventare un fattore determinante.

Allenamento progressivo → Il volume chilometrico va incrementato gradualmente, con particolare attenzione alla resistenza aerobica e al passo gara.✔ Strategia di ritmo intelligente → Evitare di partire troppo forte lungo la Riviera del Brenta per non trovarsi senza energie nell’ultimo tratto veneziano.✔ Adattamento ai ponti finali → Gli ultimi 3 km sono i più impegnativi: lavorare su salite brevi e forza esplosiva aiuta a non perdere troppo tempo.✔ Test di alimentazione e idratazione → Venezia può riservare condizioni meteo imprevedibili, quindi testare bene gel, liquidi e strategie di rifornimento è fondamentale.


Se hai già corso la Venice Marathon e vuoi migliorarti

Se hai già corso questa maratona, sai che gestire i primi 30 km con intelligenza è fondamentale per affrontare bene gli ultimi 12 km.

Affinare la strategia di ritmo → Analizziamo i tuoi dati delle precedenti edizioni e capiamo dove puoi guadagnare tempo senza sprecare energie.✔ Preparazione mirata per gli ultimi chilometri → Simulare in allenamento la fatica dell’ultima parte della gara ti permette di non perdere secondi preziosi.✔ Migliorare l’efficienza energetica → Ottimizzare il passo e la cadenza riduce il consumo di energie, permettendoti di essere più reattivo nel finale.✔ Lavoro sulla stabilità e sulla forza muscolare → I ponti nella parte finale richiedono un corpo ben preparato per non rallentare troppo.



Analisi del percorso e strategie di gara

Tratto

Caratteristiche

Strategia per principianti

Strategia per chi vuole migliorarsi

Km 0-10: Partenza da Stra

Percorso piatto lungo la Riviera del Brenta.

Mantenere un ritmo controllato e rilassato.

Stare nel gruppo giusto per proteggersi dal vento.

Km 10-21: Metà gara, passaggio a Marghera

Strade scorrevoli, ma possibili folate di vento.

Controllare il passo e idratarsi con regolarità.

Evitare sbalzi di ritmo e risparmiare energia per il finale.

Km 21-32: Attraversamento di Mestre

Zona urbana con lievi variazioni di ritmo.

Evitare rallentamenti, mantenere la concentrazione.

Iniziare a spingere leggermente senza strappi.

Km 32-39: Ponte della Libertà

Lungo rettilineo spesso ventoso, parte decisiva.

Correre con passo costante, senza forzare.

Se il vento è contro, mantenere la scia di altri runner.

Km 39-42: Arrivo a Venezia, ponti finali

Salite brevi ma numerose sugli ultimi ponti.

Usare le braccia per spingere in salita.

Aumentare il ritmo e sfruttare l’adrenalina finale.

Come allenarsi per la Venice Marathon

📌 Esempio di settimana tipo di allenamento per chi debutta

Giorno

Allenamento

Lunedì

Riposo o cross-training

Martedì

10 km con progressione finale

Mercoledì

Intervalli lunghi (3x3 km a ritmo maratona)

Giovedì

Palestra o esercizi di forza per gambe e core

Venerdì

12 km a ritmo gara su percorso urbano

Sabato

Riposo attivo o corsa leggera

Domenica

Lungo da 28-32 km

📌 Esempio di settimana per chi vuole migliorarsi

Giorno

Allenamento

Lunedì

Riposo attivo o stretching dinamico

Martedì

12 km con variazioni di ritmo e accelerazioni brevi

Mercoledì

Ripetute in salita per simulare i ponti (6x400m)

Giovedì

Palestra con focus su core e stabilità

Venerdì

10 km in negative split

Sabato

Riposo o allenamento rigenerante

Domenica

Lungo progressivo da 32-35 km

Guida alla Venice Marathon 2025 disegno corridori

Strategie di alimentazione e idratazione per la gara

Nei giorni precedenti: aumentare i carboidrati senza esagerare e idratarsi bene.✔ Colazione pre-gara: leggera, ricca di carboidrati a lento rilascio.✔ Durante la gara: assumere gel ogni 40-50 minuti e bere regolarmente ai ristori.✔ Post-gara: ripristinare glicogeno con un pasto equilibrato per accelerare il recupero.

📌 Testare tutto in allenamento è fondamentale per evitare sorprese il giorno della gara.


Come affrontare la gara al meglio

Dividere mentalmente la gara in sezioni → Aiuta a gestire lo sforzo in modo più efficiente.✔ Strategia respiratoria per i ponti finali → Usare la respirazione diaframmatica per mantenere il controllo nei tratti più impegnativi.✔ Tecniche di gestione dello sforzo sul Ponte della Libertà → Affrontare questo tratto con passo regolare ed evitare sprechi di energia.✔ Scelta delle scarpe → Ammortizzazione e stabilità sono essenziali per gestire la parte finale della gara.



Allenati con RunRitual e corri la Venice Marathon con la massima efficienza!



Comments


bottom of page