Colazione pre gara: cosa mangiare per correre meglio
- Run Ritual
- 8 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Introduzione
La colazione pre gara rappresenta un momento chiave per ogni runner. Una scelta alimentare adeguata determina prestazioni ottimali, gestione energetica durante la corsa e rapido recupero. Ecco perché è essenziale sapere esattamente cosa mangiare e in che modo strutturare la propria alimentazione pre gara, considerando tempistiche, tipologia di corsa e obiettivi.

Importanza della colazione pre gara
Una corretta alimentazione prima della gara migliora la disponibilità energetica, limita problemi gastrointestinali e stabilizza la glicemia, aumentando resistenza e velocità.
Condizione | Effetti sulla gara | Recupero successivo |
Colazione equilibrata | Energia costante, stabilità glicemica | Recupero rapido, migliore gestione stress fisico |
Colazione sbagliata o saltata | Affaticamento, fame improvvisa, crampi | Lento, difficile, prolungato |
Inizia il percorso per diventare un runner completo.
Ti aiutiamo dall'alimentazione , all'allenamento all'approccio mentale. Corri con noi
Cosa mangiare a colazione prima di una gara di corsa
La colazione ideale per runner deve essere bilanciata, con carboidrati complessi, proteine leggere e grassi moderati.
Alimento ideale | Perché sceglierlo | Tempo ideale prima della gara |
Banana, frutta secca | Carboidrati semplici, potassio | 30-60 min prima |
Pane integrale, avena | Energia a rilascio lento, fibre moderate | 2-3 ore prima |
Yogurt greco magro | Proteine e digeribilità ottimali | 2-3 ore prima |
Esempio colazione pre gara standard:
Pane integrale con marmellata
Yogurt greco con mandorle o noci
Idratazione con acqua, tè leggero o bevanda isotonica
Differenze alimentari per gara corta e lunga distanza
Tipo gara | Colazione consigliata | Quantità ideale |
Gara breve (5-10 km) | Banana, pane tostato con miele o marmellata, tè | Moderata, 300-400 kcal |
Mezza maratona/maratona | Pane integrale, avena, yogurt greco, frutta secca, bevande energetiche | Maggiore, 500-700 kcal |
Colazione solida vs liquida: quale scegliere?
Il confronto tra le due modalità alimentari aiuta a decidere rapidamente cosa è meglio per il proprio stomaco e prestazioni:
Tipo di colazione | Digestione | Energia immediata | Rischio crampi |
Solida | Più lenta | Energia prolungata | Basso |
Liquida | Veloce | Energia immediata | Moderato (se non abituati) |
Consiglio tecnico: Per distanze brevi e atleti che soffrono di stomaco sensibile, prediligere una colazione liquida (smoothie o gel energetico). Per gare più lunghe, optare per alimenti solidi che rilasciano energia lentamente.
Colazione pre-gara in altri sport: ciclismo e calcio
Ogni sport ha esigenze energetiche leggermente diverse. Ecco una rapida comparazione:
Sport | Colazione ideale | Perché sceglierla |
Ciclismo | Cereali integrali, banana, yogurt | Energia duratura, digeribilità |
Calcio | Pane, uova, frutta fresca | Combinazione energia-proteine |
Alimentazione nuoto: una parentesi per atleti multidisciplinari
Per atleti che praticano anche il nuoto, una colazione facilmente digeribile come uno smoothie di frutta con avena è ideale, garantendo energia rapida senza sovraccaricare il sistema digestivo prima di entrare in acqua.
Alimentazione pre-gara: cosa evitare sempre
Evitare assolutamente:
Alimenti grassi o fritti
Latticini in grandi quantità
Cibo troppo ricco di fibre o pesante da digerire
La sera prima della gara: alimentazione strategica
Per una gara ottimale, la cena deve essere ricca di carboidrati complessi come pasta o riso integrale, proteine leggere (pollo, pesce), e idratazione abbondante.
Banana prima di correre: perché è così efficace
La banana rappresenta lo snack ideale prima di una gara: carboidrati semplici, potassio per i muscoli e digeribilità immediata. È consigliabile consumarla circa 30-60 minuti prima di partire.
Testimonianze dei nostri runner
Laura Bellini, 34 anni, Brescia: «Da quando seguo una colazione equilibrata con pane integrale e banana corro senza più crampi e ho una gestione dell’energia incredibile.»
Andrea Zani, 40 anni, Milano: «Ho risolto il problema digestivo passando a una colazione liquida prima della mezza maratona.»
E ancora
La colazione ideale per la mezza maratona
Per una mezza maratona, preferire una colazione ricca in carboidrati complessi e moderata in proteine, 2-3 ore prima. Pane integrale con marmellata, yogurt greco e frutta secca sono perfetti
Timing corretto per la colazione pre gara
La colazione deve essere consumata almeno 2-3 ore prima della gara, per consentire la completa digestione e garantire energia continua senza fastidi
Cosa mangiare se la gara è nel pomeriggio o la sera
Se la gara è più tardi, il pasto principale deve essere spostato di circa 3-4 ore prima dell’evento, preferendo carboidrati e proteine leggere (pasta, pollo, verdure leggere). Uno snack energetico circa un’ora prima (banana, barretta energetica o gel) è raccomandato.
Conclusioni
La colazione pre gara è un momento strategico fondamentale per il runner. Segui sempre una routine alimentare testata in allenamento, prediligendo alimenti facilmente digeribili, con giusto equilibrio di carboidrati e proteine. In questo modo, otterrai performance ottimali, energia stabile durante tutta la corsa e un recupero muscolare rapido e efficace.
Comments