
Alimentazione maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo la gara
Perché l'alimentazione è fondamentale per la maratona
l'alimentazione gioca un ruolo chiave nella preparazione e nella performance di una maratona. un piano nutrizionale ben strutturato aiuta a mantenere alti i livelli di energia, ritardare l'insorgenza della fatica e favorire un recupero rapido.
Cosa mangiare nei giorni prima della maratona
Carico di carboidrati: aumenta progressivamente l'assunzione di carboidrati nei tre giorni precedenti la gara per massimizzare le riserve di glicogeno.
Idratazione: bevi abbondantemente per garantire una corretta idratazione.
Proteine e grassi: mantieni un apporto equilibrato per sostenere il metabolismo e il recupero muscolare.
Cosa mangiare il giorno della gara
momento | alimenti consigliati |
colazione | pane integrale con miele, banana, caffè o tè |
2-3 ore prima | snack leggero con carboidrati semplici |
subito prima | bevanda energetica o gel con carboidrati |

Alimentazione durante la maratona
idratazione regolare: assumi liquidi ogni 20-30 minuti.
integrazione di carboidrati: consuma gel energetici o bevande isotoniche ogni 45-60 minuti.
sali minerali: fondamentali per mantenere l'equilibrio elettrolitico ed evitare crampi.
Cosa mangiare dopo la maratona
recupero immediato: nelle prime due ore post-gara, consuma un mix di carboidrati e proteine per ripristinare il glicogeno e favorire il recupero muscolare.
idratazione: reintegra liquidi e sali minerali con bevande reidratanti.
pasti successivi: prediligi alimenti ricchi di proteine, carboidrati complessi e grassi sani per un recupero ottimale.
Strategie per ottimizzare la nutrizione in maratona
prova gli alimenti e gli integratori in allenamento per evitare problemi digestivi il giorno della gara.
evita cibi troppo grassi o ricchi di fibre nei giorni prima della gara per prevenire disturbi gastrointestinali.
utilizza una strategia di idratazione personalizzata in base alle condizioni climatiche.
Evidenze scientifiche sull'alimentazione per la maratona
studi scientifici dimostrano che un corretto carico di carboidrati può migliorare la performance fino al 20%. inoltre, l'integrazione di sodio e potassio riduce il rischio di crampi e affaticamento precoce.
Cconclusione
seguire una strategia nutrizionale adeguata è essenziale per affrontare una maratona al meglio. una corretta pianificazione alimentare consente di migliorare la prestazione e accelerare il recupero post-gara.
ความคิดเห็น