async
top of page
Run Ritual

Addominali bassi e corsa: come rinforzare il core per migliorare postura e performance

Perché i runner devono allenare gli addominali bassi

Molti runner trascurano il lavoro sul core, focalizzandosi solo su chilometri e ritmi. Tuttavia, avere addominali bassi forti è fondamentale per migliorare la stabilità, mantenere una buona postura in corsa e prevenire gli infortuni da sovraccarico. Questa guida ti mostra come allenare gli addominali bassi in modo efficace, con esercizi pensati proprio per chi corre.

Addominali bassi e corsa: come rinforzare il core per migliorare postura e performance

Gli addominali bassi: cosa sono e perché contano nella corsa

Gli "addominali bassi" rappresentano la parte inferiore del retto dell'addome, e svolgono un ruolo chiave nella stabilizzazione del bacino e del tronco durante la corsa. Una buona attivazione di questa zona riduce la dispersione di energia, ottimizza l'appoggio e favorisce un passo più efficiente.


Corsa e addominali bassi: il legame tecnico

Se sei un runner, trascurare questa area può portare a:

  • Inarcamenti lombari durante la corsa lunga

  • Peggioramento della tecnica sotto fatica

  • Dolori ricorrenti a schiena e anche


    Allenare gli addominali bassi migliora:

  • Il controllo del core nella fase di spinta

  • L'efficienza della postura su ritmi medio-lunghi

  • La tenuta del gesto tecnico in salita e in discesa


Gli esercizi migliori per runner: addominali bassi in ottica running

Ecco una tabella con i migliori esercizi per addominali bassi, selezionati per chi corre. Sono pensati per rafforzare il core senza compromettere la mobilità o aumentare il rischio di affaticamento.

Esercizio

Serie x Ripetizioni

Difficoltà

Adatto a

Leg raises

3x10

Media

Corsa su strada

Reverse crunch

3x12

Media

Trail runner

Plank con sollevamento

3x30'' per lato

Alta

Maratoneti

Dead bug

3x10

Facile

Principianti

Hollow hold

3x20''

Alta

Runner esperti

Un micro circuito per runner: 10 minuti per il tuo core

Se vuoi un approccio pratico e sostenibile, prova questo circuito specifico per addominali bassi, pensato per i runner:

Esegui 3 giri, con 30" di recupero tra gli esercizi:

  1. Dead bug – 30 secondi

  2. Leg raises lenti – 10 ripetizioni

  3. Plank con sollevamento alternato gamba/braccio – 30 secondi

  4. Reverse crunch – 12 ripetizioni

  5. Hollow hold – 20 secondi

Puoi inserirlo dopo la corsa o nei giorni dedicati al potenziamento. Bastano 10 minuti per ottenere benefici concreti sulla postura e la stabilità.


Errori da evitare se sei un runner

  1. Slancio eccessivo delle gambe: riduce l'attivazione profonda.

  2. Inarcamento lombare: molto comune dopo sessioni di corsa lunga.

  3. Apnea respiratoria: compromette la resistenza muscolare.


🔹 I miei consigli

Se sei un runner, il tempo è prezioso. Ti consiglio un core trainer compatto come il Domyos Ab Wheel di Decathlon:

Domyos Ab Wheel di Decathlon

  • ✨ Ottimo rapporto qualità/prezzo (meno di 15 €)

  • 👍 Ideale da integrare post-corsa

  • 🧠 Rafforza il core senza carico sulla schiena

Basta usarlo per 5 minuti a seduta per sentirne i benefici in gara e nei lunghi.


Call to action per runner

Correre bene non significa solo avere fiato o gambe forti. Significa tenere insieme il corpo in modo funzionale, anche quando la fatica aumenta. Se vuoi migliorare la tua postura, prevenire dolori lombari e correre in modo più efficiente, integra subito il lavoro sugli addominali bassi nel tuo piano.

Scopri su RunRitual come possiamo aiutarti con allenamenti personalizzati che includono il giusto core training per il tuo livello e i tuoi obiettivi.


Q&A – Domande frequenti


🏃‍♂️ Come fare gli addominali in casa se corro regolarmente?

Con esercizi a corpo libero mirati ai runner: plank dinamico, dead bug, reverse crunch. Bastano 10-15 minuti.


🔥 Quali esercizi per addominali bassi aiutano di più nella corsa?

Hollow hold e plank con sollevamento sono perfetti per chi corre, perché migliorano il controllo del bacino.


🍎 Addominali bassi: quanto contano per la postura in corsa?

Molto. Sono fondamentali per mantenere la colonna neutra e ridurre lo stress sulla zona lombare.


🕒 Quanto tempo ci vuole per rafforzare il core da runner?

Allenandoti 2-3 volte a settimana, noti miglioramenti in 3-5 settimane.


💡 È meglio allenare gli addominali bassi prima o dopo la corsa?

Dopo. In questo modo il core è già attivato e non interferisci con la meccanica della corsa.


Conclusione


Per un runner, trascurare gli addominali bassi significa accettare di correre con una base instabile. Lavorare su questa zona ti dà equilibrio, potenza e resistenza. È un investimento diretto sulla qualità del tuo gesto atletico.

Con RunRitual puoi ricevere un piano su misura che tiene conto delle tue distanze, dei tuoi obiettivi e dei tuoi punti deboli. Non improvvisare: se vuoi costruire un corpo da runner, inizia dal core.


Commentaires


bottom of page