Sciatica: meglio riposare o correre? Guida definitiva per i runner
- Run Ritual
- 10 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Introduzione
Il dolore sciatico può bloccare anche i runner più esperti. Quella fitta che parte dalla parte bassa della schiena e si irradia verso il gluteo, la parte posteriore della coscia o il polpaccio, è spesso debilitante. Ma quando compare, è meglio riposare o continuare a correre? In questo articolo analizzeremo cause, sintomi, strategie di gestione e allenamento, aiutandoti a capire se e quando puoi correre con la sciatica e come alleviare la pressione sul nervo sciatico in modo sicuro ed efficace.
Cos'è la sciatica e cosa la causa
La sciatica non è una patologia, ma un insieme di sintomi legati all’irritazione del nervo sciatico. Il dolore è spesso causato da:
Ernia del disco
Compressione da muscoli rigidi o infiammati (es. piriforme)
Pressione sui dischi intervertebrali causata da postura errata o carichi eccessivi
Spesso è aggravata da uno stile di vita sedentario o da movimenti scorretti durante l’attività fisica.
Sciatica e corsa: compatibili?
La corsa può essere utile solo in alcune fasi. Quando il dolore è acuto, meglio evitare impatti. Nella fase subacuta o di recupero, l’attività fisica moderata può aiutare a migliorare la mobilità e la circolazione.
Quando non correre
Dolore acuto che si irradia oltre il ginocchio
Formicolio, debolezza muscolare o perdita di forza
Difficoltà a stare in piedi a lungo
Quando puoi correre
Dolore moderato che non peggiora con il movimento
Nessun sintomo neurologico
Capacità di fare stretching senza peggiorare il dolore
Esercizi utili per alleviare la sciatica
Esercizio | Come si esegue | Durata consigliata |
Ginocchio verso il petto | Supino, portare il ginocchio al petto | 30 sec x 3 per lato |
Stretching piriforme | Supino, caviglia sopra ginocchio opposto | 30 sec x 3 per lato |
Torsione lombare da sdraiato | Gambe piegate, ruotare entrambe da un lato | 20 sec x 3 |
Mobilizzazione del bacino | In posizione supina, contrarre e rilasciare il bacino | 10 ripetizioni |
Questi esercizi riducono la pressione sul nervo sciatico e migliorano la mobilità della colonna vertebrale e della parte posteriore delle gambe.
Come sfiammare il nervo sciatico
La gestione dell’infiammazione è cruciale. Oltre al riposo relativo, si possono applicare:
Impacchi freddi nelle prime 24–48 ore, poi caldi per rilassare i muscoli
Antinfiammatori naturali (es. curcuma, omega-3, magnesio)
Farmaci FANS su indicazione medica (es. ibuprofene, naprossene)
Tecniche fisioterapiche come tecar o massaggio miofasciale
Allenamento adattato e ripresa
Settimana tipo di allenamento post-sciatalgia
Giorno | Attività | Obiettivo |
Lunedì | Stretching + mobilità | Decompressione lombare |
Martedì | Camminata veloce (30’) | Riattivazione circolatoria |
Mercoledì | Esercizi piriforme + core | Allungamento e stabilizzazione |
Giovedì | Riposo | Recupero |
Venerdì | Corsa leggera 15–20 min | Test risposta muscolare |
Sabato | Stretching + foam roller | Rilassamento |
Domenica | Corsa 25 min ritmo blando | Progresso graduale |
I miei consigli 💡
Prodotto consigliato: Fascia ortopedica SpikEnergy
Migliora la circolazione lombare
Allevia la tensione nella zona del nervo sciatico
Ottimo per uso quotidiano a casa
Domande frequenti (FAQ) 🧠
🤔 Sciatica: meglio correre o riposare?
Durante la fase acuta è meglio riposare. In fase di recupero, correre a bassa intensità può aiutare.
🩺 Come sfiammare il nervo sciatico?
Impacchi caldi/freddi, stretching mirato e tecniche fisioterapiche come massaggio o tecar terapia.
💊 Cosa prendere per i dolori alla sciatica?
FANS prescritti dal medico, integratori antinfiammatori naturali (curcuma, omega-3, magnesio).
🧘 Quali esercizi aiutano il dolore alla sciatica?
Stretching del piriforme, mobilizzazione del bacino, torsione lombare e ginocchio al petto.
🏃♂️ Dopo quanto si può tornare a correre con la sciatica?
Quando il dolore non supera i 3/10, non ci sono sintomi neurologici e si riesce a fare stretching senza peggioramenti.
Conclusione
Sciatalgia non significa fine della corsa, ma richiede attenzione, adattamento e recupero intelligente. Non tutte le situazioni sono uguali: a volte servono giorni di riposo, altre volte una corsa blanda può accelerare la guarigione. Vuoi un piano personalizzato per tornare a correre senza dolore e con sicurezza? Contattami per una consulenza RunRitual: analizzeremo insieme il tuo quadro e costruiremo una strategia su misura.
Comments