async
top of page
Run Ritual

Scarpe trail running: guida completa alla scelta e ai migliori modelli per ogni terreno

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual

Il trail running è una disciplina che richiede attrezzatura specifica per affrontare terreni sconnessi, fango, rocce e dislivelli importanti. Le scarpe da trail running sono progettate per offrire grip, protezione e stabilità, essenziali per garantire prestazioni ottimali e sicurezza sui sentieri.

In questa guida analizzerò l’importanza delle scarpe da trail running, le loro caratteristiche principali e i migliori modelli attualmente sul mercato, con un focus sulle tecnologie utilizzate dai migliori trail runner al mondo.



Scarpe trail running corridori in foresta

Perché le scarpe da trail running sono fondamentali

Le scarpe da trail running sono progettate per offrire maggiore protezione e grip rispetto alle scarpe da corsa su strada. La loro costruzione permette di affrontare in sicurezza discese tecniche, fango, radici, ghiaia e superfici irregolari senza rischiare infortuni.

Caratteristica

Vantaggi per il trail running

Suola con tasselli profondi

Aderenza ottimale su fango, rocce e superfici bagnate.

Protezione rinforzata

Punta rinforzata e protezione laterale contro impatti e ostacoli.

Intersuola ammortizzata

Riduce l’impatto su discese e lunghe distanze.

Tomaia resistente

Materiali robusti per evitare strappi su rocce e rami.

📌 Correre con scarpe non adatte ai sentieri aumenta il rischio di scivolamenti, distorsioni e affaticamento muscolare.


I migliori trail runners al mondo e le loro scelte di scarpe

Il trail running è dominato da atleti straordinari che affrontano percorsi estremi con attrezzature all’avanguardia.

🔹 Kilian Jornet → Considerato il più grande trail runner della storia, ha vinto gare iconiche come l’UTMB e il Trofeo Kima. È noto per la sua tecnica di corsa minimalista ed efficiente.

🔹 Jim Walmsley → Specialista delle lunghe distanze, ha stabilito il record nella Western States 100 e predilige scarpe leggere con drop ridotto.

🔹 Courtney Dauwalter → Una delle migliori ultra-trail runner al mondo, vincitrice della Hardrock 100 e UTMB, che enfatizza l’importanza della protezione e del comfort nelle lunghe distanze.

📌 Molti top runner collaborano con brand specializzati per sviluppare scarpe sempre più performanti, adatte a diverse condizioni di terreno.


Le scarpe usate da Kilian Jornet: tecnologia e innovazione

Kilian Jornet, uno dei più forti trail runner di tutti i tempi, utilizza scarpe progettate per massima leggerezza e grip estremo.

Le sue scarpe preferite includono:

  • NNormal Kjerag → Sviluppate con il suo marchio, offrono massima trazione e comfort per lunghe distanze.

  • Salomon S/Lab Sense → Scarpe minimaliste con grande reattività per gare veloci in montagna.

📌 La scelta della scarpa dipende dal tipo di terreno e dalle condizioni della gara: non esiste un modello universale adatto a tutto.


Scarpe trail running immagine suola

Perché praticare trail running: benefici e differenze con la corsa su strada

Il trail running non è solo un’alternativa alla corsa su strada, ma una disciplina che offre benefici unici a livello fisico e mentale.

Maggiore forza muscolare → Correre in montagna sviluppa i muscoli stabilizzatori, migliorando equilibrio e resistenza.✔ Impatto ridotto sulle articolazioni → I sentieri sterrati assorbono meglio gli urti rispetto all’asfalto, riducendo il rischio di infortuni da sovraccarico.✔ Allenamento mentale → Affrontare salite ripide e discese tecniche migliora concentrazione e gestione della fatica.✔ Maggiore connessione con la natura → Correre immersi nei boschi o in alta quota riduce lo stress e migliora il benessere psicologico.

📌 Il trail running è ideale per chi cerca una corsa più varia, sfidante e meno ripetitiva rispetto alla corsa su strada.


Come scegliere le scarpe da trail running più adatte

Scegliere le scarpe giuste dipende da tipologia di terreno, chilometraggio e preferenze personali.

Fattore

Caratteristiche da cercare

Terreno tecnico (rocce, radici, fango)

Suola con tasselli aggressivi, protezione extra.

Terreno morbido (sterrato, boschi)

Grip medio, buona ammortizzazione.

Lunghe distanze

Comfort e supporto dell’arco plantare.

Gare e velocità

Scarpe leggere con reattività elevata.

📌 Non esiste una scarpa perfetta per tutti: il miglior modello è quello che si adatta alle tue esigenze specifiche.


I migliori modelli di scarpe da trail running nel 2025

Ecco una selezione di alcune delle migliori scarpe da trail running attualmente disponibili, scelte in base a prestazioni, durata e comfort.

Modello

Caratteristiche principali

Ideale per

La Sportiva Jackal II

Ottima ammortizzazione e protezione

Trail lunghi e ultra-trail

Salomon Speedcross 6

Tasselli profondi per grip massimo

Terreni fangosi e bagnati

Hoka Speedgoat 5

Comfort e stabilità

Trail misti e lunghe distanze

Nike Pegasus Trail 4

Versatilità e leggerezza

Trail leggeri e misti

Altra Lone Peak 7

Drop zero e ampio spazio per le dita

Trail naturali e ultra-marathon

📌 Testare le scarpe prima dell’acquisto e considerare il tipo di terreno su cui si correrà è fondamentale per una scelta corretta.


 
 
 

Comments


bottom of page