SCARPE DA RUNNING: GUIDA COMPLETA ALLA SCELTA DEL MODELLO IDEALE
- Run Ritual 
- 21 feb
- Tempo di lettura: 3 min

Scegliere le scarpe da running giuste è fondamentale per garantire comfort, prevenire infortuni e migliorare la performance. Le scarpe ammortizzate offrono un'elevata protezione dalle sollecitazioni dell’impatto al suolo, rendendole ideali per chi corre su lunghe distanze o ha bisogno di maggiore supporto articolare.
CARATTERISTICHE DELLE SCARPE DA RUNNING AMMORTIZZATE
Le scarpe ammortizzate sono progettate per assorbire l’energia dell’impatto, riducendo lo stress su articolazioni e muscoli. Le principali caratteristiche includono:
- Intersuola spessa: realizzata con schiume EVA o tecnologie proprietarie per offrire un'ammortizzazione efficace 
- Peso superiore: tra 300 e 400 grammi, per maggiore stabilità e protezione 
- Drop pronunciato: differenza di altezza tra tallone e avampiede per favorire una postura corretta 
- Supporto per appoggio neutro o supinato: ideali per runner senza particolari problemi di pronazione 
Queste scarpe sono consigliate per:
- Runner con peso corporeo elevato 
- Atleti che percorrono lunghe distanze 
- Chi ha problemi articolari o alla schiena 
- Runner con un passo medio o lento 
COME SCEGLIERE LE SCARPE IN BASE AL PROPRIO STILE DI CORSA
La scelta della scarpa da running dipende da diversi fattori, tra cui peso corporeo, chilometraggio settimanale e tipo di appoggio. Prima di acquistare un nuovo paio di scarpe è utile considerare:
- Terreno di corsa: asfalto, sterrato o pista richiedono scarpe con caratteristiche diverse 
- Peso del runner: chi pesa più di 75 kg potrebbe trarre maggiore beneficio da modelli con maggiore ammortizzazione 
- Tipo di allenamento: scarpe più leggere per lavori di velocità, più strutturate per i lunghi 
- Durata della scarpa: la maggior parte dei modelli ha una durata ottimale tra i 600 e gli 800 km 
MIGLIORI SCARPE DA RUNNING AMMORTIZZATE DEL 2025
| Modello | Ammortizzazione | Peso | Drop | Ideale per | 
| New Balance 1080 v14 | Fresh Foam X | 295g | 8mm | Runner Neutro | 
| Asics Gel-Nimbus 27 | GEL Technology | 310g | 10mm | Lunghe Distanze | 
| Brooks Glycerin 22 | DNA Loft | 305g | 10mm | Comfort & Stabilità | 
| Mizuno Wave Rider 27 | Wave Plate | 290g | 12mm | Runner Leggeri | 
| Hoka Bondi 9 | EVA Foam | 320g | 4mm | Massima ammortizzazione | 
| Nike Air Zoom Vomero 16 | Zoom Air | 290g | 10mm | Runner con appoggio neutro | 
| Adidas Ultraboost 5.0 | Boost Foam | 305g | 10mm | Uso quotidiano e lunghe distanze | 
| Puma Magnify Nitro | Nitro Foam | 285g | 8mm | Runner alla ricerca di reattività | 

ERRORI COMUNI NELLA SCELTA DELLE SCARPE DA RUNNING
Molti runner scelgono le scarpe basandosi solo sull’estetica o sulle mode del momento, senza considerare fattori chiave. Ecco gli errori più comuni e come evitarli:
- Acquistare scarpe troppo strette - Durante la corsa il piede tende a gonfiarsi, quindi è consigliato lasciare circa mezzo centimetro di spazio tra l’alluce e la punta della scarpa 
 
- Non considerare il tipo di appoggio - Un runner con pronazione accentuata avrà bisogno di maggiore supporto mediale rispetto a chi ha un appoggio neutro 
 
- Correre con scarpe troppo usurate - Dopo 600-800 km l’ammortizzazione inizia a perdere efficacia, aumentando il rischio di infortuni 
 
- Usare lo stesso modello per tutti gli allenamenti - Alternare più paia di scarpe può ridurre l’impatto ripetitivo su muscoli e articolazioni 
 
TESTIMONIANZA DI UN RUNNER: L’IMPORTANZA DELLA SCARPA GIUSTA
Molti atleti sottovalutano quanto una scarpa possa influenzare la qualità della corsa. Un esempio concreto è Luca, un runner amatore che soffriva di dolori alle ginocchia dopo i lunghi. Dopo un’analisi biomeccanica ha cambiato modello, passando a scarpe con maggiore ammortizzazione e un drop più contenuto. Il risultato? Migliore gestione dello sforzo e nessun dolore dopo gli allenamenti lunghi.
STRUMENTI UTILI PER SCEGLIERE LA SCARPA GIUSTA
| Strumento | Utilità | 
| Analisi dell’appoggio | Identifica il tipo di scarpa più adatto al runner | 
| App di tracking (Strava, Garmin) | Monitora il consumo delle scarpe in base ai km percorsi | 
| Consulenza con un coach | Personalizza la scelta in base agli obiettivi di allenamento | 
CONCLUSIONI: L’IMPORTANZA DI UNA SCARPA DA RUNNING ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE
Le scarpe da running non sono tutte uguali e scegliere il modello giusto può fare la differenza nella prevenzione degli infortuni e nella qualità degli allenamenti. Prendersi il tempo per valutare le proprie esigenze è fondamentale per ottenere il massimo dalla propria corsa.




Commenti