top of page
Run Ritual

Roma half marathon 2025: RunRitual c’è

La Wizz Air Rome Half Marathon 2025 non è solo una gara nel cuore della Città Eterna. È un test tecnico su fondo misto, in clima internazionale, con dislivello minimo ma gestione complessa. Si corre domenica 19 ottobre, e come RunRitual saremo presenti con una squadra organizzata, ma l’obiettivo oggi è un altro: aiutarti a capire se questa è la gara giusta per te, e come affrontarla nel modo più intelligente possibile.

Roma half marathon 2025: RunRitual c’è

Roma 21K: cosa rende questa mezza diversa dalle altre?

Correre a Roma è un’esperienza che lascia il segno, ma richiede più preparazione mentale e tecnica rispetto ad altre mezze d’autunno. Ecco perché:

Caratteristica

Roma Half 2025

Altre mezze (Napoli, Ravenna, Verona…)

Percorso

Misto asfalto + sampietrini, salite brevi

Percorsi più scorrevoli e lineari

Clima

Incerto (può fare caldo fino a 20°)

Temperature più fresche a novembre

Gestione ritmo

Servono variazioni e controllo nei tratti critici

Ritmo costante più semplice da tenere

Fondo

Sampietrini scivolosi e faticosi (ultimi 7 km)

Fondo regolare

Atmosfera

80% runner stranieri, evento internazionale

Clima più “locale” e raccolto

🎯 “Ho avuto atleti che sono crollati tra il 6° e il 9° km semplicemente perché volevano ‘fare il tempo’ su un percorso che non lo permette. Serve strategia, non solo gamba.”


Il percorso della Mezza Maratona di Roma 2025


Il tracciato è certificato FIDAL e misura 21,097 km. Di seguito, l’analisi tecnica per blocchi di 5 km.

Chilometri

Caratteristiche tecniche

0–5 km

Partenza dal Circo Massimo, ampio, con ampie curve. Ottimo per stabilizzare il ritmo.

5–10 km

Salita verso Porta Ardeatina (~1,2 km al 4%): attenzione a non forzare. Segue discesa tecnica.

10–15 km

Lungotevere: falsopiani e curve su fondo regolare. Ponte Umberto e zona Prati scorrevoli.

15–20 km

Tratti spettacolari (Popolo, Corso, Venezia) ma con sampietrini, fondi irregolari, vibrazioni.

Ultimo km

Salita finale su Via Cavour, da gestire con testa. Ultimi 200 m spettacolari sotto il Colosseo.

🟥 Insidia principale: fondo irregolare + curve + salite brevi spezza-ritmo.

🟩 Punto di forza: ultimi 10 km tendenzialmente in discesa e veloci, se non si è andati fuori giri


È una gara buona per fare il personale?


Sì, ma solo se corri da runner esperto, non da cronometrista cieco.Per chi cerca il PB sulla mezza maratona, meglio un percorso come Napoli, Verona o Trento.Roma è ideale per chi vuole testare la tenuta muscolare, imparare a gestire salite brevi in contesto gara, e correre forte sotto stress ambientale.


Tipologie di runner: come prepararla in base al tuo livello

Profilo

Obiettivo realistico

Lavori consigliati

Principiante (prima mezza)

Finisher 2h30–3h

Progressioni lente, prove su fondo misto, simulazioni con salite

Intermedio (sub 2h)

Negativa o PB controllato

Medi a blocchi, lunghi con finale brillante, ripetute da 1–2 km

Esperto (sub 1h40)

PB in gara tecnica

Ripetute in soglia + VO₂max, progressivi 10 km + finale sparato, lavori su fondo irregolare

Scarpe da usare sulla Roma Half: grip prima della leggerezza

Requisito

Spiegazione

Grip e suola mista

Sampietrini e curve richiedono buona tenuta. No superleggere da pista.

Ammortizzazione stabile

Serve sostegno per i tratti vibrati e discontinui (zona Corso/Navona).

Drop medio (8–10 mm)

Aiuta a gestire le salite brevi senza eccessivo affondo.

Modelli consigliati:


  • Saucony Ride / Triumph

  • Hoka Mach / Clifton

  • ASICS Novablast / Cumulus

  • Brooks Ghost 15

  • NB 880 o 1080 per chi cerca comfort


Logistica, griglie, pacer e info di gara

Voce

Dettagli tecnici

Partenza

Onde successive (8:30, 8:40, 8:50)

Griglia

Prima: sub 1h30 – Seconda: 1h30–2h – Terza: oltre 2h

Pacer RunRitual

Disponibili per tempi da 1h30 a 2h30

Deposito borse

Zona partenza/arrivo. Portare il minimo indispensabile.

Bagni chimici

Presenti al Circo Massimo e nei ristori

Ristori ufficiali

Km 5, 10, 15, finish – Acqua + sali + frutta

Ritiro pettorali

16–18 ottobre @ Eataly Roma Ostiense

Fotografie

App GetPica, QR code sul pettorale

Roma Half nel calendario autunnale: confronto con altre gare

Gara

Data

Fondo

Altimetria

Clima

PB-friendly

Roma

19 ott

Asfalto + sampietrini

+

Incerto (18–21°)

🟨 solo per esperti

Verona

17 nov

Asfalto regolare

Fresco (10–14°)

🟩 ottima

Napoli

5 ott

Asfalto 100%

±

Umido ma fresco

🟩 ottima

Ravenna

10 nov

Asfalto + acciottolato

±

Fresco

🟨 intermedia

FAQ


Chi può partecipare alla Mezza Maratona di Roma?

Solo maggiorenni con certificato medico agonistico e tesseramento (FIDAL o Runcard). È una gara ufficiale, non aperta ai non competitivi.


Si può fare il personale su questo percorso?

Sì, ma solo con strategia impeccabile e fondo allenato. Il percorso presenta variabili (salite, curve, vibrazioni) che non permettono errori di gestione.


Cosa rischio se sbaglio ritmo nella prima metà?

Ritmo troppo allegro nei primi 8 km = crisi certa dal km 15. Serve entrare in “giro gara” dopo la prima salita.


Come mi preparo ai sampietrini?

Allenamenti su fondo misto, tratti sconnessi, scale e variazioni di superficie. Simula almeno 3 uscite su pavimentazione irregolare.


Conclusione: Roma è tecnica, viva e indimenticabile


Se cerchi una mezza da cartolina, la Mezza Maratona di Roma 2025 ti darà panorami da brividi e una medaglia da mostrare.Se cerchi un PB, devi correrla con testa e con gamba da atleta completo.RunRitual sarà lì per aiutarti, ma il lavoro vero lo fai prima, in allenamento, con ogni passo studiato. Roma non regala niente.Ma se la rispetti, ti restituisce tutto.


Comentários


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page