top of page
Run Ritual

Piedi sudati nella corsa: come prevenire vesciche e fastidi

Aggiornamento: 19 lug

Chi corre seriamente lo sa: il sudore può essere un avversario sottovalutato. Quando si accumula sotto i piedi, può rovinare una scarpa, provocare vesciche o addirittura compromettere la riuscita di un lungo. Eppure nessuno ne parla davvero, né i brand né le riviste tecniche. In questo articolo ti guido – da coach – attraverso cause, conseguenze e soluzioni concrete per gestire il problema dei piedi sudati durante la corsa. Sì, anche quando le scarpe diventano spugne al km 12.

Piedi sudati nella corsa

Perché i piedi sudano così tanto quando corri

Durante la corsa il corpo attiva meccanismi di raffreddamento per evitare il surriscaldamento. I piedi, come mani e testa, sono zone ad alta intensità vascolare e sudano per aiutare la dispersione termica. Ma:

  • L’ambiente chiuso della scarpa blocca l’evaporazione

  • Le calze sbagliate trattengono l’umidità

  • L’attrito costante peggiora la situazione

Il risultato? Scarpe pesanti, plantari bagnati, sensazione di freddo alla fine, vesciche dolorose e scarpe che sembrano uscite da una pozza d’acqua.


Quando il sudore diventa un problema reale

Conseguenza

Effetto nella corsa

Scarpe bagnate

Aumento del peso della scarpa, calzata imprecisa

Vesciche da sudore

Bruciore, cambi di appoggio, rischio infiammazione

Pelle macerata

Superficie fragile, soggetta a tagli o infezioni

Fastidio termico

Piedi freddi dopo l'allenamento, fastidio costante

Cause frequenti tra i runner

Fattore scatenante

Dettaglio pratico

Umidità e calore

Estate, indoor, allenamenti al sole

Scarpe poco traspiranti

Materiali chiusi o impermeabili

Calze sbagliate

Cotone, tessuti pesanti o vecchi

Allenamenti lunghi

Sudore accumulato senza evaporazione

Stress da prestazione

Attivazione del sistema simpatico e aumento sudore

Soluzioni concrete testate sul campo


A. Calze tecniche traspiranti

Tipo

Pro

Contro

Merino Wool

Ottima regolazione termica e umidità

Prezzo più alto

Double-layer (es. Wrightsock)

Evita vesciche e sfregamento

Serve mezzo numero in più

Microfibra sintetica

Asciuga rapidamente

Meno termica con freddo

Evita sempre il cotone: trattiene umidità e peggiora tutto.


Spray antitraspiranti (solo uso sportivo)

Alcuni runner trovano sollievo usando spray a base di cloruro di alluminio la sera prima dell’allenamento.

  • Quando usarli: solo in estate o con gare lunghe

  • Come: applicazione serale su pelle asciutta, mai prima di correre

  • Attenzione: non tutti li tollerano, prova su uscite corte


Lubrificanti e polveri anti-sfregamento

  • Bodyglide o vaselina: usati su talloni e avampiede, prevengono sfregamenti da pelle umida

  • Polvere di alume o amido: assorbono il sudore, da applicare dentro calzino

  • Solette assorbenti: alcuni usano inserti extra per drenare l’umidità (es. carbon attivo)


Post-corsa: come salvare scarpe e piedi

  • Apri completamente le scarpe dopo la corsa (linguetta e lacci)

  • Inserisci giornali arrotolati o usa un ventilatore/asciuga-scarpe

  • Cambia scarpe ogni 2–3 giorni per lasciare tempo di asciugatura

  • Lava le calze a parte, senza ammorbidenti (che peggiorano la traspirazione)


Scegliere scarpe adatte: cosa guardare


La tomaia è il primo filtro per la traspirazione. Evita scarpe con materiali chiusi o rivestimenti impermeabili in estate.

Tipo tomaia

Effetto

Mesh ampia (es. Nike Pegasus Trail, Brooks Launch)

Ottima ventilazione

Tessuto sintetico spesso

Caldo e poco traspirante

Gore-Tex o impermeabili

Bloccano tutto, anche il sudore

In estate, meglio scarpe aperte e leggere, anche per allenamenti lunghi.


E se il problema persiste? Quando parlarne con un medico

Se il sudore ai piedi è presente anche a riposo e compromette la vita quotidiana, può esserci una condizione medica più seria. In quel caso, un dermatologo può proporre:

  • Trattamento con botox ai piedi: inibisce temporaneamente le ghiandole sudoripare

  • Ionoforesi: tecnica domiciliare con effetto inibente sul sudore

  • Farmaci specifici (solo in casi gravi)

Per un runner, il botox può essere utile nei mesi estivi, ma va pianificato lontano da gare importanti o cicli di carico.


Domande frequenti dei runner


  • Le scarpe si rovinano con il sudore?

    Sì. Il sudore degrada collanti, plantari interni e materiali sensibili all’umidità


  • Le calze traspiranti bastano da sole?

    In condizioni leggere sì, ma con sudorazione intensa vanno abbinate a scarpe ventilate e lubrificante


  • Lo spray antitraspirante è sicuro?

    Sì, se usato correttamente (no sulla pelle irritata, non subito prima di correre). Fare sempre una prova


Conclusione

Il problema dei piedi sudati nella corsa esiste ed è tecnico. Non è solo un fastidio, ma può condizionare performance, motivazione e integrità del piede. Serve un approccio pratico: calze giuste, scarpe traspiranti, prevenzione con spray e lubrificanti, attenzione al recupero post-run. In Runritual monitoriamo questo aspetto con ogni atleta che corre in estate o in ambienti umidi, perché sappiamo che prevenire è meglio che trattare una vescica a 4 settimane dalla gara.

Commenti


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page