async
top of page
Run Ritual

Idratazione nella corsa: quanto bere prima, durante e dopo l’allenamento

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual
Idratazione nella corsa acque fresca

L’idratazione è uno degli aspetti più sottovalutati della corsa. Bere troppo poco o in eccesso può compromettere la performance e aumentare il rischio di infortuni o problemi gastrointestinali.

In questo articolo analizzerò quanto e cosa bere prima, durante e dopo la corsa, basandomi su studi scientifici e linee guida per runner di ogni livello. Troverai anche una tabella dettagliata e una guida scaricabile in PDF con un piano di idratazione personalizzato.


Perché l’idratazione è fondamentale per i runner

L’acqua è coinvolta in tutti i processi metabolici legati alla corsa, tra cui:

  • Regolazione della temperatura corporea → Il sudore raffredda il corpo, ma provoca una perdita di liquidi e sali minerali.

  • Trasporto di nutrienti ed energia ai muscoli → Senza un’adeguata idratazione, la contrazione muscolare diventa meno efficiente.

  • Prevenzione di crampi e cali di performance → La disidratazione porta a un calo del 2-3% della prestazione già dopo 30-40 minuti di corsa intensa.


Quanto bere prima della corsa

L’idratazione pre-allenamento dipende dalla durata e intensità della corsa.

Tempo prima della corsa

Liquidi consigliati

2 ore prima

500-600 ml di acqua o bevanda isotonica

30 minuti prima

200-300 ml di acqua naturale

5-10 minuti prima

100-150 ml per mantenere un buon equilibrio idrico

📌 Consiglio pratico: Se l’allenamento è al mattino presto, bevi almeno 400-500 ml appena sveglio, per compensare la disidratazione notturna.


Quanto bere durante la corsa

La quantità d’acqua da assumere dipende da temperatura, umidità e durata dell’allenamento.

Durata della corsa

Liquidi consigliati

< 45 minuti

Non è necessario bere, a meno che non faccia molto caldo

45-75 minuti

400-600 ml di acqua, suddivisi in piccoli sorsi ogni 15-20 minuti

> 75 minuti

500-800 ml all’ora, preferibilmente con sali minerali (bevande isotoniche)

📌 Suggerimento: Per lunghe distanze, pianifica punti di idratazione e utilizza soft flask o camelbak per evitare cali di energia e crampi muscolari.


Quanto bere dopo la corsa

Dopo la corsa, l’obiettivo è recuperare i liquidi persi e ripristinare l’equilibrio elettrolitico.

Durata della corsa

Liquidi consigliati dopo l’allenamento

< 60 minuti

500-700 ml di acqua

> 60 minuti

750-1000 ml di acqua + integrazione di sodio (bevande saline o alimenti ricchi di sale)

📌 Metodo del peso corporeo: Per ogni kg perso durante la corsa, reintegra circa 1,5 litri di liquidi nelle ore successive.

Errori comuni nell’idratazione del runner

1️⃣ Bere solo quando si ha sete → Quando percepisci la sete sei già disidratato del 2-3%. Segui un piano strutturato.

2️⃣ Eccesso di acqua senza elettroliti → Bere troppo senza sodio può causare iponatriemia (carenza di sodio nel sangue), con sintomi come nausea e confusione.

3️⃣ Evitare bevande isotoniche quando servono → Per corse oltre i 75 minuti è essenziale integrare sali minerali.

4️⃣ Non adattare l’idratazione alle condizioni climatiche → Con temperature elevate la sudorazione aumenta del 30-50%, quindi bisogna bere di più.


Tipologie di bevande per il runner: cosa scegliere?

Tipo di bevanda

Quando usarla

Benefici

Acqua naturale

Corse brevi (<60 min) e idratazione quotidiana

Reintegra i liquidi persi

Bevande isotoniche

Corse >75 min o con caldo intenso

Apportano sodio, potassio e zuccheri per evitare cali energetici

Acqua e limone

Recupero post-allenamento

Favorisce l’assimilazione di sali minerali

Latte e proteine

Dopo allenamenti lunghi

Aiuta il recupero muscolare grazie a proteine e carboidrati

📌 Da evitare: Bevande zuccherate, energy drink commerciali con troppi stimolanti e succhi di frutta senza integrazione di sodio.


Pdf scaricabile: guida all’idratazione del runner

Per rendere più semplice la gestione dell’idratazione, ho creato una guida pratica in PDF con tutte le tabelle e le quantità consigliate per ogni fase dell’allenamento.

📄 Scarica la guida completa all’idratazione per runner


Conclusione: come ottimizzare l’idratazione per la corsa

L’idratazione corretta è fondamentale per evitare cali di performance, crampi e problemi metabolici. Bere nelle giuste quantità prima, durante e dopo la corsa permette di migliorare la resistenza e recuperare più velocemente.

📌 Regola base: Non affidarti solo alla sete, segui un piano strutturato e adatta l’idratazione alla durata della corsa e alle condizioni climatiche.



Comments


bottom of page