La Dobbiaco Cortina Run non è solo una gara, ma un’esperienza unica per ogni runner che desidera mettersi alla prova su un percorso suggestivo e immerso nella natura. Correre in altura tra le Dolomiti è un’occasione per testare i propri limiti fisici e godere di panorami mozzafiato, e l’edizione del 2025 promette di essere indimenticabile. In questo articolo esploreremo il percorso, i dettagli tecnici, come prepararsi al meglio e dove soggiornare per vivere al massimo questa avventura.
Un percorso unico tra Dobbiaco e Cortina
La Dobbiaco Cortina Run si sviluppa lungo un tracciato di circa 30 km, seguendo il percorso della vecchia ferrovia che collegava le due località. Il percorso, per lo più sterrato, è caratterizzato da una leggera salita nella prima parte e una discesa progressiva verso Cortina, attraversando gallerie, ponti e foreste che offrono scorci incantevoli sulle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Allenati con un coach running di Runritual. Un allenatore personale per vincere le tue sfide
Dislivello e difficoltà del percorso
Con un dislivello positivo di circa 400 metri, la gara è impegnativa ma accessibile sia ai runner esperti che a chi cerca una nuova sfida. La quota più alta si raggiunge intorno al 15° km, offrendo una vista spettacolare sul Lago di Landro e sulle Tre Cime di Lavaredo. Da lì, la discesa verso Cortina è fluida e permette di recuperare il ritmo.
Prepararsi per una gara in altura
Correre in altura richiede una preparazione specifica per adattarsi alla minore disponibilità di ossigeno e alle variazioni del terreno. Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio la Dobbiaco Cortina Run:
1. Adattamento all’altura
Se possibile, pianifica di arrivare a Dobbiaco qualche giorno prima della gara per acclimatarti. Questo aiuterà il tuo corpo ad abituarsi alla pressione atmosferica ridotta, migliorando la performance.
2. Allenamenti specifici
Salite: Inserisci nel tuo programma sessioni di corsa in salita per rafforzare i muscoli delle gambe e simulare lo sforzo della prima parte del percorso.
Discese: Lavora sulla tecnica di corsa in discesa per ridurre l’impatto sulle articolazioni e migliorare l’efficienza.
Lunghe distanze: Prevedi allenamenti progressivi per abituarti a gestire lo sforzo su 30 km.
3. Idratazione e alimentazione
L’altura e lo sforzo prolungato aumentano il rischio di disidratazione. Assicurati di bere regolarmente durante la gara e di integrare con sali minerali. Per quanto riguarda l’alimentazione, privilegia carboidrati complessi nei giorni precedenti e utilizza gel energetici durante la gara.
Dove soggiornare: le migliori opzioni
Scegliere dove alloggiare è cruciale per vivere al meglio l’evento. Dobbiaco e Cortina offrono diverse opzioni, dagli hotel ai B&B, ideali per ogni esigenza.
Dobbiaco: Perfetto per chi vuole acclimatarsi prima della gara. Hotel come il Romantik Hotel Santer offrono comfort e accesso diretto a percorsi di allenamento.
Cortina: Ideale per il post-gara, con numerosi hotel e ristoranti per rilassarsi. Una scelta popolare è il Cristallo Resort & Spa.
L’esperienza di corsa: consigli pratici
La Dobbiaco Cortina Run è molto più di una semplice gara. Ecco alcuni suggerimenti per viverla al meglio:
Ritmo: Gestisci il ritmo con intelligenza. Mantieni un passo controllato nella salita iniziale per conservare energia per la discesa.
Equipaggiamento: Scegli scarpe con buona ammortizzazione e aderenza per affrontare sia lo sterrato che l’asfalto. Vestiti a strati per adattarti alle variazioni climatiche.
Supporto: Approfitta dei punti di ristoro lungo il percorso per idratarti e ricaricarti.
Link utili e approfondimenti
Per informazioni ufficiali sull’evento: Sito ufficiale della Cortina Dobbiaco Run
Consigli su dove alloggiare: Turismo Dolomiti
Conclusione
La Dobbiaco Cortina Run 2025 rappresenta una sfida straordinaria per ogni runner, offrendo la possibilità di correre in uno dei contesti naturali più belli al mondo. Con la giusta preparazione e un po’ di strategia, potrai goderti ogni chilometro di questa esperienza unica.
Se stai pensando di partecipare, inizia ora a pianificare il tuo allenamento e il tuo viaggio. E ricordati: correre tra Dobbiaco e Cortina non è solo una gara, è un’avventura che rimarrà con te per sempre. Ci vediamo al traguardo!
Comments