top of page
Run Ritual

Cosa bere durante l’allenamento: guida tecnica

Parliamo seriamente di un tema che spesso viene sottovalutato dai runner: cosa bere durante l’allenamento. Molti pensano basti bere acqua, altri ricorrono a integratori senza sapere davvero cosa contengono. Ti spiego qui, in modo tecnico e preciso, esattamente cosa assumere, in quale quantità e in quali condizioni, basandomi sulla mia esperienza diretta con decine di atleti seguiti personalmente.

Cosa bere durante l’allenamento: guida tecnica

Acqua: perché e quando non è sufficiente


L'acqua è una scelta ovvia, ma tecnicamente limitata. Per allenamenti sotto i 60 minuti, con intensità media (zona 2-3 cardio), puoi bere esclusivamente acqua (500-700 ml/h, piccoli sorsi ogni 15-20 minuti).

Problema tecnico:Dopo circa 60 minuti di corsa continua, perdi una quantità significativa di sodio (circa 600-1500 mg/l), potassio, magnesio e altri elettroliti essenziali. Bere solo acqua oltre questo limite abbassa la concentrazione elettrolitica plasmatica, causando iponatremia diluizionale, un fattore che provoca:


  • Nausea

  • Crampi muscolari intensi

  • Affaticamento precoce

  • Vertigini e riduzione drastica della prestazione fisica

Dunque, oltre i 60 minuti, devi necessariamente integrare.


🥤 Bevande sportive tecniche: quale scegliere e perché (isotoniche, ipotoniche, ipertoniche)


Qui vado molto nello specifico. Le bevande sportive non sono tutte uguali. Si differenziano per concentrazione degli zuccheri (osmolalità), e questo cambia radicalmente il loro impiego ideale.


  • Bevande Isotoniche (osmolalità 270-330 mOsm/kg)

Composizione tipica:

  • Carboidrati: 6-8% (60-80 grammi/litro)

  • Sodio: 400-1000 mg/litro

  • Potassio: 120-225 mg/litro

  • Magnesio: 50-100 mg/litro

Quando usarle:Attività dai 60 ai 90 minuti, specialmente se intense (zona 3-4 cardio).


Esempi concreti che consiglio:


Quantità precisa da assumere:150-200 ml ogni 15-20 minuti (600-800 ml/ora).


  • Bevande Ipotoniche (osmolalità <250 mOsm/kg)

Composizione tipica:

  • Carboidrati: 3-5% (30-50 grammi/litro)

  • Sodio: 250-500 mg/litro

  • Altri minerali (potassio e magnesio): concentrazioni basse.

Quando usarle:Allenamenti brevi o condizioni climatiche calde (oltre 25°C), dove la reidratazione veloce prevale sull’apporto energetico.


Esempi pratici che consiglio:


Quantità precisa:150-200 ml ogni 10-15 minuti (700-900 ml/ora).


  • Bevande Ipertoniche (osmolalità >330 mOsm/kg)

Composizione tipica:

  • Carboidrati: >10% (oltre 100 grammi/litro)

  • Sali minerali inferiori rispetto alle isotoniche.

Quando usarle:Esclusivamente nel post-allenamento per recuperare rapidamente i carboidrati persi. Sconsigliate durante la corsa per il rischio elevato di disturbi gastrici.


Maltodestrine: guida tecnica e precisa per runner

Le maltodestrine sono un integratore tecnico, perfetto per allenamenti oltre i 90 minuti.

Cosa sono tecnicamente:Polimeri di glucosio derivati dall’amido, classificati tecnicamente per Destrosio Equivalenza (DE):


  • DE basso (6-12): lento rilascio energetico, nessun picco glicemico.Ideali per lunghe distanze (ultramaratone, maratone).

  • DE medio-alto (13-20): rapido assorbimento, picco energetico immediato.Utili per fasi intense brevi, meno adatti a lunghissime distanze.


La mia raccomandazione tecnica: Scegli maltodestrine con DE medio-basso (10-12).Consigli specifici:


Enervit Maltodestrine DE19 (brevi distanze)


Dosaggio preciso:30-40 grammi ogni 500 ml d'acqua, da bere ogni 15-20 minuti in piccoli sorsi.


Sali minerali: protocollo tecnico di integrazione

Se riscontri uno o più di questi sintomi:


  • Crampi frequenti

  • Calo netto della prestazione dopo 60 minuti

  • Disorientamento o forte sete


Devi integrare immediatamente con bevande che contengano elettroliti nelle seguenti quantità precise:


  • Sodio: almeno 500 mg/litro (fino a 1000 mg se caldo)

  • Potassio: 150-300 mg/litro

  • Magnesio: almeno 50 mg/litro

Bevi circa 200 ml ogni 10-15 minuti dopo il primo sintomo avvertito.


Ricetta sportiva naturale tecnica

Prepara una bevanda tecnica isotonica fai-da-te (simile in osmolalità e composizione alle bevande commerciali):


  • Acqua: 500 ml

  • Maltodestrine (DE 10-12): 30 grammi

  • Sale (Sodio puro): 0,5 grammi

  • Succo di limone (antiossidanti naturali): mezzo limone spremuto (15 ml circa)


Profilo tecnico ottenuto:


  • Carboidrati: circa 6% (bevanda isotonica)

  • Sodio: circa 1000 mg/litro (per reintegrare rapidamente perdite)

  • Vitamina C naturale: supporto antiossidante muscolare


Bevande tecnicamente vietate durante la corsa


  • Alcolici (disidratazione immediata e riduzione recupero)

  • Bevande zuccherate concentrate (>12% zuccheri, diarrea e vomito)

  • Bevande gassate (disturbi gastrointestinali)


Consigli tecnici e testati

Prodotto consigliato, testato personalmente dai miei atleti



  • Composizione elettrolitica ottimale

  • Osmolalità perfetta (isotonica)

  • Migliore qualità/prezzo testata sul campo


Coaching tecnico personalizzato


Se vuoi una strategia idratativa personalizzata, basata sui tuoi dati specifici, puoi affidarti al mio servizio di coaching diretto RunRitual.



Schema di riepilogo tecnico

Allenamento

Bevanda ideale

Quantità precisa

<60 min

Acqua/ipotonica

500-700 ml/h

60-90 min

Bevanda isotonica

600-800 ml/h

>90 min

Maltodestrine+Sali

700-1000 ml/h


Conclusioni tecniche finali

Se segui con precisione tecnica queste indicazioni, noterai un miglioramento immediato nella performance e una drastica riduzione dei sintomi tipici della disidratazione. La chiave sta nel dettaglio: non trascurare mai quantità, composizione e timing.


Buone corse e allenamenti sempre al top

Comentarios


  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page