async
top of page
Run Ritual

Ansia da prestazione sportiva: come superarla con mente e corpo

Introduzione

L’ansia da prestazione sportiva è un’esperienza comune, spesso silenziosa, che colpisce atleti di ogni livello, dai principianti agli agonisti. Si manifesta prima della competizione con sintomi fisici, pensieri negativi, agitazione e una percezione di incapacità. Ma l’ansia non è sempre un nemico: può essere gestita, trasformata e persino utilizzata come leva per la prestazione. In questa guida tecnica e mentale, scoprirai cosa la causa, come riconoscerla, e quali sono le strategie più efficaci per superare l’ansia da prestazione, anche grazie al supporto di un personal running coach.

Ansia da prestazione sportiva: come superarla con mente e corpo

Cosa si intende per ansia da prestazione sportiva

L’ansia da prestazione viene definita come uno stato emotivo negativo caratterizzato da tensione, preoccupazione e attivazione fisiologica, che compare in prossimità di una gara o competizione. Colpisce atleti che temono:

  • di essere giudicati negativamente

  • di non essere all’altezza

  • di fallire un obiettivo importante

Può causare:

  • aumento della frequenza cardiaca

  • tremori muscolari

  • difficoltà di concentrazione

  • blocchi respiratori

  • riduzione della fiducia in sé


Le principali cause dell’ansia pre-gara

Fattore scatenante

Descrizione

Paura di deludere

Atleti che si sentono giudicati da allenatori o familiari

Esperienze negative passate

Ricordi di gare “fallite” o prestazioni deludenti

Mancanza di controllo

Situazioni nuove o imprevedibili, come il meteo o il percorso

Obiettivi troppo ambiziosi

Aspettative irrealistiche rispetto al proprio livello attuale

Paragone con altri

Focus sugli altri piuttosto che su sé stessi


Come si manifesta: segnali da non ignorare

Molti atleti non riconoscono subito l’ansia da prestazione. Ecco i principali segnali di allarme:

  • Pensieri ripetitivi del tipo “non ce la farò”, “non sono pronto”

  • Contrazione eccessiva dei muscoli prima della partenza

  • Difficoltà a dormire la notte precedente

  • Problemi gastrointestinali

  • Evitamento delle gare

Quando l’ansia supera il livello di attivazione ottimale, non potenzia ma blocca la prestazione.


Tecniche pratiche per gestire l’ansia da prestazione

1. Respirazione diaframmatica

Permette di calmare il sistema nervoso simpatico e abbassare la tensione muscolare. Allenala così:

  • Inspira lentamente dal naso per 4 secondi, gonfiando la pancia

  • Trattieni per 2 secondi

  • Espira dalla bocca per 6 secondi

  • Ripeti per 2–3 minuti, prima di un allenamento o gara


2. Tecniche di rilassamento muscolare progressivo (Jacobson)

Alterna tensione e rilassamento di ogni gruppo muscolare per imparare a sentire e controllare la tensione del corpo.


3. Visualizzazione

Immagina la gara prima di viverla: dalla partenza al traguardo. Crea uno schema mentale positivo dove gestisci ogni tratto con sicurezza.


4. Autoistruzioni positive

Sostituisci i pensieri disfunzionali con frasi come:

  • “Sono pronto, ho fatto il mio lavoro”

  • “Gestisco la gara un passo alla volta”

  • “Respira, concentrati, agisci”


5. Routine pre-gara

Creare un rituale personale prima di ogni competizione aiuta a ritrovare sicurezza e ripetitività, riducendo l’incertezza.


La fiducia in sé come antidoto all’ansia

La fiducia in sé è un’arma potente contro l’ansia da prestazione. Non nasce solo dai risultati, ma soprattutto:

  • dalla consapevolezza dei propri progressi

  • dalla gestione degli errori come tappe dell’evoluzione

  • dall’avere una guida che accompagna e corregge con equilibrio

Un running coach esperto non si limita a darti tabelle, ma lavora anche sulla tua psicologia di atleta, aiutandoti a trovare il tuo modo di vivere la gara.

 

🔥 Come può aiutarti RunRitual 🔥


Hai provato tabelle online, consigli random, eppure prima della gara senti ancora il nodo allo stomaco? Hai bisogno di un percorso strutturato che ti guidi sia dal punto di vista fisico che mentale.

👉 Con RunRitual lavoriamo insieme su:

  • strategie personalizzate per gestire l’ansia da prestazione

  • tecniche mentali inserite nel tuo piano di allenamento

  • costruzione della fiducia giorno dopo giorno


📌 Un personal running coach può fare la differenza. Allenarsi non è solo correre: è imparare a stare bene con sé stessi anche quando il cronometro corre.

 

Domande frequenti (FAQ) 🧠


🧠 Come si gestisce l'ansia da prestazione?

Con tecniche di respirazione, visualizzazione, routine pre-gara e supporto psicologico o del coach.


💥 Cosa provoca ansia da prestazione?

Paura di fallire, giudizio esterno, esperienze negative passate, scarsa fiducia in sé.


🧩 Come si supera l'ansia da prestazione?

Lavorando su corpo e mente insieme. Serve allenamento, consapevolezza e supporto.


❓Come faccio a capire che soffro di ansia da prestazione?

Tremori, pensieri negativi ripetitivi, evitamento delle gare, tensione prima di partire.

💡 Come posso gestire l'ansia da solo?

Inizia con respirazione profonda, visualizzazione, e routine personali. Ma se persiste, chiedi aiuto.


Conclusione

Molti atleti pensano che l’ansia sia un nemico da combattere, ma in realtà è una parte naturale dell’essere umano sotto pressione. Non eliminarla, trasformala in concentrazione, consapevolezza e forza. La corsa è corpo, ma è anche mente: imparare a gestirla fa la differenza tra una gara subita e una prestazione vissuta.



Komentarze


bottom of page