Saucony Triumph: recensione personale, consigli e come calzano davvero
- Run Ritual
- 6 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Ho provato le Saucony Triumph (modello 22) e posso dirti subito una cosa: sono tra le scarpe più comode e protettive che abbia mai indossato per la corsa su strada. In questo articolo ti spiego come calzano, a chi le consiglio, cosa cambia tra la versione uomo e donna, e perché potrebbero essere la scarpa ideale se cerchi ammortizzazione e comfort a lunga distanza.
Prime impressioni dopo i primi 30 km
La tomaia è morbidissima, il piede scivola dentro con facilità e si sente subito avvolto ma non compresso. La calzata è fedele alla taglia, ma leggermente più abbondante in punta rispetto ad altri modelli Saucony. Se sei tra due numeri, consiglio mezza taglia in meno.
Il feeling sotto al piede è soffice ma reattivo, grazie all'intersuola PWRRUN+ che restituisce energia anche dopo 1 ora di corsa. La suola tiene bene sull'asfalto asciutto, anche in curva. Il peso è nella media per una daily trainer altamente ammortizzata: si sente ma non rallenta.
Come calzano le Saucony Triumph? 👟
Pianta comoda, adatta anche a chi ha il piede medio-largo.
Tomaia flessibile, zero punti di pressione sul collo del piede.
Tallone stabile, buon contenimento senza rigidità eccessiva.
Numerazione standard: se usi 42,5 su Nike o ASICS, prendi 42,5 anche qui.
Il comfort è il punto forte. Dopo 15 km senti ancora il piede protetto, mai affaticato. Sono perfette per i lunghi lenti o le uscite rigenerative.
Differenze tra uomo e donna
Le versioni uomo e donna della Triumph mantengono la stessa filosofia costruttiva, ma cambiano in tre dettagli:
Drop leggermente adattato: nella donna leggermente più contenuto.
Forma più rastremata nella zona mesopiede.
Colorazioni dedicate, con finiture più eleganti nella linea femminile.
La qualità è identica: cambia il fitting, non la prestazione.
Quando usarle e a chi le consiglio
Le Saucony Triumph sono perfette per:
runner che cercano massimo comfort su lunghe distanze
chi corre su asfalto e ha bisogno di protezione articolare
atleti pesanti o principianti che vogliono una scarpa "sicura"
runner evoluti per allenamenti di fondo lento e medio
Non sono ideali per lavori di qualità, ripetute brevi o gare veloci. Ma se cerchi una scarpa per macinare km in tranquillità, è una delle migliori opzioni in commercio.
Consiglio personale 🎯
Dopo 100 km posso dire che è una scarpa che scegli per rallentare bene, non per andare forte male. Fa il suo dovere quando vuoi correre rilassato, lavorare sulla resistenza, e preservare gambe e schiena. L'ho usata anche in recupero post lungo e ha fatto il suo dovere alla grande.
Se hai avuto problemi con scarpe troppo secche, minimaliste o dure, questa è la tua svolta.
Domande frequenti ❓
🤔 Come calzano le Saucony Triumph?
Calzano regolari, ma con una pianta più comoda della media. Mezza taglia in meno se sei tra due misure.
🔍 Qual è la differenza tra Triumph uomo e donna?
Forma leggermente diversa e drop adattato. Stesso livello di ammortizzazione.
🏃♂️ Per che tipo di corsa sono adatte?
Fondo lento, corse rigenerative, lunghi su asfalto. No sprint.
💼 Sono adatte anche a runner pesanti?
Sì, supportano bene pesi superiori ai 75-80 kg senza perdere comfort.
🚗 Vanno bene anche per camminare?
Assolutamente sì. Perfette per camminate lunghe e giornate in piedi.
Conclusione
Le Saucony Triumph (provate nella versione 22) sono scarpe che non sorprendono con effetti speciali, ma conquistano per solidità, comfort e durata. Se cerchi una compagna affidabile per lunghe uscite, chilometraggi importanti e piedi felici a fine corsa, questa è una scelta sicura.
Comments